Il Dolore Cervicale

donna con cervicale inffiamata

La terapia naturale per il dolore cervicale

Il dolore cervicale, un disturbo molto diffuso

    La cervicale, o cervicalgia, è un disturbo che riguarda un numero sempre maggiore di persone di ogni età e di qualunque sesso.

Non ci rendiamo conto dell’importanza della colonna vertebrale nel benessere di tutto il corpo finché qualcosa non fa male. In realtà, il dolore alla cervicale è più di un semplice problema fisico. È anche una manifestazione di ansia e pressione, poiché il troppo stress emotivo spesso affiora nel corpo sotto forma di disagio cronico.

 Il tratto cervicale è un segmento della colonna vertebrale composto dalle prime sette vertebre (numerate dalla C1 alla C7) a partire dall’alto. Queste hanno la funzione di sostegno del capo. La struttura meccanica della cervicale è composta da legamenti che tengono insieme i segmenti vertebrali e avvolta da muscoli che permettono il movimento in armonia con la colonna vertebrale.
 I muscoli principali sono i trapezi che sostengono la testa e il sternocleidomastoideo (SCM), per la rotazione.
 L’apparato muscolare serve anche a fare leva per alcuni movimenti delle spalle e delle braccia. Questo è il motivo per qui spesso, le spalle e le braccia sono coinvolti nei sintomi della cervicalgia.

 Il termine cervicale indica la zona colpita dal disturbo ma è usato nel linguaggio comune per definire il dolore che colpisce il collo. In realtà il nome corretto del disturbo è cervicalgia, cioè dolore cervicale.
 Statisticamente la cervicalgia colpisce l’80% delle persone, al livello mondiale. Il sintomo si presenta prevalentemente nel sesso femminile. Le cause possono essere diverse. In generale il dolore insorge quando la struttura della cervicale viene sottoposta a uno stress meccanico non corretto o esagerato.
 Le cause più comuni sono tutti i traumatismi, come quelli dovuti allo sport, oppure nel caso del cosiddetto colpo di frusta (brusco evento traumatico che coinvolge il rachide cervicale). Altre cause importanti sono:

  • la postura errata prolungata nel tempo (come accade durante l’attività lavorativa),
  • le infezioni,
  • le correnti d’aria,
  • il clima freddo-umido,
  • tensioni psichiche,
  • artrosi, ecc.

   Nel ambito del “disaggio” cervicale esistono molti sintomi e tantissime cause che portano al dolore e al blocco motorio.

 Ci sono diversi metodi professionali molto validi per il trattamento delle cervicalgie croniche. Solo dopo una corretta diagnosi medica con l’esclusione di problematiche più serie,  ci si può rivolgere ad un professionista del massaggio. Un buon trattamento fatto da mani sapienti può fare miracoli, in molti casi.

 Di conseguenza si scioglieranno le contratture, liberando i muscoli contratti e doloranti. Avrete una nuova libertà di movimento. Nel immediato sentirete la sensazione di benessere e leggerezza, che vi libererà dal dolore.

Respirazione, idratazione e alimentazione

  • una corretta respirazione svolgerà un ruolo da protagonista nell’avere un collo privo di tensioni. Infatti il diaframma è collegato a tutta una serie di muscoli. Un suo scorretto funzionamento porterà a grandi tensioni a livello cervicale e quindi al dolore.
  • la disidratazione è una causa spesso poco presa in considerazione. Bere poca acqua porta a maggiori tensioni, accompagnando molto spesso la cervicalgia a forti e cronici mal di testa.
  • un’alimentazione corretta ha la sua importanza in qualsiasi forma di dolore dovuta a infiammazione. Nutrirsi in maniera scorretta tende a indebolire il sistema immunitario, dando il via libera a infiammazioni anche muscolari e quindi al dolore.

   Questi tre fattori risultano un aiuto molto valido, visto e considerato che sono dei ottimi rimedi per combattere lo stress limitando l’ansia.

La corretta assimilazione dei nutrienti, una buona respirazione e un’ottimale idratazione, permettono al corpo e al sistema immunitario di gestire al meglio gli stati stressanti e infiammatori nella  vita di tutti i giorni.

Rimedio dolce per la cervicale: la riflessologia plantare

 Personalmente per agire a livello energetico prediligo usare la riflessologia plantare. Questa tecnica è meno conosciuta ma sempre più utilizzata. E’ la via riflessa nella quale ci troviamo a lavorare direttamente sul problema fisiologico e sui meridiani del corpo, riorganizzandoli, ridonando equilibrio e benessere. In effetti la riflessologia è ottima per le fasi acute, ma sempre più spesso dona grandi benefici anche nel caso di problemi cronici.

 Un ulteriore punto a favore della terapia riflessa è che può trattare il dolore cervicale, in un modo sicuro ed efficace.  Si lavorerà sui punti riflessi senza toccare direttamente la zona infiammata, evitando complicazioni di alcun genere (effetti collaterali).

 Una volta risolto lo stato infiammatorio e doloroso, la cosa più difficile è individuare ed eliminare la causa del problema. È auspicabile che non si ripresenti più in futuro.

 La mancanza del sintomo non significa sempre essere guariti. Bisogna indagare la causa che tende a riportarci cronicamente a queste infiammazioni. Se la soluzione non viene trovata il dolore si ripresenterà immancabile, non appena il corpo mancherà di energie per compensare la disfunzione.

I rimedi per eliminare i dolori cervicali definitivamente non vanno utilizzati singolarmente, ma in modo sapiente e in simbiosi l’uno con l’altro per ottenere dei risultati davvero significativi nel tempo. Questo vuol dire che la riflessologia può fare solo da coadiuvante alla terapia medica, in certi casi. Nulla di sbagliato.

L’unico modo per riassettare strutturalmente il corpo è quello di lavorare sulla postura e sull’equilibrio muscolare, sui recettori e sui meridiani contemporaneamente.

 Infine sarà proprio la persona che, educata a un movimento e una postura più armoniosa e corretta, eviterà situazioni e scompensi che possano portarla nuovamente ad avere dolori cervicali.


Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Un pensiero su “Il Dolore Cervicale

  1. I ԁo not even know how I ended up here, but I thought
    thiѕ post wɑs great. I do not know who you are but Ԁefinitely you are
    going to a famous bⅼogger if you aren’t already 😉 Cheeгs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.