Quali benefici possono apportare i massaggi?
Il massaggio ci viene tramandato dai tempi molto lontani. È forse una delle più antiche tradizioni curative. Quasi tutti i popoli dell’antichità, i greci, gli egizi, i cinesi e gli indiani (anche quelli nordamericani), erano consapevoli e convinti delle proprietà terapeutiche del massaggio. Infatti lo usavano per curare una grande varietà di disturbi. Per tutti coloro che hanno dei dubbi in merito, va detto che il massaggio non è in contrasto con le conoscenze e i sistemi della moderna medicina. Può essere invece una valida integrazione a essa.
Il massaggio ha come fine ultimo quello di migliorarne il benessere e la salute della persona. Per fare ciò usa varie manipolazioni come le pressioni, l’impastamento, le frizioni, sui tessuti, tendini, muscoli, legamenti, ecc.
Il termine “massaggioterapia” è usato per descrivere un’ampia varietà di tecniche che variano nel modo in cui viene applicato il tocco, la pressione e l’intensità del trattamento.
Diverse tipologie di massaggio
Bisogna capire che la parola “massaggio” in realtà comprende una vasta gamma di diversi tipi di trattamento, che vanno da quello “svedese” (il tipo più comune), a quelli che hanno uno scopo più mirato e specifico (per es. massaggio sportivo, che ha lo scopo di aiutare gli atleti a recuperare).
Tra i più conosciuti tipi di massaggio troviamo:
– il massaggio terapeutico – noto anche come “occidentale” o “svedese“. È una delle forme di massaggio più popolari. Questa tecnica è progettata per favorire il rilassamento e migliorare la circolazione sanguigna.
– il massaggio correttivo – è la valutazione obiettiva, il trattamento e la riabilitazione dei segni, sintomi e cause di disfunzione o lesione biomeccanica. Nel trattamento si utilizzano specifiche tecniche di mobilizzazione, al fine di ripristinare la normale funzionalità.
– il linfodrenaggio – un trattamento delicato per tutto il corpo che rilassa il sistema nervoso aiutando nello stesso tempo il ripristino del buon funzionamento dell’sistema immunitario.
– il massaggio sportivo, pre/post gara – è una miscela di tecniche che mirano a migliorare le prestazioni sportive e aiutare i muscoli oberati di lavoro a recuperare rapidamente. Possiamo parlare di un’applicazione del massaggio, non di una tecnica in particolare. Il tipo di tecnica o trattamento applicato dipende dalla natura della fase dell’allenamento o della competizione, dall’infortunio o dalla condizione sportiva, dalla valutazione del massaggiatore.
– il massaggio dei punti trigger – questo massaggio si concentra sulle aree delle fibre muscolari tese che possono formarsi nei muscoli dopo un infortunio o un loro uso eccessivo.
– l’aromaterapia (il massaggio con oli essenziali) – all’olio da massaggio vengono aggiunti oli essenziali a base di fiori e piante selezionati per le loro particolari proprietà terapeutiche (per es. l’olio del legno di sandalo riduce la tensione nervosa).
– il massaggio per i bambini – può aiutare a curare la costipazione, le coliche e i problemi del sonno. Gli studi hanno scoperto che il massaggio regolare aiuta i bambini prematuri ad aumentare di peso a un ritmo più veloce.
– il massaggio metamerico riflesso (detto anche “connettivale”), è un particolare trattamento che agisce in profondità. Esso agisce con una tecnica specifica sulle zone riflesse dei nervi che irradiano tutti gli organi interni e le diverse parti del corpo.
– la riflessologia (detta anche “massaggio riflesso”) – basata sul trattamento dei “centri” nervosi/punti riflessi dei vari apparati/organi. I punti riflessi, che riguardano tutte le parti del corpo, si trovano nei piedi, nelle mani, nel viso e nelle orecchie. Questi punti rispondono alla pressione, stimolando il naturale processo di guarigione del corpo
– lo shiatsu – è una tecnica di massaggio orientale che mira al miglioramento dell’flusso di energia lavorando alcuni punti del corpo. I principi alla base del massaggio shiatsu sono simili a quelli dell’agopuntura (senza però, l’utilizzo di aghi).
I benefici del massaggio
Il massaggio è generalmente considerato parte della medicina integrativa o complementare. Viene sempre più offerto insieme al trattamento standard per un’ampia gamma di condizioni e situazioni cliniche. Parlando di benefici del massaggio dobbiamo essere consapevoli che ogni tecnica manuale o tipologia di trattamento porta con sé diversi tipi di effetti su di noi e sul nostro corpo.
Tra i suoi innumerevoli benefici, quasi nell’immediato, il massaggio crea una sensazione di profondo rilassamento e calma. Ciò si verifica per via dell’rilascio di endorfine, le sostanze chimiche del cervello (neurotrasmettitori) che producono sensazioni di benessere.
Anche i livelli di ormoni dello stress, come adrenalina, cortisolo e noradrenalina, sono ridotti. Gli studi indicano che alti livelli di ormoni dello stress compromettono il sistema immunitario.
Esistono però alcuni effetti benefici che si possono accomunare se non con tutti, con la maggioranza delle tecniche di massaggio presenti a oggi. Sono dovuti principalmente alla tipologia di tocco e di pressione esercitata su specifiche zone:
🔘 una pelle più sana e luminosa
🔘 il rilassamento
🔘 l’allentamento tensioni muscolari
🔘 la stimolazione linfatica
🔘 il buon funzionamento dell’apparato cardiocircolatorio
🔘 la diminuzione dello stress
🔘 il miglioramento della respirazione
🔘 l’eliminazione dei blocchi emotivi ed energetici
🔘 il miglioramento della digestione e della peristalsi
Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, alcuni studi hanno scoperto che il massaggio può essere utile anche nel caso di:
🔘 ansia
🔘 fibromialgia
🔘 mal di testa
🔘 lombalgia
🔘 nevralgia
🔘 ceppi o lesioni dei tessuti molli
🔘 dolore all’articolazione temporomandibolare
Attraverso il massaggio avviene un forte scambio energetico. Esso non ha effetti benefici soltanto su chi lo riceve, ma anche su chi lo pratica. Ognuno di noi può auto massaggiarsi oltre a donare benessere, salute, serenità a un’altra persona, il che inevitabilmente, diviene fonte di gioia.
Dal punto di vista più sottile, dal riequilibro energetico del l’organismo, ne deriva una generale sensazione di benessere. Avviene una profonda percezione del proprio corpo, delle proprie emozioni e sentimenti.
Un ottimo coadiuvante ad altre terapie
Come tutte le discipline olistiche (dal greco “olos”, cioè tutto, intero) opera allo scopo di sostenere, mantenere e migliorare lo stato di salute. Agisce attraverso specifiche metodiche volte a stimolare e rinforzare le nostre naturali risorse, compresa anche l’innata capacità di auto guarigione dell’organismo. Queste tecniche non si contrappongono, né in alcun modo intendono sostituire la medicina tradizionale, ma vi si affiancano, vanno a coadiuvare le terapie mediche.
Nessun trattamento olistico può essere considerato una panacea universale. Cosi, non esiste un massaggio per tutto, per tutti. Ogni soggetto ha le sue problematiche, che vanno risolte in modo sempre diverso. Per questo ogni tecnica è unica, così come lo è ogni massaggio.
Le mani dell’massaggiatore si muovono senza uno schema ben preciso. Per chi ha una pur minima esperienza in merito, sa benissimo che diventa naturale, istintivo, modulare le pressioni, il tocco, il movimento. Il ritmo viene dato da quello che si sente, di ciò che il corpo del ricevente comunica e dalle risposte che arrivano.
Nei trattamenti olistici, ogni individuo è considerato diverso dall’altro, e viene osservato e trattato nella propria interezza e nell’ambiente che ha intorno. Viene ascoltata la persona, non la malattia, “ricercata” la causa, non il sintomo.
Ci sono dei rischi nel ricevere un massaggio?
La maggior parte delle persone può trarre beneficio dal massaggio. Tuttavia, il trattamento potrebbe non essere appropriato se si soffre di:
– disturbi della coagulazione o l’assunzione di farmaci per fluidificare il sangue
– ustioni o ferite in via di guarigione
– trombosi venosa profonda
– infezioni varie
– ossa rotte (fratture)
– grave osteoporosi
– una conta piastrinica molto bassa (trombocitopenia grave).
È meglio discuterne i pro e contro del massaggio con il tuo medico curante, soprattutto nel caso di gravidanze, cancro o dolori inspiegabili.
Alcune forme di massaggio (per es. il massaggio metamerico) possono farti sentire un po’ dolorante il giorno successivo. Normalmente il trattamento non dovrebbe essere doloroso o sconfortante.
Il massaggio è benefico per tutti, senza limiti di età, di sesso o di razza. Nell’ottenere i benefici sopra elencati, ognuno può avere la propria fetta di salute. Non da ultimo, esso è una coccola per tutti, portando con sé un nuovo stato di benessere.
Con il semplice tocco delle mani trasmettiamo fiducia, calore umano e contenimento. Ci mettiamo in contatto con la nostra interiorità e i nostri bisogni. Se eseguito con professionalità e passione, il massaggio riconosce il linguaggio del corpo, assecondando i ritmi naturali: il respiro, le pause, i silenzi…
Il massaggio diventa così, attraverso il contatto in grado di comunicare e di ascoltare, una forma privilegiata di comunicazione, un dialogo tra due entità diverse, quasi una “magia”.
Tutto il massaggio è benefico. Se avete esigenze specifiche fatemelo sapere e lavoreremo insieme per ottenere il risultato ottimale per voi.
Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏
Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.