La Stitichezza – Cure Naturali

donna con mal di pancia

 

Per la stitichezza, le cure naturali possono aiutare?

La stitichezza o stipsi è un malfunzionamento dell’intestino originato da diversi fattori. Alcuni di questi restano ancora sconosciuti. La stipsi è caratterizzata da difficoltà a evacuare le feci, defecazione insufficiente, defecazione infrequente o irregolare, o sensazione d’incompleto svuotamento rettale.

In quanti ne soffrono?

  Interessa tantissime persone (si calcola che il 10% circa della popolazione dei paesi industrializzati soffra cronicamente di questo disturbo.) Le cause vanno ricercate, oltre che nei problemi specifici, nello stile di vita, un’alimentazione incorretta, insufficienza di liquidi, masticazione incompleta.

Essa è l’arresto temporaneo delle feci nell’Intestino crasso, (comunemente detta anche stipsi). Si manifesta in variati modi:

  • difficoltà a defecare,
  • evacuazioni saltuarie, con passaggio di frammenti duri e secchi di materiale fecale,
  • pigrizia intestinale.

 La costipazione è più frequente negli anziani. Loro riferiscono maggiori sforzi e la sensazione di un blocco dell’ano, rispetto alle persone di mezza età.
 La stitichezza in se non è una malattia, ma un sintomo, un disturbo. Può però causare malattie di vario tipo, qualora insorgano delle complicanze o la stitichezza duri nel tempo. I precisi ritmi dell’nostro organismo non devono essere alterati, se vogliamo che il nostro orologio biologico funzioni a dovere. Un grave errore e quello di reprimere gli stimoli, a causa della fretta o degli impegni della quotidianità.

 Problemi legati alla stitichezza

   Quando le feci rimangono nel colon più a lungo del necessario, l’assorbimento delle sostanze di rifiuto da parte dei capillari e del sistema linfatico diventa maggiore. Questo sovraccarica il fegato e i linfonodi e dà luogo alla cosiddetta “tossiemia intestinale”. Le tossine assorbite, nel tempo si propagano nell’organismo creando sintomi diversi, tra cui: alitosi, cefalea, sonnolenza postprandiale, dispepsia, turbe dell’attenzione e depressione.

Talvolta il fegato non riesce a smaltire tutte le sostanze anomale in arrivo. In questo caso, esse potrebbero persino fungere da falsi neurotrasmettitori.

 Nelle stitichezze ostinate, questo fenomeno può creare i presupposti per una infezione di candida intestinale. Da questo potrebbero anche derivare gravi sindromi depressive, erroneamente trattate con psicofarmaci.

 Altri sintomi legati alla stipsi possono essere:

  • prurito,
  • eruzioni cutanee eczematose,
  • cistiti di origine intestinale (conseguenza della disbiosi),
  • infiammazioni catarrali ricorrenti, delle prime vie respiratorie e della sfera ORL (conseguenza dell’alterazione del sistema linfatico),
  • talora sindromi allergiche (rinite, asma bronchiale, orticaria),
  • vaginiti, ecc.

Siccome più del 50% del sistema immunitario associato alle mucose si trova nell’intestino, un’irritazione cronica delle sue pareti può provocare una iperstimolazione dei linfociti qui presenti. A causa dell’assorbimento da parte della linfa, dopo ore o giorni, i linfociti possono trovarsi in altri organi ed eventualmente, creare i presupposti per uno squilibrio del sistema immunitario.

 La cura naturale contro la stitichezza

Se la stitichezza diventa cronica bisogna cercare di curarsi. Il lassativo deve essere l’ultima delle frontiere. Prima ci sono metodi naturali che ottengono efficaci risultati, senza dover per forza ricorrere al farmaco tradizionale.

 Le armi per sconfiggere questo disturbo sono: l’alimentazione, attività fisica, cambiamento delle abitudini.

 L’alimentazione è di certo il primo fattore da modificare per combattere la stitichezza.

 La dieta

    Deve essere ricca di fibre, soprattutto di verdura e frutta. Sostituite ogni tanto la pasta e il pane raffinati con cereali integrali (frumento e farro in chicchi, pane integrale o pane fatto con farina di farro o kamut). Meglio sostituire il frumento con orzo in grani, pane, “frise”o germogli di orzo.

