Non c’è modo di evitare lo stress nella vita. È una sua parte indispensabile. Nessuno è veramente al riparo dello stress. Quello che possiamo fare è ridurlo il più possibile, e adottare un modo di pensare che ci renda più facile liberarcene. In questo post troverete informazioni dettagliate sugli effetti dello stress. Ricordatevi che il rilassamento è l’altra faccia della medaglia e vi consentirà di far fronte a queste condizioni.
Il rilassamento è importante per mantenere la salute e il benessere e per essere in grado di affrontare con calma lo stress della vita.
Migliora la vostra salute mentale e dà al corpo la possibilità di fare una pausa, allentando la tensione muscolare (di cui potreste non essere nemmeno a conoscenza).
Abbassa la pressione sanguigna, migliorando la digestione (il corpo dirotta la sua attenzione sulla digestione e su altri processi vitali, invece di essere in una fase di allerta /allarme). Al contrario insieme allo stress, quasi sempre si verifica anche la stitichezza.
Massaggi, esercizio fisico, meditazione, Tai Chi, lettura di libri, artigianato, yoga sono tutti degli ottimi metodi per raggiungere il rilassamento. Scegli qualcosa che ti piace, che ti dia un senso di soddisfazione e che ti faccia sentire meglio. Rilassa il corpo e la mente.
Durante gli esercizi di rilassamento si dà la possibilità al sistema nervoso di “rallentare”.
Esercizi di respirazione per il rilassamento
Una delle tecniche più semplici è la seguente:
- siediti su una sedia comoda o in una posizione comoda sul pavimento. Quindi, dì a te stesso che ti rilasserai completamente. Chiudi gli occhi. Visualizza il tuo corpo iniziando dalla testa, il cuoio capelluto, la fronte, percorrendo un po’ alla volta, fino alle dita dei piedi. Mentre fai questo cambia la tua respirazione, passando alla respirazione ombelicale o diaframmatica.
- percorri lentamente tutto il corpo dalla testa in giù, inspirando. Espira mentre fai il percorso al contrario, dalle dita dei piedi vero la testa. È importante avere tutte due le narici pulite, così da poter respirare in maniera ottimale. Sarebbe meglio iniziare con 5 minuti al giorno, per qualche volta a settimana, aumentando gradualmente. Se non l’hai mai provato, direi che e meglio procedere a piccoli passi.
Rimarrai stupito di quanto ti sentirai rilassato. Dopo averlo fatto più volte sarai in grado di distinguere tra stati rilassati e tesi. Prova a incorporarlo come parte della routine quotidiana. Essere in grado di percepire quando stai diventando teso è un’abilità molto utile. Ti dà l’opportunità di fermare prima le reazioni di stress improduttive, evitando mal di testa, dolori muscolari e gli altri effetti collaterali dello stress elevato. Se trovi difficile distogliere la mente da stress e tensioni, prova a ripetere le parole “rilassati” o “dormi” o anche “rilassati e dormi” più e più volte per evitare che altri pensieri entrino nella tua mente.
Come fare?
Ci sono vari metodi che possono aiutarti in questo percorso:
- concentrati sui tuoi sentimenti e sensazioni
- focalizza la tua attenzione su una particolare parte del corpo come l’ombelico
- concentrarti su un oggetto o una persona significativa.
- respira in maniera lenta e profonda. Puoi provare a recitare un mantra allo stesso tempo.
Molti mantra fanno riferimento alla parola “OM”
L’idea è quella di fare un respiro profondo e poi espirare e pronunciare “OM” allo stesso tempo. Questo viene ripetuto per diversi minuti ed è paragonato a un massaggio interno.
Un ultimo metodo è quello del “rilassamento differenziale”. Un semplice processo in cui impari a rilassare diversi muscoli mentre altri vengono utilizzati. Analizzando quali muscoli potresti rilassare durante le attività quotidiane come camminare, puoi ridurre i tuoi livelli di tensione e ansia, ritrovandoti con molta più energia alla fine della giornata.
La respirazione è considerata una delle tecniche più efficaci per ridurre lo stress, poiché influenza la tensione nei muscoli, ossigena il corpo e influenza sentimenti e pensieri.
Cosa devi sapere?
Affinché gli esercizi di respirazione siano efficaci, una persona deve:
• trovare un luogo adatto, lontano da distrazioni dove possa sedersi comodamente.
• il corpo deve essere posizionato in modo da essere libero da qualsiasi tensione, in particolare alla schiena e al collo.
• la persona deve respirare lentamente e profondamente; respirazione profonda significa che l’aria dovrebbe essere portata giù nell’addome.
• l’aria deve essere aspirata attraverso il naso ed espulsa attraverso la bocca.
• inspira lentamente contando fino a cinque, quindi espira contando fino a sei.
• continuare per due o più minuti.
Ridere è la musica dell’anima!
Gli studi dimostrano che la risata può essere benefica per la salute riducendo il desiderio di cibo, aumentando la soglia del dolore, rafforzando il sistema immunitario, ripristinando la salute e riducendo lo stress. Perché le risate possono ridurre lo stress.
- Rilascio fisico: la risata può causare rilascio emotivo e fisico. Anche il pianto può causare questo rilascio. A volte possiamo piangere e ridere allo stesso tempo – “piangere con una risata”. Questo aiuta a liberare le emozioni.
- Ormoni: la risata può aiutare a ridurre gli ormoni dello stress, come adrenalina / adrenalina e cortisolo, dopamina e l’ormone della crescita. Può aumentare il livello di ormoni positivi come le endorfine.
Le risate possono aumentare la produzione di anticorpi, aumentando l’efficacia delle cellule T, migliorando così il nostro sistema immunitario.
Perché dovresti ridere più spesso?
