Il Massaggio Riflesso Per I Neonati E Bambini

massaggio riflesso per bambini

L’importanza del massaggio riflesso per i neonati e bambini! 

               “Il tocco è essenziale come la luce del sole”.
                                                       Diane Ackerman

La riflessologia può essere definita come “l’arte del tocco”. È un trattamento naturale, sicuro e non invasivo, adatto a tutte le età, utile non solo per gli adulti ma anche per i bambini di qualsiasi età.  

Secondo il Dr. Dacher Keltner  del Dipartimento di Psicologia della UC Berkeley, USA, “il tocco è veramente fondamentale per la comunicazione umana, il legame e la salute. I benefici iniziano dal momento in cui nasciamo ”.

Il tocco positivo

L’antica arte del massaggio viene praticata in tutto il mondo, in particolare in Africa e Asia, come tecnica naturale, speciale e propria nella cura del neonato, tramandata a ogni madre generazione dopo generazione.

Il mondo occidentale sempre più tecnologico è maggiormente coinvolto nella comunicazione verbale.  Il contatto fisico appare tralasciato se non trascurato, a volte assolutamente dimenticato se non addirittura vietato.

Ci sono molte ricerche che supportano il modo in cui il “tocco positivo” e la “stimolazione tattile” promuovono lo sviluppo cerebrale del tuo bambino e il forte legame genitore – bambino. Negli ultimi anni, un’ondata di studi ha documentato alcuni incredibili benefici per la salute emotiva e fisica che provengono dal tatto. Questi benefici iniziano dal momento in cui nasciamo. 

Uno studio condotto dalla Dott.ssa Tiffany Field, leader nel campo del tatto, direttrice del Touch Research Institute presso l’Università di Miami, ha rilevato che i neonati prematuri che hanno ricevuto solo tre sessioni di terapia del tocco di 15 minuti ogni giorno, per 5-10 giorni hanno guadagnato il 47% in più di peso rispetto ai neonati prematuri che avevano ricevuto cure mediche standard. 

Secondo la dott.ssa Field, “un massaggio prima di coricarsi è più efficace del dondolo per aiutare il bambino ad addormentarsi e rimanere addormentato”. 

Sue Ricks (Sue Ricks Clinic & School of Complementary Therapies- Loughborough) spiega come alcuni bambini siano privati ​​del tatto. Ciò può essere dovuto al fatto che molti adulti sono troppo occupati o troppo stressati per rilassarsi, oppure possono avere difficoltà a offrire coccole, abbracci e mini-massaggi. La riflessologia è un modo per introdurre il tocco positivo ed è una semplice terapia da apprendere per genitori e operatori sanitari, che possono poi somministrare ai propri cari.

I vantaggi della riflessologia per i bambini

Il bebè, nel ventre materno è massaggiato continuamente su tutto il corpo. Esso vive in un posto ristretto ma caldo e sicuro, fino a quando non sopravviene quello sconvolgimento che è la nascita, quando si ritrova in un nuovo e immenso mondo.

Questo è il momento del panico! Deve adattarsi a tutti i costi e per questo ha bisogno di tempo e di un contatto stretto per poter farlo!

La capacità della pelle di un neonato di percepire tutte le sfumature, gli stimoli e tutti i significati emotivi è davvero formidabile. L’amore che lega un figlio alla propria madre, per quel contatto di pelli, è una vera e propria estasi simbiotica. Il contatto cutaneo e le carezze sono in questo periodo tanto necessarie quanto il cibo.

Il tuo bambino si fa sentire

Il neonato non è in grado di parlare, ma comunica con te dal momento in cui nasce attraverso il pianto, vari suoni e movimenti.

 Appena nati i bambini dedicano i giorni e le notti a conoscersi, dormire, coccolarsi, nutrirsi e piangere.

Il pianto è il modo in cui il piccolo esprime il suo disagio, una reazione fisiologica.

La tua prontezza nel rispondergli, con calma, affetto e calore, lo farà sentire al sicuro.  

Il massaggio è uno dei sistemi più efficaci per coccolare e calmare il tuo bambino. Potrai comunicargli quella sicurezza e tranquillità che caratterizzavano la sua vita nell’utero.

Il massaggio riflesso

 Il trattamento riflesso, può aiutare i neonati a ridurre lo stress e il dolore, migliorare la crescita e il loro sviluppo. Trattare un bambino con la riflessologia in seguito a un parto traumatico, ad esempio il parto con il forcipe o il lungo travaglio, sarà per lui una toccasana.  

Il massaggio riflesso produce molti benefici alcuni dei quali hanno degli effetti immediati. Il piccolo sarà sicuramente più sereno e tranquillo, avrà meno difficoltà ad addormentarsi e quasi sicuramente dormirà più a lungo.

La riflessologia plantare aiuta il bambino a superare eventuali traumi affettivi, a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, favorisce l’idratazione cutanea. È molto utile per prevenire o risolvere problemi come stitichezza, diarrea, coliche gassose, insonnia e irritabilità.

Uno studio del 2018 conclude che “l’applicazione della riflessologia per i bambini che soffrono di coliche infantili può essere un metodo promettente per alleviare la gravità delle coliche”.

