Amenorrea Da Stress

amenorrea da stress

Cosa può causare un’assenza di mestruazioni?

Che cos’è l’amenorrea?

L’amenorrea significa, in linea generale, un’assenza di mestruazioni per più di tre cicli, nonostante la donna abbia avuto periodi regolari fino ad allora. Une delle cause naturali più comuni dell’amenorrea sono la gravidanza, allattamento e menopausa. Tutte le altre sono riconducibili a problemi che riguardano gli organi riproduttivi o disfunzioni delle ghiandole che regolano i livelli ormonali. Viene definita come amenorrea secondaria e si verifica in circa il 3-5% delle donne adulte.

Al raggiungimento dell’età di 15 -16 anni, l’assenza del ciclo mestruale viene definito come amenorrea primaria.

Con il termine “amenorrea ipotalamica funzionale” si definisce una situazione clinica reversibile d’interruzione della ciclicità mestruale. Senza una causa organica o endocrina identificabile (assenza di malattie o danni significativi agli organi interessati).

 Nell’ambito dell’amenorrea funzionale ipotalamica possono annoverarsi le amenorree così dette da stress, da basso peso e da intensa attività sportiva.

Le cause

Quando una persona ha sanguinamenti mestruali regolari, ciò significa che le ovaie, l’utero, l’ipotalamo e la ghiandola pituitaria funzionano bene.

L’assenza di mestruazioni può indicare un problema con una di queste parti del corpo. Oppure potrebbe esserci un’anomalia del tratto genitale. Anche i fattori dello stile di vita, una condizione di salute di base e alcuni farmaci possono causare amenorrea.

Le possibili cause di un’assenza di mestruazioni includono:

  • La pillola anticoncezionali, o i primi mesi di assunzione di una nuova pillola,
  • impianti e/o dispositivi ormonali intrauterini (come la spirale) possono causare periodi mancanti o la completa assenza di mestruazioni.
  • Dopo l’interruzione dei metodi contraccettivi sarà necessario attendere un certo periodo di tempo prima che tutto torni alla normalità.
  • Le carenze nutrizionali come la malnutrizione possono influire sul funzionamento dell’ipotalamo e della ghiandola pituitaria, portando all’amenorrea.

      Avere un basso peso corporeo può impedire il corretto funzionamento dell’ipotalamo e della ghiandola pituitaria. Questo può portare a un tipo di disturbo noto come amenorrea ipotalamica funzionale.

      Eccessivo aumento di peso in un breve periodo può causare uno squilibrio ormonale, che può portare ad amenorrea temporanea.

    L’eccessivo esercizio fisico è un’altra importante causa di amenorrea ipotalamica funzionale. Alcune ricerche stimano che la metà delle donne che praticano una regolare e rigorosa attività fisica sperimentano disturbi mestruali minori.

  Alcuni antidepressivi e stabilizzatori dell’umore possono influenzare il funzionamento dell’ipotalamo e della ghiandola pituitaria. Se non si producono i giusti livelli di ormoni, i periodi mestruali potrebbero alterarsi.

  I problemi della ghiandola pituitaria che rilascia gli ormoni per il controllo del ciclo mestruale, possono portare all’amenorrea.

    Trattamenti medici come la radioterapia possono influenzare le cellule della ghiandola pituitaria e causare amenorrea.

 Le persone che hanno un ritardo di tre mesi di fila, ma che non sono in gravidanza, e che non si avvicinano alla menopausa dovrebbero consultare il medico. Ciò è particolarmente importante se si verificano ulteriori sintomi oltre all’assenza di mestruazioni.

Nel caso dell’amenorrea ipotalamica funzionale, i cambiamenti nello stile di vita possono ripristinare il normale ciclo mestruale.

Amenorrea in relazione allo stress

Una delle cause più comuni di amenorrea ipotalamica funzionale è dovuta a periodi di particolare stress emotivo. Questo può influenzare, alterando temporaneamente il funzionamento del ipotalamo e l’ipofisi. È la parte del cervello adibita alla produzione e controllo degli ormoni che regolano il ciclo mestruale. Le persone con questo tipo di amenorrea hanno anche tassi più alti di depressione e ansia. Con la riduzione o scomparsa della condizione di stress, il ciclo mestruale torna alla normalità.

  Sfortunatamente, sono ancora poche le donne che sanno che l’amenorrea può essere una conseguenza dello stress. In questo caso, può essere trattata con degli ottimi risultati con la riflessologia plantare.

  Perché la riflessologia?

  Molto semplice: lo stress viene facilmente spazzato via dalla riflessologia. Se il problema fosse la scarsa produzione ormonale delle ovaie o condizioni alterate dell’utero, la riflessologia può aiutare ad aumentare il flusso sanguigno nell’are. Di conseguenza anche il ripristino del buon funzionamento del sistema linfatico. Perciò aiuta gli organi genitali danneggiati e ne migliora il buon funzionamento.

Questo antico trattamento, grazie al suo ruolo di riequilibrio e cura, tende ad alleviare le tensioni emotive e di stress, contribuendo in modo naturale alla soluzione del problema dell’amenorrea.

“Provare per credere”, non è soltanto un motto. È anche un invito a conoscere questa meravigliosa tecnica. A parte il totale rilassamento garantito, permette al ricevente un’altra forma di conoscenza di sé stesso, del suo proprio corpo. È la via del benessere olistico che permette il ripristino dello stato di salute energetico.


 Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.