Risposta Del Organismo Allo Stress

donna sdraiata sul letto

Qual è la risposta del nostro organismo allo stress?

Il corpo non mente mai, e quando le stress prende il sopravvento ci averte tramite vari segnali.

👣 Cosa accade dentro di noi, ma anche fuori, quando siamo al limite ?

Corpo

Come prima risposta a una situazione stressante, il nostro corpo aumenta automaticamente il rilascio di cortisolo. Un effetto che ha conseguenze sia positive che negative. Nel breve periodo ci rende “resilienti” ovvero in grado di far fronte agli eventi traumatici. La questione cambia quando i nervi tesi diventano una costante. Il rilascio di noradrenalina nel cervello e nei vasi sanguigni aumenta la pressione del sangue e mette a dura prova il cuore già accelerato dall’eccesso di adrenalina. Per intenderci: un trauma improvviso (come la perdita della casa o del lavoro) può causare un livello di stress molto intenso che il nostro corpo riesce comunque a controbilanciare. Diverso invece quando è cronico perché si mette a repentaglio anche il sistema immunitario.

Pelle

È il nostro organo più esteso per cui non stupisce che sia anche il primo a rivelare il nostro stato emotivo. E lo stress si manifesta sotto forma di brufoli, acne, punti neri e, nei casi peggiori, anche come psoriasi ed eczema. Questo perché i livelli di cortisolo si alzano e zone come il collo, la mandibola e il mento diventano vere e proprie “fabbriche di testosterone” che appunto causano brufoli e brufoletti.

Capelli

Quando si è in un periodo di stress è come se il corpo si mettesse in stand by. In altre parole: comprendendo il momento difficile, non spreca energia per cose che considera “frivole”, come ad esempio la salute dei capelli. Ecco perché, quando si è sull’orlo di una crisi di nervi, si potrebbe assistere a diminuzione della crescita e a un aumento della perdita. Questo è il risultato di una minore produzione di olio da parte dei follicoli.

Unghie

Vittime sacrificali predilette, unghie e pellicine vengono letteralmente torturate quando siamo stressati. Se la situazione degenera, si possono creare quelle che in inglese vengono definite come Beau’s Lines ovvero delle linee orizzontali che si creano quando la divisione cellulare si interrompe. In questi casi bisogna avere pazienza: possono essere un po’ dolorose, ma possono essere tagliate via quando l’unghia cresce.

Digestione

Ve ne sarete di certo accorti: mente e apparato digerente sono profondamente connessi.

Il motivo? I nervi. Molte persone infatti quando sono stressate hanno problemi di natura intestinale e/o gastrica. Se quando siete nervosi avvertite quella sensazione nota come le “farfalle nello stomaco” è perché i neurotrasmettitori muovono più velocemente il cibo nell’intestino

Nell’ambito delle terapie manuali e complementari, non posso non citarvi la riflessologia plantare che in molti casi ne è il massimo esponente, specialmente quando si parla di problematiche inerenti e riguardanti l’organismo in toto: è questo sicuramente il caso dell’eccesso di stress che a causa della cascata ormonale che provoca può arrivare a compromettere il corretto funzionamento di più di un organo.


 Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.