Vertigini, Giramenti, Mal Di Testa

giramenti di testa

 Vertigini, giramenti, mal di testa

 Cause e rimedi naturali

 Le vertigini sono uno degli disagi più comuni che possono spingere una persona a cercare assistenza medica. Si tratta di un’esperienza spiacevole, a volte molto fastidiosa, avvertita da sempre più persone negli ultimi anni. Le vertigini, i giramenti e/o il mal di testa, gli svenimenti, si possono verificare in persone di qualsiasi età, più comuni però tra gli anziani. I sintomi che le vertigini possono causare variano ampiamente. I più comuni sono:

– giramenti di testa, con o senza dolore

– squilibrio, con difficoltà a stare in piedi

– necessità di un appoggio immediato dovuta alla sensazione di non poter sostenere il peso corporeo

– sensazione eccessiva di vuoto

Possono presentarsi sensazioni fisiche davvero scomode come nausea, vomito con anche la tachicardia, la cui durata varia a seconda del tipo di vertigine.

Vertigine è un termine abbastanza generico che può significare qualsiasi cosa, dal sentirsi stordito, debole, sbilanciato o instabile a sentirsi nauseato o come se stessi per svenire.

Le vertigini non devono essere confuse con i giramenti di testa dovuti allo stress, debolezza o bassa pressione. Presentano sintomi simili, ma hanno motivi molto diversi.

Lo stordimento (giramento di testa) è una sensazione abbastanza simile alle vertigini. Viene causata di solito da un improvviso cambiamento della pressione sanguigna o dal flusso di sangue alla testa. Probabilmente hai provato sensazione di stordimento e vertigini quando ti alzi troppo velocemente da seduto o sdraiato. Altre cause di stordimento includono: allergie, ansia, iperventilazione, aritmia o forti emorragie (come durante le mestruazioni).

Come si manifestano

 Di solito lo stordimento e lo svenimento sono causati da uno stato di debolezza generale. In quanto riguarda la vertigine invece, è un sintomo di per sé caratterizzato da uno specifico tipo di capogiro in cui il soggetto avverte il movimento del ambiente circostante, sebbene non vi sia alcun movimento effettivo. La persona può anche sentirsi sbilanciata, con sensazioni di spostamento, giramento di testa, instabilità. Nei casi gravi si può scatenare la nausea, il vomito e la perdita dell’equilibrio. 

È un disturbo molto comune che generalmente colpisce la funzione di alcuni recettori che sono collegati a un’ampia varietà di problemi. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i sintomi lievi che persistono nel tempo sono tanto più importanti quanto coloro dove il dolore è intenso.

Alcune cause delle vertigini sono la  neurite vestibolare o la labirintite, la sindrome di Ménière  e VPPB o vertigine parossistica posizionale benigna.  Questa (la VPPB) è un tipo di vertigine che causa attacchi a breve termine di vertigini improvvise. È causata dallo spostamento dei cristalli di calcio (canaliti) nell’orecchio interno. Ciò può accadere a causa di un trauma cranico o semplicemente dell’invecchiamento.

Le cause che fanno insorgere la malattia

Quasi sempre le cause delle vertigini includono emicrania e/o problemi con l’orecchio interno. Sia l’orecchio interno che gli occhi trasmettono informazioni al cervello sulla tua relazione con l’ambiente esterno. Quindi quando il funzionamento degli occhi o delle orecchie viene interrotto, può causare un senso di squilibrio e persino la nausea. L’emicrania , in particolare un tipo specifico chiamato emicrania vestibolare , può causare pressione alla testa, vertigini e nausea.

Le più noti cause che possono portare a vertigini e innescare reali convulsioni sono:

– dolore nella zona cervicale dovuta a forti e continue contratture dei muscoli del collo con riferimento a lesioni, traumi, cattiva postura. Questo porta a un mancato afflusso di sangue agli organi di equilibrio.

– la labirintite, è principalmente un’infiammazione cronica del labirinto membranoso a seguito di infezione virali o batteriche. Questi possono essere: influenza, morbillo, herpes, epatite, Epstein-Barr, varicella, o infezioni dell’orecchio infantile. La sintomatologia della labirintite può includere: vertigini, nausea, acufene (ronzio nelle orecchie) e difficoltà di concentrazione.

– la sindrome (o malattia) di Ménière, che si manifesta con tintinnio o un leggero fischio nell’orecchio, orecchie bloccate, marcata diminuzione dell’udito, ecc. Tutto ciò avviene a causa di un aumento significativo della quantità di fluido nell’orecchio interno e nel labirinto. Come anche nel caso dell’emicrania con l’aura, prima di scatenarsi la sindrome ci avverte attraverso tutta una serie di “segnali d’allarme”. Questi possono essere: sensazione di disagio, squilibrio, mal di testa e vertigini, nausea, perdita dell’udito o ronzio le orecchie, maggiore sensibilità al suono. È una malattia cronica correlata a quantità anomale di liquido (endolinfa) accumulato nell’orecchio interno. La causa scatenante esatta è sconosciuta, ma si presenta più frequentemente in età avanzata. 

Questa sindrome provoca attacchi di vertigini che possono durare da pochi minuti fino a 24 ore.  La situazione può diventare piuttosto grave nel caso si venisse colpiti da un attacco di vertigini. Spesso causa un’intensa pressione nell’orecchio, visione offuscata, vomito o diarrea, sudorazione fredda, battito cardiaco accelerato, sensazione di paura e panico. Al momento non esiste una cura per la sindrome di Ménière.

– problemi ai recettori, che sono gravi distorsioni degli organi di senso con alterazione della percezione del proprio corpo e dello spazio circostante.