Tutti noi sappiamo che ridere fa bene. Quali cambiamenti avvengono al nostro organismo quando si ride?
• Distrazione: ridere per concentrarvi lontano dallo stress, dalla rabbia ed emozioni negative.
• La risata come allenamento interno: la risata utilizzerà il nostro diaframma trasversale, i muscoli addominali, le spalle e causerà il rilassamento muscolare.
• Benefici sociali: le risate possono aiutarci a interagire con gli altri. Ridurre lo stress, ridurre il loro stress ci aiuterà a migliorare la nostra interazione con gli altri.
• Punto di vista: le persone a volte vedono le cose come minacce o sfide. L’umorismo ci consente di guardare le cose in modo diverso in modo divertente, rendendole così più positive e meno minacciose.
Riduci lo stress con le risate
Possiamo ridurre lo stress ridendo in vari modi. Questi possono includere:
- Guardare film e programmi TV divertenti
- Ridere con amici e familiari
- Fingere! La ricerca mostra che anche i falsi sorrisi possono avere un effetto positivo, quindi più sorrisi, più ci sentiamo positivi.
- Cerca di divertirti di più nella vita.
- Cercare di essere più divertente nella tua vita.
5 motivi per cui devi imparare a rilassarti di più
Perché lo stress è così importante? Perché dovresti preoccuparti di rilassarti? Lo stress è ovunque, dopotutto, quindi a che serve rilassarsi quando così poche persone lo fanno?
Bene, ecco cinque ottimi motivi per sedersi, prendere una pausa e rilassarsi per cambiare:
1. Il tuo corpo ti ringrazierà
Lo stress causa problemi al tuo corpo. Ipertensione, mal di testa, tensione muscolare, ulcere, indebolimento del sistema immunitario, aumento dell’uso di ossigeno e una frequenza cardiaca più rapida sono solo alcuni dei molti effetti collaterali dello stress sul corpo.
Il rilassamento ha effetti opposti su di te e aiuta a contrastare questi effetti, dando al tuo cuore la possibilità di riposare e al tuo corpo la possibilità di calmarsi. Una respirazione più calma ottimizza l’uso dell’ossigeno nel tuo sistema, e una frequenza cardiaca più bassa può aiutare con la pressione sanguigna. Ti aiuta anche a dormire meglio quando riposi, e rende meno probabile che ti svegli nel cuore della notte.
2. Penserai in modo più rapido e più chiaro
Lo stress costante fa cose piuttosto spiacevoli alla nostra mente. La scienza ha collegato a lungo molte malattie spiacevoli a nervi sfilacciati. Paranoia, depressione, diverse sindromi e anche solo una sensazione generale di non pensare correttamente possono derivare da troppo stress nella tua vita. Impantanare il tuo modo di pensare può farti prendere decisioni sbagliate.
Prendendoti del tempo per rilassarti e mettendo da parte i tuoi problemi per un po’, permetterai alla tua mente di riprendersi. A volte, dopo esserti rilassato e aver riflettuto su un problema, sarà più facile trovare una soluzione. Se la tua mente è calma, puoi reagire agli stimoli esterni più velocemente del solito.
3. Le tue emozioni saranno più livellate
Abbiamo avuto tutti una sera prima di un grande test o di una grande presentazione al lavoro, in cui non siamo in grado di controllare le nostre risposte emotive verso coloro che ci circondano. Quando sei stressato o stanco, operi con un controllo meno consapevole sulla tua risposta emotiva,. Questo può portare a scagliarsi contro le persone a cui tieni o a turbare gli estranei.
Il rilassamento ti consente di mantenere un controllo migliore sulle tue emozioni e di fluire attraverso di esse più agevolmente rispetto a quando sei stressato. Quando sei calmo e rilassato, ti consente di esaminare le tue emozioni senza agire su di esse e di assicurarti che la risposta emotiva sia adatta alla situazione.
4. Sarai più efficiente al lavoro
Rimanere rilassati sul posto di lavoro può essere molto difficile. Scadenze, capi, colleghi fastidiosi e clienti difficili possono rendere molto difficile mantenere la calma. Questo a sua volta può portarti a diventare uno di quei fastidiosi colleghi, perpetuando il ciclo, rendendo il lavoro un posto ancora peggiore in cui trovarti.
È comunque meglio cercare di rimanere rilassati. Sarai più bravo a ragionare e risolvere i problemi di quanto la tua mente è stanca dallo stress. Godrai anche di più energia e concentrazione se ti senti bene. Un lavoratore o un impiegato amichevole a volte può anche diffondere il relax e l’allegria agli altri, rendendo il luogo di lavoro più piacevole.
5. Aiuterai a rafforzare coloro che ti circondano
Le emozioni e gli atteggiamenti negativi ti consumano le energie.Se sei mai stato in una classe il giorno in cui gli studenti iniziano a presentarsi per un grande test, sai esattamente di cosa sto parlando. L’aria nella stanza sembra un po’ pesante, tutti si sentono tesi. È difficile capire, ma se presti attenzione, l’atmosfera stessa sembra diversa da quella che si sente in una stanza vuota, o stando con degli amici in un luogo confortevole.
Lo stress ha una cattiva tendenza, si diffonde. Se una persona in un gruppo è stressata e preoccupata, a volte gli altri in quel gruppo inizieranno a pensare a cose che stanno causando loro preoccupazione.
Il modo migliore per combattere lo stress in un gruppo è fare del tuo meglio per rilassarti ed essere il tipo di amico che aiuta gli altri a rilassarsi. È incredibile quanto un sorriso e una parola di rassicurazione possano fare per altre persone che si sentono stressate.
Aiutandoli con il loro stress, scoprirai che anche il tuo diminuisce un po’.
Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏
Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.