Vincere L’ansia Da Covid – 19
Nel Ambiente Domestico Rimedi Alla Portata Di Tutti
A tutti è capitato di subire un accumulo di stress. Specialmente in questo periodo quando, vista l’emergenza sanitaria che stiamo attraversando siamo costretti a rimanere per un lungo periodo di tempo tra le mura domestiche. Questa imposizione va a contrastare con tutte le abitudini fino adesso create, orari di lavoro, riposo, svago quotidiano o settimanale, palestra o jogging.
Come definire un “agente stressante”?
In parole povere, qualsiasi cosa che interagisca negativamente con te, il tuo organismo, le tue abitudini, i tuoi ritmi può essere considerato una fonte di stress. Lo stress di per sé non ci danneggia, se dura poco (lo stress buono), il quale una volta superato il problema sarà risolto senza particolari conseguenze.
I veri problemi al livello psico-fisico vengono creati da periodi di stress prolungati, come quello che tutti noi stiamo vivendo in questo momento. Questi meccanismi possono durare settimane, mesi e anni. Con il passare del tempo, possono provocare una lenta ma inesorabile usura del nostro organismo.
Esistono vari tipi di stress, con un effetto quasi identico sul nostro corpo. Per quanto possibile sarebbe utile non ignorare nessuno di loro se vogliamo stare bene. Tante volte stiamo subendo un “mix” stressante al livello fisico, alimentare ed emotivo, con delle conseguenze visibili in tutti gli aspetti della nostra vita, lavorativa, sociale, privata.
Lo stress fisico, alimentare ed emotivo
Al livello fisico una costante stimolazione dolorosa aumenta la produzione di sostanze infiammatorie. Questa situazione è percepita come di estrema negatività dal sistema nervoso centrale e periferico.
In quanto riguarda lo stress alimentare, possiamo dire che più il cibo che mangiamo è innaturale (subisce tante trasformazioni) e di bassa qualità (o richiede una lunga digestione), più rappresenterà uno stress per il nostro organismo.
Lo stress emotivo è il più intuitivo, comprende tantissime situazioni che preferiremmo non vivere. Dal ambito lavorativo a quello sociale e familiare, è quasi sempre frutto di meccanismi che non possiamo controllare, che scattano automaticamente al livello del cervello.
Quando lo stress si trasforma in ansia
Proprio in questi momenti difficili, il nostro organismo sta subendo questo carico di stress nelle sue forme più brutte. Con la negazione dello sport all’aria aperta, con dei notiziari catastrofisti, mettendo a dura prova il sistema immunitario, indebolendo il nostro corpo, provocando lo stress cronico e l’ansia.
Il più conosciuto sintomo dell’ansia è quello di sentirsi il petto oppresso, pesante, bloccato da qualcosa, una somatizzazione del nostro corpo all’livello del plesso solare.
Vediamo insieme quali sono i rimedi semplici, alla portata di tutti per prevenire e gestire meglio gli stati d’ansia. Gli potete adoperare tutti i giorni anche voi, in qualsiasi momento:
Respirate bene
Uno dei più fondamentali e forse il più importante elemento che abbiamo a nostra disposizione per combattere gli stati d’ansia è la respirazione! Avete mai provato il respiro ombelicale?
Respirare nel modo corretto è importantissimo per vivere bene. Cominciate a esercitarvi a respirare con il diaframma (di pancia) la sera prima di addormentarvi e la mattina prima di alzarvi.
Durante un attacco d’ansia provate a respirare nel modo corretto, quello con cui nasciamo, compiendo ampi respiri di pancia, lenti e rilassanti. Riprenderete pian piano il controllo su voi stessi. Importante è smettere di respirare di petto in quanto questo atteggiamento invia un feedback negativo al cervello segnalando uno stato di stress.
Sorridete
Può sembrare una stupidaggine, ma il semplice sforzarti di sorridere invia un chiaro messaggio al cervello per tranquillizzarlo, segnalandogli che tutto va bene. Quando si è contenti si sorride e sorridendo ci si sente felici. Dovete provarlo, funziona veramente!
Pensate positivo
Siete riusciti a sorridere e respirare bene? Focalizzate il vostro pensiero su qualcosa o qualcuno che vi rende felici. Deve essere un momento della vostra vita in cui vi siete sentiti in pace, tranquilli e spensierati.
Esprimete gratitudine
Non è facile in questi momenti. Se cercate bene però, ci sarà sempre qualcosa per cui potete dire grazie a qualcuno o per qualcosa. Viaggiate con la mente a un momento più felice.
Mangiate correttamente
L’alimentazione è un altro punto cardine di uno stile di vita corretto. L’ansia ci può portare a nutrirci nei modi e tempi sbagliati. Dovremmo concentrarci nel dare il miglior supporto possibile alla mente e al nostro corpo attraverso cibi sani e nutrienti contenenti in particolare vitamine del gruppo B, omega 3 e carboidrati integrali (per regolare la serotonina). Evitate gli zuccheri o alimenti raffinati, possono solo aumentare i sintomi dell’ansia.
Dormite bene
Per quanto possibile, tutti noi abbiamo bisogno di un bel sonno ristoratore compreso tra le sette e le nove ore di fila senza interruzioni. Può essere un ottimo ristoratore per la mente, corpo e spirito. Chi dorme poco o soffre d’insonnia, può avere delle ripercussioni in stati d’ansia e nervosismo.
Meditate
La meditazione (mindfulness) può portare nella vostra vita veramente tanti benefici, anche per migliorare il vostro rapporto con l’ansia. Provate a meditare in silenzio con calma e senza innervosirvi. Cominciate con cinque minuti le prime volte per poi aumentare il tempo di volta in volta.
Muovetevi
Anche se siamo costretti a stare in casa, privati dalla nostra passeggiata, corsa mattutina o serale, al rientro dal lavoro, possiamo allenare il nostro corpo tenerci in forma. Questo è un altro ottimo rimedio per combattere l’ansia di tutti i giorni. Su un tatami o un semplice tappetino in gomma (tipo Decathlon) possiamo sbizzarrirci con degli esercizi di stretching, addominali, allenamento posturale, flessioni ecc. Per chi non è molto pratico in materia, troverà senza problemi innumerevoli esempi sui vari siti online.
A questo punto dovete sentirvi già molto più tranquilli!
Questi momenti bui e di estrema difficoltà in cui qualcuno può perdere la speranza ci possono aiutare a evolvere diventando persone più forti. Rappresentano un’occasione importante per muoverci verso nuove opportunità di crescita e di felicità.
Siate fiduciosi, niente è per sempre!
Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏
Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito