La Cura Attraverso Il Massaggio
Quante volte nella vita hai dovuto rinunciare a un incontro sportivo, un viaggio ma anche a una vacanza, per quel fastidioso dolore alla schiena, il solito guastafeste?
Avendo già fatto affidamento sui farmaci da banco, sai che possono fornirti solo un sollievo temporaneo, ma non vorresti più intossicare il tuo corpo con altri di essi?
Per superare questa situazione, dovresti prendere in considerazione il massaggio per il mal di schiena, e partecipare di nuovo ad attività divertenti senza esitazioni.
Il mal di schiena ti può danneggiare in diversi modi. Eseguire piccole operazioni come alzarsi dal letto, raccogliere le cose, raggiungere lo scaffale più alto, ecc., possono diventare compiti scoraggianti per coloro che sono affetti di questa sintomatologia dolorosa.
Vediamo insieme come ridurre il mal di schiena attraverso tecniche manuali.
Perché scegliere il massaggio?
Tutti noi sappiamo che cosa sono la colonna vertebrale e il midollo spinale. La colonna vertebrale è la struttura portante dell’intero corpo, formata da 33 o 34 vertebre, attaccate l’una sull’altra da legamenti e dischi. Il midollo spinale direttamente collegato con il cervello, dà vita alla formazione dell’sistema nervoso centrale.
I problemi alla schiena derivano spesso dalla cattiva postura da seduta, dalla mancanza di un corretto esercizio fisico e da stiramenti o distorsioni muscolari. Un esercizio irregolare può causare rigidità dei muscoli e di altre parti del corpo. La spondilosi, la sciatica e la stenosi spinale sono alcuni dei disturbi che si manifestano attraverso forti disagi alla schiena.
Il dolore alla schiena è una delle condizioni mediche più comuni, nessuno pero deve vivere con esso.
Molti studi, in tutto il mondo, hanno dimostrato che il massaggio riduce la necessità di assunzione di antidolorifici del 36%, ed è più efficace della cura chiropratica o dell’agopuntura.
L’American College of Physicians, considerando diversi studi e ricerche osservazionali, cita il massaggio come una delle migliori opzioni per il trattamento del mal di schiena.
Il massaggio aiuta a far circolare il flusso sanguigno attraverso vari muscoli, in tutto l’organismo. Allevia il dolore di qualsiasi parte del corpo, dovuta allo svolgimento di qualche attività fisica o influenza.
I muscoli tesi creano rigidità che limita la flessibilità del corpo. Il massaggio riduce lo stress sui muscoli e fornisce loro il rilassamento. Il rilassamento dei muscoli aiuta infatti a dormire meglio.
Il massaggio aumenta i livelli di endorfine nel corpo, note anche come ormoni del “benessere” o “l’ormone della felicità” secreti dal cervello. Il rilascio di questi ormoni migliora l’umore dell’individuo, che riduce automaticamente il dolore e genera recupero psicofisico. Grazie a queste capacità, il massaggio donna un grande senso di sollievo a lungo termine, dai problemi alla schiena.
Quali sono i benefici dell’massaggio?
Il massaggio aiuta efficacemente nel trattamento di vari problemi legati al collo e al mal di schiena. I diversi trattamenti dimostrano che possono rivelarsi efficaci fino a un certo punto, anche nei casi di alcuni disturbi gravi e cronici. Molti operatori affermano che sia una tecnica utile quasi senza effetti collaterali e la considerano migliore di altri metodi di trattamento convenzionali.
Secondo l’American Massage Therapy Association, la ricerca mostra che il massaggio fornisce diversi importanti benefici per la salute, tra cui:
– migliora la circolazione sanguigna, che aiuta nel recupero dei dolori muscolari dall’attività fisica
– rilassa i muscoli per una migliore libertà di movimento. Il rilassamento muscolare aiuta anche nei casi d’insonnia.
– porta a un aumento dei livelli delle endorfine, in realtà uno dei maggiori benefici delle varie tecniche manuali, tra cui anche il massaggio. Le endorfine sono degli ormoni (sostanze chimiche prodotte dal corpo) che ti fanno sentire bene, il che è molto efficace nella gestione del dolore cronico.
Cosa ci dice la scienza sull’massaggio?
Un sondaggio del luglio 2001 condotto dall’American Massage Therapy Association, ha rilevato che il numero di adulti che decidono di sottoporsi ai trattamenti eseguiti da operatori di massaggio professionisti è più che raddoppiato dal 1997.
La maggior parte degli operatori sanitari riconosce il massaggio come un aiuto legittimo per la lombalgia e un efficace complemento ai trattamenti per la parte bassa della schiena. Il cinquantaquattro percento degli operatori sanitari afferma che incoraggerà i propri pazienti a perseguire la massoterapia oltre alle cure mediche.
Maggiori informazioni sui trattamenti non chirurgici per la lombalgia: https://www.spine-health.com/conditions/lower-back-pain/non-surgical-treatments-lower-back-pain
Uno studio sul massaggio e il mal di schiena condotto dal Istituto per la Ricerca del Tocco (Touch Research Institute) presso l’Università di Miami nel 2001 ha rilevato che: “Il massaggio ha ridotto la lombalgia, la depressione e l’ansia e ha migliorato il sonno. Il gruppo sottoposto alla terapia ha anche mostrato una migliore gamma di movimento, e i loro livelli di serotonina e dopamina erano più alti “.
Quali sono le tipologie di massaggio per il mal di schiena?
Ci sono vari tipi di trattamenti che ti aiuteranno a ottenere sollievo da questo fastidioso disturbo.
Questi sono:
1. Il massaggio profondo dei tessuti
Questo tipo di trattamento non è adatto a tutti. In questa procedura, il terapista andrà a toccare le parti più profonde del muscolo, fino all’osso, il che è un po’ doloroso. L’operatore aggiusterà il dolore secondo la tua tolleranza. Sebbene sia un po’ dolorante, crea sicuramente un profondo rilassamento alla rigidità dei muscoli interni.
2. Massaggio a rilascio miofasciale
Questa terapia di massaggio sfrutta determinati punti trigger sulla fascia, in tutto il corpo. Il lavoro su questi punti trigger provoca sollievo dal dolore. Il terapista inizia il massaggio delicatamente, ma in seguito agisce più profondamente su questi punti, aumentando la pressione. Il rilascio miofasciale è noto per trattare la fibromialgia e la sindrome da stanchezza cronica.
3. Il massaggio svedese
La terapia svedese è sempre meglio conosciuta per le sue caratteristiche nel alleviare lo stress. Il trattamento prevede un leggero massaggio sulle parti essenziali del corpo. Il suo ruolo è fornire al paziente un completo rilassamento, liberandolo dallo stress e l’ansia. Viene generalmente utilizzato per rilassare e ripristinare i muscoli che hanno i crampi. I movimenti profondi e lenti sono utili per alleviare lo stress mentale.
4. Il massaggio cranio sacrale
La tecnica cranio-sacrale viene praticata, attraverso delle leggerissime manipolazioni, sulle ossa del cranio e sulla colonna vertebrale. Stimola l’adeguato movimento della matrice cerebrospinale, intervenendo sul sistema cranio-sacrale, che è in collegamento con ogni parte dell’organismo. Aiuta nel rilascio dei blocchi fisici in tutta la regione per fornire sollievo dal dolore, ai muscoli e ai tessuti connettivi. Grazie a manipolazioni delicate e leggere, che portano a uno stato di profondo rilassamento, è la misura migliore per trattare la fibromialgia.
5. La terapia dei punti trigger (Trigger Point Therapy)
Il punto d’innesco (trigger point) è un nodulo doloroso, localizzato in un muscolo, al livello profondo. Lo scopo principale del terapista è trovare questo punto in un muscolo teso. Questi punti trigger, se stimolati, provocano dolore molto forte sul punto, ma anche, per via riflessa, in diverse altre zone del corpo, in apparenza, non interessate dal problema. Il dolore miofasciale collegato a questi piccoli punti è spesso lontano dalla zona dolorosa primaria. È molto utile in caso di tensioni croniche e dolori muscolari di tutto il corpo, ma anche per ridurre il mal di schiena.
Da sapere prima di sottoporti a un massaggio…
Chiunque può farsi fare un massaggio per liberarsi del mal di schiena.
È comunque buona abitudine prendere alcune precauzioni prima di farlo:
- il terapista dovrebbe essere un professionista, poiché una tecnica o un movimento sbagliato può aumentare le possibilità di avere una lesione muscolare profonda.
- poca conoscenza all’livello anatomico, e un massaggio eseguito in mal modo, possono arrivare anche a danneggiare le terminazioni nervose
- un massaggio troppo pesante, doloroso, può causare lesioni relative a parti sensibili del corpo
- il massaggio del collo è una parte cruciale della terapia, e l’operatore dovrebbe occuparsene in maniera corretta, dosando la pressione applicata in base alla persona distesa sul lettino
- prima di sottoporsi a una seduta di massaggio, i soggetti dovrebbero consultare il medico curante, nel caso ci fossero dubbi sull’entità del problema, nel caso specifico. Nel dubbio, il trattamento verrà eseguito soltanto previo accordo del medico.
Concludendo, possiamo dire che il massaggio per il mal di schiena può essere una terapia molto efficiente ed efficace. Il suo scopo principale è quello di alleviare il dolore, a volte lancinante, concentrandosi sul totale rilassamento della parte superiore della schiena e dei muscoli lombari.
Soffrire di mal di schiena è uno dei principali mali dei nostri tempi, insieme ad altre disfunzioni come l’ipertensione, l’obesità e il diabete. Il massaggio offre un modo eccellente per affrontarlo, migliorandolo e, tante volte, riportando i soggetti a un completo ripristino psico-fisico, al riequilibrio omeostatico.
Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏
Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.