 Riflessologia dell’infanzia e dell’adolescenza

La riflessologia plantare è un rimedio naturale molto utilizzato dagli adulti che può essere utilmente praticato anche sui bambini, a partire dalla prima infanzia e fino all’adolescenza. D’altronde i bambini rispondono in maniera eccellente al massaggio riflesso plantare, grazie alla notevole energia vitale di cui sono dotati.

La capacità della tecnica nel stimolare le difese immunitarie aiuterà (per esempio), a prevenire le influenze ricorrenti tipiche del periodo di inserimento alla scuola materna.

È clinicamente dimostrato che la riflessologia riduce lo stress e l’ansia.

I benefici di un trattamento riflesso

Per i neonati e bambini:

  • ha un effetto calmante e rilassante,
  • rafforza il sistema immunitario,
  • elimina i disturbi digestivi come coliche, reflusso, stitichezza,
  • regola e migliora il sonno,
  • favorisce il legame tra genitori e bambini, specialmente quando eseguito dal genitore, ecc.

Per gli adolescenti

La società occidentale è in continuo movimento, una pazzesca, dannosa e inutile competizione. I nostri figli sono sotto perenne pressione per essere i primi a scuola, eccellere nelle varie attività sportive, competere con i loro coetanei.

Ho dimenticato qualcosa? Si, i social media, se non sei online non esisti. I ritmi di vita a quale sono sottoposti erano inimmaginabili qualche decennio fa.

 La loro salute fisica, mentale ed emotiva è messa a dura prova quotidianamente. Questi disagi sono solo aumentati durante questo strano periodo di blocco.

 Lo stress che queste pressioni provocano porteranno a vari problemi come: ansia, depressione, squilibri ormonali, mancanza di concentrazione, bassa autostima, problemi di sonno e digestivi, mal di testa, tic fisici e vocali, rabbia in eccesso, ecc.

Cosa succede fisicamente ai nostri figli quando sono stressati?

Lo stress dovuto alla quotidianità causa squilibri nel corpo e nella mente dei nostri bambini.

Cosi le loro ghiandole surrenali aumenteranno la produzione degli ormoni legati allo stress(cortisone). Di conseguenza verrà attivato lo stato di “lotta o fuga” (reazione di ansia e panico), nel corpo di tuo figlio. Il corpo umano può sopportare questa situazione solo per un breve periodo.  Si possono creare danni, a volte irreparabili, se questo stato viene protratto nel tempo.

Cosa può fare la riflessologia per questi bambini/giovani?

Molto direi. Tra l’altro:

  • migliora la concentrazione per lo studio,
  • accresce l’autostima e la fiducia in se stessi, 
  • sopporta l’equilibrio ormonale nel passaggio verso l’adolescenza, 
  • è utile nel abbassare e gestire lo stress e l’ansia,
  • allevia i mal di testa, i problemi digestivi, i problemi ai seni, ecc.

Come si svolge un trattamento?

Vorrei ricordarvi la particolare sensibilità dei bambini.  Per questo motivo la pressione utilizzata per effettuare il massaggio riflesso plantare sarà più leggera e delicata rispetto a quella praticata sugli adulti. Di conseguenza anche la durata del trattamento sarà ridotta ad un massimo di 30 minuti.

In base al disagio e alle reazioni manifestate dal bambino i tempi possono essere ridoti. Uno dei genitori dovrà assolutamente essere presente durante il trattamento di un bambino piccolo (entro i 12 anni). Lo stesso genitore dovrà fornire le informazioni utili sulla storia medica e salute del bambino, per capire se ci sono eventuali controindicazioni al trattamento.

La riflessologia, molto più di un massaggio rilassante ai piedi! 

Attraverso i punti riflessi ( circa 7200), situati sulle piante dei piedi, il riflessologo (che fa solo da tramite) aiuterà al ripristino del equilibrio omeostatico.

Una serie di sedute di riflessologia porteranno alla riduzione dei livelli di stress e ansia del bambino/ adolescente.  Il suo sistema parasimpatico sarà potenziato e ricomincerà a funzionare correttamente. 

La bellezza della riflessologia è che è un modo naturale per introdurre un tocco positivo e opportuno nella vita dei bambini. Sarà per loro un valido sostegno accompagnandogli nella crescita e sviluppo armonioso.

La tecnica è adatta a persone di tutte le età.  È un trattamento incredibilmente rilassante per gli adulti, ma anche un modo delicato per coccolare e rilassare neonati e bambini. È una delle terapie complementari più sicure e meno invasive disponibili. Implica semplicemente la rimozione di scarpe e calzini, quindi è qualcosa che piacerà anche al neonato più esigente!

Prima di salutarvi

Ricordatevi che la riflessologia è una terapia sicura ed efficace. Può essere utilizzata sui neonati, bambini e/o adolescenti, sopporta la salute e il benessere, lenisce i disturbi digestivi e rafforza il sistema immunitario.  Può fornire un sostegno naturale ai comuni problemi di salute dell’infanzia, aiuterà il suo sistema di guarigione naturale disintossicando, rilassando ed equilibrando il suo organismo.

La si può utilizzare ovunque e in qualsiasi momento della giornata. Volendo potrà essere inserita nella routine della buonanotte favorendo un sonno ristoratore.


 Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.