I Benefici Dell’Attività Fisica Per La Tua Salute
Capita spesso che le persone smettano di praticare sport, vuoi per i ritmi frenetici della vita moderna, vuoi per pigrizia. Nulla di più sbagliato! Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona.
La scienza ha confermato grazie a numerosi studi che praticare in modo costante attività sportiva consente di trarre tanti benefici. Questo non solo dal punto di vista estetico, ma che hanno riflessi importanti in tutte le aree della nostra vita! Per ottenere questi risultati non è necessario praticare un’attività a livello agonistico. Basta dedicarci qualche ora alla settimana. Ecco allora alcuni buoni motivi per iniziare (o ricominciare) a praticare sport, anche, e soprattutto, in età adulta:
1) Riduce il rischio di numerose malattie
Tra i più importanti benefici dell’attività fisica vi sono quelli legati alla prevenzione e alla riduzione di numerose patologie. Attraverso lo sport rinforziamo le proprie difese immunitarie. In particolare, praticare uno sport con costanza consente di prevenire efficacemente il verificarsi di malattie cardiovascolari e metaboliche.
Fare sport consente di migliorare la circolazione cardiaca, di proteggere le vene, di ridurre lo stress, e di potenziare le prestazioni del cervello. Le possibilità di successo nella prevenzione delle malattie corporee aumentano se, unitamente all’attività sportiva, si segue un’alimentazione corretta sia dal punto di vista della quantità che della qualità del cibo.
2) Un antidoto contro la depressione
Nel 2001 il prestigioso British Journal of Sports Medicine ha condotto uno studio pilota volto a documentare la potente azione antidepressiva svolta dalla pratica dell’attività sportiva. Numerosi studi ed esperimenti più recenti hanno confermato una significativa riduzione dei sintomi nei soggetti campione dopo 3 mesi di lieve esercizio. Oggi i benefici dell’attività fisica nel trattamento della depressione non sono più soltanto una teoria dei ricercatori, ma una terapia che numerosi specialisti affiancano, e nei casi meno gravi sostituiscono, al trattamento farmaceutico.
3) Fa bene al cervello
L’aumento di flusso sanguigno che deriva dall’attività motoria migliora il funzionamento del nostro cervello. Questo permette di aumentare la capacità di concentrazione e la soglia di attenzione, ma non solo: facilitando la rigenerazione delle cellule cerebrali, l’esercizio fisico svolge un’importante azione preventiva verso gravi patologie degenerative come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer.
4) Previene le rughe
Praticare regolarmente attività fisica ha anche un effetto antiage, consente il rinnovo cellulare, e quindi il rinnovo dell’epidermide. Numerosi studi e ricerche affermano che praticare uno sport per almeno tre ore alla settimana, anche in età adulta, permette di prevenire il processo di formazione delle rughe, e più in generale consente di rinvigorire e rendere più luminosa la pelle.
5) Migliora il sonno
Un’attività fisica regolare aiuta a dormire in modo più rilassato e profondo. Se soffri di insonnia, se hai difficoltà a prendere sonno o ti capita spesso di sentirti stanco e affaticato nel corso della giornata, potrà interessarti sapere che i benefici dell’attività fisica si riflettono anche sulla qualità del riposo. Secondo la National Sleep Foundation l’allenamento aiuta a combattere i disturbi legati al sonno e a diminuire la sensazione di stanchezza nelle ore diurne.
Attenzione però: mai fare sport prima di addormentarsi! Così facendo, infatti, si otterrebbe l’effetto contrario: l’eccitazione provocata dal movimento stimolerebbe la produzione di adrenalina e di endorfine, e renderebbe di conseguenza difficile dormire. Il corpo umano, infatti, impiega diverse ore prima di smaltire tali sostanze.
Per dormire bene l’ideale è, quindi, dedicarsi al proprio sport preferito nel corso della giornata o comunque almeno un paio di ore prima di addormentarsi. Provare per credere.
6) Migliora l’umore
Praticare in modo costante uno sport, qualunque esso sia, consente di migliorare tantissimo anche il proprio umore, stimolando la produzione di endorfine, che governano i nostri stati d’animo e, in particolare, il buonumore. Perciò quando vi sentite arrabbiati o abbattuti provate a sfogare la vostra rabbia o frustrazione impegnandovi in un’attività sportiva: il vostro umore ne trarrà subito giovamento e migliorerà in un batter d’occhio!
7) Aumenta l’autostima
Fare attività fisica, consente di migliorare notevolmente l’autostima.
Stare sempre seduti in ambienti chiusi, come accade in particolare quando si è al lavoro, fa sì che si verifichi una contrazione dei muscoli, e non permette l’ossigenazione dei tessuti, che a loro volta non consentono di liberare la mente e la fanno sentire stanca e soffocata.
L’aumento di autostima derivante dall’esercizio di attività fisica avviene non solo perché, con un allenamento costante, apprezziamo maggiormente il nostro nuovo aspetto fisico, ma in particolare perché la tenacia premia: quando infatti non molliamo e riusciamo a raggiungere gli obiettivi di allenamento che ci eravamo in precedenza prefissati ne consegue inevitabilmente un miglioramento della percezione che abbiamo di noi stessi.
Fare sport fa stare meglio e ci fa sentire persone migliori; lo sport insegna a superare quelli che pensiamo essere i nostri limiti e a porsi costantemente nuovi obiettivi, aumenta l’efficienza fisica e psichica migliorando la resistenza e la forza di sopportazione.
8) Lo sport migliora il nostro stile di vita
Sai qual è la principale ragione per cui l’esercizio fisico praticato regolarmente aiuta a controllare il peso? Perché aumenta il dispendio energetico, certo, e perché accelera il metabolismo. Ma soprattutto perché sprona a condurre uno stile di vita più sano e a seguire un regime dietetico più equilibrato. Dopo l’attività sportiva siamo meno inclini a cedere alle tentazioni e vanificare gli effetti dell’allenamento, e il circolo virtuoso che si verrà a creare renderà facile e naturale eliminare molte delle vecchie cattive abitudini.
9) L’esercizio fisico ci rende più belli
Non solo perché migliora il tono dei muscoli e aiuta a controllare il peso. Ma anche e soprattutto perché per piacere agli altri bisogna prima piacere a se stessi. E non importa cosa dica lo specchio: nel momento in cui usciamo dalla palestra dopo un duro allenamento o slacciamo le scarpette dopo una corsa estenuante, ci sentiamo incredibilmente strafighi 🙂.
Tutti sappiamo che fare attività fisica fa bene alla salute, siamo bombardati quasi tutti i giorni da servizi che ci dicono “bevi molta acqua, mangia sano e fa attività fisica”. Gli antichi romani recitavano “Mens sana in corpore sano” dando prova del fatto che già allora si conosceva l’importanza di aver un corpo atletico per avere una mente attiva.
Oggi però lo stile di vita si è trasformato, sono arrivate le comodità del mondo moderno, macchine, autobus, poche persone fanno lavori manuali e molti hanno lavori che richiedono uno sforzo fisico minimo, spesso seduti davanti a un pc per giornate intere.
La vita sedentaria è come un killer silenzioso che può avere preoccupanti conseguenze sul tuo stato di salute.
L’esercizio fisico allunga la vita e ne migliora la qualità, quindi smetti di raccontarti scuse, alzati dal divano e comincia ad allenarti!
Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏
Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.