“Il respiro è il ponte che collega la vita alla coscienza, che unisce il tuo corpo ai tuoi pensieri.”
Thích Nhất Hạnh
La respirazione è molto importante. Ossigena il nostro sangue. Rimuove i rifiuti come l’anidride carbonica dall’organismo. Aiuta le nostre cellule a funzionare. Ci aiuta a parlare. Produce energia. Ci permette di vivere.
Perché hai bisogno di fare un respiro profondo?
Migliorare la respirazione è più importante che mai in questo momento. Molti di noi hanno difficoltà a indossare maschere, lottano con l’isolamento delle restrizioni COVID, con lo stress finanziario ed emotivo della pandemia. Questo rende la cura di sé più importante che mai. Il respiro è una di quelle cose a cui non pensiamo troppo finché non diventa un problema.
Andiamo avanti con la vita, aspettandoci che quando serve, i nostri polmoni si espandano e introducano l’aria di cui abbiamo bisogno. Poi un giorno non è più così. Stiamo avendo un attacco d’asma o una reazione allergica. Siamo iperventilati durante un evento stressante. Stiamo soffocando.
Siamo presi dal panico, perché all’improvviso il respiro, quella cosa che avviene in modo naturale, è tutto ciò a cui possiamo pensare.
Concentrarsi sul respiro può farti sentire meglio
La maggior parte di noi va in giro senza respirare a piena capacità polmonare, anche in una buona giornata. Tendiamo a respirare con respiri superficiali, usando solo la parte superiore dei nostri polmoni.
La respirazione superficiale impedisce al nostro corpo di funzionare al meglio e contribuisce allo stress. Una corretta respirazione utilizza il diaframma e riempie completamente i polmoni. Calma le tue emozioni, ti dà energia e libera la tua mente.
Allora perché non impariamo di più sulla respirazione?
Sappiamo che controllare il nostro respiro è utile. Quante volte hai sentito dire a qualcuno che è davvero sconvolto, “fai un respiro profondo”? È perché fare un respiro profondo aiuta.
Il solo fatto di concentrarci sul nostro respiro ci aiuta a sintonizzarci con il nostro corpo e ci rilassa. Anche senza uno sforzo cosciente, il respiro tende a migliorare solo concentrandosi su di esso. Ci sono diversi esercizi di respirazione per scopi diversi. Alcuni sono più rilassanti, altri sono più energizzanti. Taluni rinfrescano, altri calmano la mente.
Perché respirare correttamente è così importante?
Una corretta tecnica di respirazione è fondamentale per una salute ottimale. In realtà la maggior parte di noi non la sta facendo bene. Per bene intendo usare la respirazione diaframmatica. La consapevolezza dell’importanza del respiro è condivisa da molte antiche tradizioni guerriere, dai monaci tibetani e praticanti di yoga ai soldati delle forze speciali.
Tutti usano variazioni di queste tecniche per migliorare la salute. Focalizzano la mente, controllano le loro risposte fisiche, migliorando le prestazioni quando sono sotto pressione.
Perché non respiriamo correttamente?
1. Restiamo seduti più di quanto sia sano e normale per il corpo umano.
Spesso stravaccati su computer o scrivanie. I nostri polmoni vengono schiacciati. Diventa difficile spingere in fuori lo stomaco, o riempire d’aria i lobi inferiori dei nostri polmoni.
2. Ci viene spesso detto da bambini piccoli, di succhiare la pancia.
Lo facciamo anche nell’età adulta, poiché vogliamo sembrare più magri e avere una pancia piatta. Spostando la respirazione verso la parte superiore del torace, ci scoraggia dall’usare il diaframma e lo stomaco, quindi non sembriamo grassi. Questo ci porta a trattenere molta tensione.
3. Spesso non facciamo abbastanza esercizio fisico.
4. Per via del lavoro e vita frenetica, siamo costantemente sotto stress e tensione.
Tendiamo a respirare in modo superficiale e veloce. Perciò il problema si aggrava e le cattive abitudini si radicano.
Cos’è l’iperventilazione?
Una tecnica di cattiva respirazione, l’iperventilazione si verifica quando si fanno respiri rapidi, incompleti. Può portare a bassi livelli di anidride carbonica nel sangue. Aumentano i livelli di pH, e diminuisce il flusso sanguigno al cervello. Conseguentemente, si verifica anche una riduzione dei livelli di calcio e potassio nel sangue.
A causa di ciò si possono avere effetti gravi, che vanno da spasmi e convulsioni a svenimenti, intorpidimento, formicolio, allucinazioni, aumento della frequenza cardiaca e incapacità di controllare le emozioni.
Tutto questo mostra quanto siano potenti i tuoi schemi di respirazione.
Quali sono i vantaggi di un buon respiro?
