Tumore Al Seno

donna sottoporsi al controllo seno

Tumore al seno-Michigan State University

La riflessologia per il tumore al seno 

Cosa dice la scienza?

La professoressa Gwen Wyatt e colleghi della MSU ritengono che questo sia il primo e più grande studio randomizzato ad aver valutato gli effetti della riflessologia plantare come complemento al normale trattamento del cancro.
«Si è sempre dato per scontato che questa [terapia] possa soltanto offrire una sorta di piacevole comfort, ma a questo punto in realtà non si sono mai, in modo rigoroso, documentati i benefici – spiega Wyatt nella nota – Questo è il primo passo verso lo spostamento di una terapia complementare da cura marginale a cura tradizionale».
Si è partito dal presupposto base che sta dietro alla riflessologia. Stimolando i cosiddetti punti riflessi si può agire sugli organi corrispondenti in altre parti del corpo.Wyatt e colleghi hanno reclutato 385 donne con diagnosi di tumore al seno in stadio avanzato, con metastasi già diffuse nel resto dell’organismo.
Tutte le partecipanti erano sottoposte a chemioterapia o terapia ormonale.

Le donne sono poi state suddivise a caso in tre gruppi

Un primo gruppo atto a ricevere una serie di trattamenti di riflessologia plantare. Un secondo gruppo atto a ricevere un semplice massaggio ai piedi. Infine, il gruppo di controllo che avrebbe continuato le cure standard, senza riflessologia o massaggio ai piedi.

Il periodo di follow-up, è stato deciso tra cinque a undici settimane di trattamento. I ricercatori hanno valutato i sintomi patiti dalle pazienti correlati più che altro alla respirazione.
I risultati dell’analisi ha permesso di scoprire che le pazienti sottoposte alla riflessologia plantare avevano sperimentato una riduzione della difficoltà di respirazione. Questo è un sintomo piuttosto comune nelle donne affette dal cancro del seno.
Questo progresso nella funzione respiratoria ha permesso un correlato miglioramento della qualità della vita. Le partecipanti allo studio hanno infatti riportato di aver potuto svolgere meglio attività quotidiane come il salire le scale, andare a fare la spesa, vestirsi eccetera.

Il tema viene proposto anche sul quotidiano La Stampa.


 Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.