L’effetto Dello Stress Sulle Donne

donna con tazza di caffe

 A tutti noi è capitato di affrontare una situazione di stress nella propria vita. Sono momenti in cui determinati fatti ci sovrastano e ci sentiamo sotto pressione. Di conseguenza, la nostra salute inizia a mostrare dei cambiamenti e la qualità di vita ne risente gravemente.

  Spesso si sente parlare dello stress in termini generici. Raramente si prende in considerazione, ad esempio, il caso particolare della donna, come questa condizione colpisce la sua realtà personale.

  Le donne hanno una fisiologia diversa da quella degli uomini. Il peso degli ormoni fa sì che lo stress le colpisca in modo differente, soprattutto se pensiamo alle loro responsabilità lavorative e familiari, la loro dimensione si vede intrecciata a molti altri fattori che sfociano in situazioni di stress evidenti. Sono momenti in cui il loro corpo verrà colpito da cambiamenti, che non sono uguali negli uomini.

Quali sono gli effetti dello stress sulle donne?

Situazioni comuni di stress nelle donne:

  • pressione sul posto di lavoro e obblighi familiari

  • menopausa

  • assistere familiari malati

  • problemi nella relazione coniugale, separazione/divorzio

Gli studi indicano che le donne sono in media più sensibili allo stress rispetto agli uomini. Tuttavia, grazie agli estrogeni lo sopportano meglio e sono più resistenti. Affrontano lo stress in un modo più logico e verbale rispetto agli uomini, una strategia che le rende senza dubbio più capaci di gestire meglio questa situazione.

  Effetti dello stress sulla salute delle donne:

  • mal di testa, specialmente nel periodo premestruale in cui sorgono forti emicranie

  • spasmi esofagei (mal di stomaco e difficoltà persino nell’ingoiare)

  • acidità di stomaco

  • perdita dei capelli

  • nausea

  • dolore al petto, schiena e collo

  • frequente stimolo a orinare

  • affaticamento cronico

  • mancanza di desiderio sessuale

  • irregolarità del ciclo mestruale, soprattutto ritardi e perfino scomparsa delle mestruazioni, (amenorrea)

  • attacchi di panico

  • insonnia

  • alterazioni del sistema immunitario. Si è più inclini a soffrire di malattie come l’osteoporosi, l’artrite infiammatoria, diabete di tipo 2

  • stitichezza o diarrea

  • problemi cutanei. La pelle è molto sensibile a situazioni di ansia e stress, e per questo motivo sono comuni reazioni infiammatorie come eczema, rossore, occhiaie, perdita di luminosità della pelle e così via.

  Tutto ciò è dovuto al fatto che le cellule epidermiche reagiscono immediatamente agli ormoni dello stress. Per ciò, provocano vasocostrizione e addirittura maggiore crescita di peli, maggiore sudorazione e stanchezza evidente del volto.

 Una situazione di stress più intensa e persistente, può portare a condizioni molto più complesse. Queste possono avere come risultato le seguenti malattie:

  • anoressia o bulimia

  • psicosi depressiva o disturbo bipolare

  • disturbi d’ansia

  Come affrontare lo stress?

  Una cosa negativa dello stress è il rapido invecchiamento, e la grave alterazione della salute. Il nostro vivere ci riempie di tossine, rendendo difficile riprendere la nostra quotidianità con la stessa forza d’animo di prima. Bisogna quindi agire prendendo le redini della situazione:

  • identificate la causa dei vostri problemi                                                                                                               Cercate di risolverli sempre con l’aiuto dei vostri familiari/amici, oppure rivolgendovi a uno specialista.

  • trovate del tempo, anche solo un’ora al giorno, per camminare, ascoltare la musica e stare bene con voi stessi

  • cambiate e stabilite delle priorità, controllando il vostro stato d’animo. Sapete cosa è importante nella vita? La salute rappresenta sicuramente un pilastro fondamentale.

  • cercate di capire quali sono le situazioni che vi stressano. Identificatele e pensate in che modo potete affrontarle al meglio.

   Cosa può fare per voi la Riflessologia Plantare?

Tutto si accumula: pensieri, preoccupazioni, impegni. Quando si è giunti al culmine e il nostro fisico, la mente e la salute non ne possono più, si deve porre rimedio. Avete presente la riflessologia plantare, in cui ogni punto del piede corrisponde a un organo, apparato, sistema?

Questa metodica che si può definire una tecnica di “messa a punto”, si caratterizza per il suo ruolo nel ripristino del l’equilibrio interno del organismo. Permette di svolgere un’attività di prevenzione e d’intervento, su vari e potenziali squilibri presenti nel corpo della persona.

  Attraverso il trattamento riflesso lo stress viene notevolmente ridotto. Infatti il diaframma e il plesso solare, direttamente collegati al perdurare degli stati di ansia e dei disturbi dell’umore, sono stimolati in modo riflesso. Questo consentirà al soggetto di respirare in modo tranquillo e rilassato, e di conseguenza, di sentirsi meglio garantendo un buon miglioramento anche al sistema nervoso, linfatico e circolatorio.

  Inoltre, è in grado di donare un effetto benefico nei confronti di alcuni particolari disturbi, come ad esempio il ristagno vascolare e degli inestetismi, come ad esempio la cellulite.

  La riflessologia plantare non è una tecnica invasiva, non crea solletico o alcun dolore e ha il vantaggio di poter essere un ottimo coadiuvante per altre terapie già iniziate.

  Ovviamente il procedimento deve essere effettuato da un terapeuta esperto. La manipolazione non si limita alla superficie, ma giunge sino alle terminazioni nervose del piede, favorendo l’attivazione e la produzione di sostanze neurochimiche, che alleviano le tensioni e diminuiscono lo stress.

    Il risultato del trattamento, correttamente eseguito, sarà una maggiore carica di energia vitale e una sensazione di piacevole relax che si riflette su tutto il corpo!


 Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.