1. Allevia l’ansia, lo stress e la tensione nel corpo.
2. Aiuta lo stato psicologico, attraverso la regolazione delle nostre emozioni. Può aiutare a fermare gli attacchi di panico, il congelamento o il soffocamento sotto pressione. Abbassa i livelli di eccitazione dello stress.
3. Aiuta a portare la frequenza cardiaca a prestazioni cognitive e fisiche ottimali.
4. Disintossica il corpo.
5. Ossigena in modo ottimale l’organismo e tutti i suoi organi, permettendoci di guarire meglio e vivere più a lungo.
6. Porta a una maggiore pace interiore, concentrazione, controllo della mente e del pensiero.
7. Migliora le prestazioni degli atleti poiché li aiuta a controllare le loro reazioni psicofisiche allo stress.
8. Rafforza l’importante muscolo del diaframma, che tende a indebolirsi con l’avanzare dell’età.
9. Respirare nello stomaco o usare il diaframma attiva i recettori calmanti situati lì, attivando il sistema nervoso parasimpatico.
10. L’uso del muscolo del diaframma massaggia e muove gli organi interni, aiutando la digestione e la disintossicazione.
11. Ci aiuta a controllare la rabbia e la paura in modo da poter reagire in modo appropriato.
12. Riduce il rilascio di cortisolo e adrenalina nel flusso sanguigno (ormoni dello stress).
13. La respirazione diaframmatica interrompe l’uso eccessivo della parte superiore del torace e dei muscoli intercostali. Ciò si verifica quando respiriamo solo nel terzo superiore dei polmoni, causando contrazione e accorciamento dei muscoli del collo, delle spalle e del torace. Può quindi aiutarci ad avere una postura migliore.
14. Ci aiuta ad affrontare il dolore e a respirare attraverso di esso.
15. Rafforza i polmoni.
16. Ossigenando il corpo in modo ottimale, permette una flessione più intensa dei muscoli. Nello sport, questo può offrire vantaggi in termini di prestazioni.
Qual è una buona tecnica di respirazione?
Per capire se stai respirando usando il diaframma, sdraiati sulla schiena e metti una mano sul petto e una sullo stomaco. Ora fai un respiro profondo attraverso le narici contando fino a quattro. Si alza il tuo stomaco o il tuo petto? Idealmente, il tuo stomaco dovrebbe spingere prima verso l’esterno. Se fai un respiro molto profondo, il petto dovrebbe sollevarsi. Se respiri profondamente nella parte superiore del torace, le spalle si muoveranno.
Concentrati sul fatto che lo stomaco deve essere il primo a spingere all’infuori. Quando espiri, butta fuori l’aria, portando la pancia verso la spina dorsale.
L’espirazione è importante tanto quanto l’inspirazione. Solo quando espiri correttamente e completamente puoi liberarti delle tossine. Espelli l’anidride carbonica, consentendo all’ossigeno fresco di rifluire. Usare i lobi inferiori dei polmoni è molto importante. Svuotandoli completamente e riempendoli si ottiene un’ossigenazione ottimale.
Quando esegui gli esercizi di respirazione, dovresti sederti o stare in piedi, con il petto completamente aperto, coinvolgendo i muscoli centrali. Non dovresti essere accasciato.
L’inalazione deve essere eseguita, quando possibile, attraverso le narici. Respirare attraverso le narici rallenta l’entrata dell’aria e aiuta a rilassarsi. Ti aiuta anche ad avere un controllo più consapevole sul tuo respiro. I peli del naso aiutano a filtrare le sostanze indesiderate o nocive prima che colpiscano i polmoni. Ultimo ma non meno importante, respirare attraverso il naso riscalda l’aria. Diventa molto importante se ti trovi in zone fredde, soffri d’asma o hai la respirazione limitata. Quando espiri fallo attraverso la bocca.
Esercizi di respirazione
Ci sono molti schemi e formule che puoi usare per migliorare la tua respirazione. Eccone alcuni per aiutarti a iniziare:
Respirazione tattica (il respiro del guerriero)
Inspira dalle narici contando fino a cinque. Trattieni per cinque quindi espira per altre cinque, trattenendo di nuovo per cinque prima d’inspirare di nuovo. Esercitati regolarmente per almeno tre minuti durante il giorno, se possibile.
Meditazione
Una pratica di meditazione quotidiana ti aiuta a molti livelli ma soprattutto a concentrarti su buone tecniche di respirazione. Trova un posto tranquillo dove puoi sederti o sdraiarti. Chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro usando la casella di respirazione di sopra.
Ogni volta che viene fuori un pensiero che distrae, non preoccuparti. Basta dargli un nome, lasciarlo andare e concentrarsi di nuovo sul tuo respiro. Questo richiederà un po’ di pratica. L’integrazione della respirazione con la meditazione ti calmerà, aiutandoti a concentrarti, migliorando le tue prestazioni cognitive e fisiche. E chi in questo mondo non ne ha bisogno?
Ora fai un respiro profondo e rilassati!
Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏
Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.