Consumate i pasti senza fretta e soprattutto a intervalli regolari. Evitate di saltare la colazione, prendetevi il tempo per fare un primo pasto abbondante. Consumatelo in tranquillità, con una masticazione lenta e accurata, visto che il processo digestivo inizia già dalla bocca. Gli alimenti ricchi di fermenti lattici, come lo yogurt, il kefir possono aiutare, se assunti quotidianamente, a ripristinare la flora batterica intestinale.

 Ricordarsi che le alterazioni degli enzimi, della flora, del pH digestivo e della mucosa intestinale, influenzano  la salute non soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in qualsiasi parte dell’organismo.


 Sottoponetevi a periodi di disintossicazione alimentare. Usate alimenti naturali e leggeri, bevendo molta acqua non frizzante e non troppo carica di oligoelementi. Preparate solo dei brodi leggeri vegetali e delle tisane depurative di malva blu al posto del classico pasto. Tutto ciò può inizialmente sembrare duro, ma la sua efficacia, quando i trattamenti sono ripetuti periodicamente con regolarità, sarà immediata.

I vantaggi ricadranno sulla stipsi, che è uno dei sintomi d’intossicazione del corpo. Tutti gli altri sintomi chiari d’intossicazione alimentare come le eruzioni cutanee, l’alitosi, le allergie, il mal di testa, le sudorazioni eccessive, potranno lentamente guarire.

L’attività fisica

È un fattore fondamentale. Fu dimostrato inequivocabilmente, che i soggetti che praticano attività fisica vanno di corpo più spesso di quelli sedentari. E naturalmente, soffrono meno di stitichezza.

 Essa non deve essere troppo blanda, ma almeno di media intensità. Non basta camminare 20 minuti al giorno, bisognerebbe farlo per un’ora, oppure praticare attività più intense per 30 minuti (nuoto, bicicletta, corsa, ecc.).

L’aspetto psicologico

Spesso è determinante nel problema stitichezza. Stress, ansia, stimoli emozionali, paura e aggressività repressa sono in grado di alterare la motilità gastrica e intestinale.
 Probabilmente la fretta e lo stress, sono i fattori che maggiormente predispongono alla stitichezza.


 Chi soffre di questo disturbo dovrebbe analizzare la sua situazione emotiva e psicologica, cercando di capire se sia il caso di dedicare più tempo alla cura del proprio corpo, funzione intestinale inclusa.

 Una tecnica corporea come la riflessologia plantare, si rivela utilissima nella stitichezza, sia di tipo atonico che spastico.

 Il trattamento si concentrerà innanzitutto sulle aree corrispondenti all’intestino crasso (il dito dell’operatore si muoverà seguendo l’ordine secondo cui i suoi diversi tratti sono attraversati dai prodotti della digestione, in modo da promuoverne l’espulsione), ma anche sulle aree corrispondenti a intestino tenue, fegato, plesso solare, ghiandole surrenali. La cura naturale contro la stitichezza potrebbe aiutarvi, ripristinando il buon funzionamento del vostro organismo.

Dev’essere infine precisato che in molti casi, e senz’altro quando la stitichezza sia un problema di vecchia data, può essere necessario impostare in primo luogo un trattamento completo dell’intestino. Ci consentirà di risanare l’ambiente intestinale, riequilibrando sotto il profilo qualitativo e quantitativo, il popolamento microbico qui residente, ricostituendo l’integrità della mucosa.

Possiamo affermare che la maggior parte dei disturbi che colpiscono l’organismo, traggono origine da problemi dell’apparato digerente, visto le innumerevoli funzioni svolte.

Dal  buon funzionamento di questo apparato dipende in massima parte una buona salute. Quindi, nel trattamento di riflessologia plantare, daremo molta importanza all’lavoro sugli organi della digestione e al fegato.

Ricordatevi di aggiungere acqua a sufficienza alla vostra dieta quotidiana, come anche alimenti ricchi di fibre che aggirano come scopa per i rifiuti accumulati. Tutti questi sforzi congiunti porteranno a risultati positivi, migliorando di molto la vostra vita, sia dal punto di vista fisico che psicosomatico.


 Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.