– le sindromi Ménièriformi sono manifestazioni non fisiologiche dovute a sbalzi di temperatura, ansia e / o stress, bassa pressione con segnali simili alla malattia di Ménière, ma con sintomi meno aggressivi

Cosa ci porta a soffrire di queste malattie

Perché si avvertono questi brutti sintomi? Che cosa incide sullo sviluppo di queste disfunzioni? Vediamo insieme il perché ci si ammala, anche gravemente.

La prima cosa da prendere in considerazione è lo stress cronico. Lo stress eccessivo, personale e lavorativo, quello che ci mette sotto pressione il corpo per un lungo periodo. Ciò può creare una serie di sintomi, aumentando il rischio di sviluppare determinate malattie. A questo possiamo aggiungere anche i carichi esagerati di lavoro, tutti vogliamo fare carriera, no?

Per fare ciò dimentichiamo di vivere correttamente, non riusciamo ad organizzarci il tempo. La “fame di tempo” ci porta ad un continuo stato d’ansia, un riposo notturno insufficiente, insonnia generalizzata.  Il tipo e la gravità dei sintomi variano considerevolmente da persona a persona. Come ben sapete, vivendo uno stato di stress continuo e cronico ci può mettere di fronte a enormi rischi per la salute. Non poche sono le malattie cardiovascolari e quello cardiache, disfunzioni sessuali e non solo, problemi digestivi, gravi disfunzioni comportamentali. 

Sarebbe opportuno trovarsi del tempo libero, per varie attività di svago, cercando di ristabilire l’equilibrio energetico e il benessere, a cominciare da un bel trattamento professionale eseguito da mani sapienti.

Malattie endocrine che causano vertigini

Il corpo umano è stato progettato per poter gestire piccole dosi di stress. Non siamo assolutamente attrezzati per affrontare lo stress cronico a lungo termine senza conseguenze negative. Tra queste un ruolo molto importante lo occupano le malattie endocrine come quelle tiroidee. Le anomalie della tiroide possono causare vertigini come sintomo.

Le malattie tiroidee:

– l’ipertiroidismo (produzione in eccesso dell’ormone tiroideo): può causare palpitazioni, mancanza di respiro e stordimento.

– l’ipotiroidismo (minore produzione dell’ormone tiroideo): può causare pressione sanguigna bassa e una diminuzione della frequenza cardiaca che porta a stordimento, debolezza, letargia e brividi.

– il morbo di Addison: il morbo di Addison si verifica quando le ghiandole surrenali non producono abbastanza cortisolo per soddisfare i bisogni del corpo. Il cortisolo è uno steroide naturale prodotto dall’organismo e fa parte della risposta allo stress (spesso chiamata risposta “combatti o fuggi”). Se i livelli di cortisolo sono bassi, un paziente può avvertire debolezza, affaticamento, stordimento, ipoglicemia e bassa pressione sanguigna.

Molte persone con tiroide e condizioni tiroidee autoimmuni sperimentano vertigini e stordimento. 

In questi casi, è meglio consultare il proprio medico per evitare problemi più gravi.

Allo stesso modo, chi per motivi professionali è costretto a stare seduto troppo a lungo davanti a un computer, può adottare posture scorrette e accumulare tensione nella cervice, provare capogiri e vertigini improvvisi. La postura considerata ergonomicamente perfetta non è sempre ortopedicamente corretta.

Se nessuna delle precedenti disfunzioni fa il caso tuo, si può trattare di una vertigine di tipo recettoriale più aggressiva, che si manifesta con percezione distorta dello spazio circostante, a volte associata anche a una grave mancanza di equilibrio.

La cura complementare

 Sfortunatamente, molti non trovano alcun beneficio nella medicina tradizionale o si rifiutano di assumere farmaci a causa degli effetti collaterali. Puoi rivolgerti a trattamenti energetici olistici in grado di porre rimedio a una vasta gamma di disturbi o disfunzioni in modo del tutto naturale, stimolare l’equilibrio interiore e rafforzare il sistema immunitario del corpo.

In pochissimo tempo, inizierai a sentire i benefici di un collo più rilassato, privo di dolori, con l’eliminazione dei sintomi ma anche delle cause sottostanti.

 Un’antica tecnica energetica olistica come la riflessologia plantare utilizza principi semplici in modo riflesso, mira al completo riequilibrio fisico e mentale attraverso manovre dolci e non invasive, rilassando e revitalizzando il corpo. Ti accompagnerà sulla via del benessere, regalerà sensazioni uniche a tutti coloro che si sottoporranno a questo trattamento. La riflessologia aiuta a trattare i sintomi delle vertigini e svenimenti ripristinando l’equilibrio del flusso energetico del corpo.  Organi e ghiandole torneranno a funzionare in modo ottimale e armonioso dopo il trattamento riflesso. Inoltre, il trattamento ripristina il normale equilibrio ormonale. Come sopradetto, soprattutto a causa della ridotta funzionalità tiroidea è spesso un fattore importante alla base della produzione di sintomi da vertigine. La particolarità della riflessologia è che, grazie ai 7200 punti riflessi sulle piante dei piedi, può trattare svariate problematiche senza toccare direttamente i punti dolenti.

Mal di testa, nausea e vertigini sono sintomi che possono essere causati da una varietà di problemi di salute. La riflessologia ha una lunga storia nel trattamento dello stress, stati dolorosi, disfunzioni dei vari organi e apparati.  È anche un ottimo coadiuvante per i vari trattamenti farmacologici. Rafforzando la tua salute ti aiuterà ad alleviare quella spiacevole sensazione di vertigini, nausea, e stanchezza perenne.


Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Un pensiero su “Vertigini, Giramenti, Mal Di Testa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.