La Sindrome Di Raynaud

donna con la malattia di raynaud

 Sai riconoscere la sindrome di Raynaud?

La sindrome(malattia) di Raynaud si manifesta in variati modi:

  • Noti un’improvvisa decolorazione delle tue mani, probabilmente associata al dolore?

  • I sintomi si verificano spesso sotto stress o freddo?

  • Hai notato delle modifiche alle tue mani?

  • Le tue mani diventano blu al minimo sbalzo termico ?

Questi sintomi fanno parte della tipica manifestazione della sindrome(malattia) di Raynaud). È un disturbo circolatorio di tipo aggressivo che colpisce principalmente le dita, delle mani e/o piedi.  Non ha nulla di particolarmente strano o misterioso, è una risposta corporale esagerata al clima freddo, secondo il linguaggio medico. Si manifesta attraverso uno spasmo eccessivo dei vasi sanguigni periferici, che provoca una riduzione del flusso di sangue alle regioni coinvolte.

Come si manifesta la sindrome di Raynaud?

    Le dita diventano fredde e biancastre per ischemia (carenza circolatoria di sangue), e poi bluastre per cianosi (dilatazione ed eccesso di gas carbonico).  I malati soffrono di sensazioni olfattive, intorpidimento e talvolta anche dolore.

Gli attacchi di solito non durano più di mezz’ora. Possono anche durare più a lungo, ma raramente cosi gravi da causare danni tissutali, come ulcere, infezioni e gangrena. Successivamente, la pelle è spesso arrossata. Questi sintomi della sindrome di Raynaud sono chiamati fenomeni tricolori. I crampi sono di solito provocati da uno stress freddo e psicologico. La maggior parte dei reclami è innocua, ma può anche essere una malattia grave dietro i sintomi.

Le possibili cause?

  La sindrome di Raynaud si può verificare in risposta all’esposizione al freddo, a stress emotivi o alle vibrazioni. Si manifesta soprattutto in una o più dita delle mani e/o dei piedi. Occasionalmente, sono interessate la punta del naso, i lobi delle orecchie, la lingua e altre parti del corpo, dove troviamo dei piccoli vasi sanguigni che sono più sensibili alle variazioni di temperatura.

Altre possibili cause sono neurologiche (es. ictus, sclerosi multipla e poliomielite), vascolari (es. aterosclerosi e malattia di Buerger), ematologiche (soprattutto le patologie che aumentano la viscosità del sangue) e neoplastiche. Il fenomeno di Raynaud, inoltre, può derivare da traumi, sindrome del tunnel carpale e da disturbi dell’equilibrio ormonale (ghiandola tiroidea).  

La sindrome di Raynaud si può curare?               

   La sindrome regredisce con la rimozione dello stimolo che l’ha fatta scatenare. Tuttora la scienza non riesce a spiegarsi in che modo questi diversi fattori interagiscono tra di loro.

La terapia per i soggetti colpiti della sindrome di Raynaud è inizialmente basata su misure generali, evitando, per quanto possibile, le cause degli attacchi, specialmente lo stress e il freddo, bevande troppo fredde e/o cibo, astenersi dal fumare.

Un importante contributo al miglioramento dei sintomi è la riduzione dello stress. Utile è l’apprendimento di una tecnica di rilassamento come l’allenamento autogeno o il rilassamento muscolare progressivo, l’attività sportiva, i massaggi.

 Un valido aiuto ci viene offerto dalla tecnica di riflessologia plantare. Questo trattamento  che ha come obbiettivo, attraverso un “percorso” personalizzato, di sedare le zone “iper” e di eccitare (attivare) le zone “ipo”. Di conseguenza, avvierà tutti i sistemi corporei all’originario equilibrio omeostatico, per donare nuova sincronia e armonia all’intero organismo. Normalmente disturbi di origine recente scompariranno in un tempo più breve di disturbi cronicizzati, che si attenueranno fino a scomparire con la costanza dell’trattamento.

👍 Notevole riduzione della sintomatologia dolorosa attraverso i miei trattamenti!


 Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.