Sistema Immunitario, Come Aiutarlo?

difendersi dai virus

Come rinforzare il tuo sistema immunitario in modo naturale

Il sistema immunitario è la linea difensiva del corpo contro gli agenti virali. In molti sono alla ricerca di modi per rafforzarlo per una migliore resistenza all’infezione dal virus. Ed è più importante che mai. Siamo assaliti quotidianamente dai proclami delle case farmaceutiche. Nonostante questo, non c’è una vitamina o pillola che si può prendere, per diventare invincibili ai virus e ai batteri.

Come funziona il sistema immunitario?

È un insieme molto complesso di organi, cellule e proteine. Il suo ruolo è quello di differenziare ciò che appartiene al corpo da intrusi, e di neutralizzare questi ultimi: virus, batteri, funghi, parassiti, ecc.

Come ci difende da un agente patogeno?

 Esistono due tipi di reazioni.

Risposta aspecifica:

l’organismo non ha bisogno di “riconoscere l’intruso” per iniziare a proteggerci. L’epidermide (la pelle) è la nostra prima linea di difesa contro i nemici. La sua flora microbica benefica, la relativa secchezza e acidità normalmente impediscono a molti intrusi di entrare nel corpo. Il corpo si avvale di molte tattiche per liberarsi dai nemici. Ci sono gli starnuti, tosse, secrezioni nasali e bronchiali, lacrime, ecc. Tutti usati per evacuare i germi. Infine, l’infiammazione locale è anche essa una reazione difensiva. In caso di lesione, la pelle si arrossa. Il flusso sanguigno aumenta per portare i globuli bianchi (fagociti) che “mangiano” i microbi. Nello steso modo le proteine ​​chiamate interferoni, impediscono ai virus di moltiplicarsi e la febbre accelera le reazioni cellulari.

Risposta specifica o acquisita:

questa risposta implica imparare a riconoscere i vari “nemici”. Al fine di combattere ciascuno di essi secondo le loro caratteristiche specifiche. I linfociti B, (tipi di globuli bianchi), producono anticorpi diversi per ciascun patogeno o per le cellule tumorali. Gli anticorpi vi aderiscono e li portano ai cosiddetti linfociti T citotossici, che li distruggono. Il secondo confronto con un microbo è molto più efficace del primo, poiché l’organismo lo riconosce immediatamente. Ecco perché alcune malattie possono colpirci una volta sola.

La pelle, una difesa da curare

La nostra pelle è la prima barriera contro gli aggressori microscopici. Lavarti le mani è un’ottima abitudine che aiuta a prevenire la diffusione delle malattie. Sebbene sia essenziale che sia mantenuto pulito, è molto importante non esagerare a sterilizzare l’ambiente. Allo stesso modo bisogna fare attenzione a non aggredire la pelle con eccessivi sfregamenti o prodotti abrasivi. Così facendo possiamo distruggere il film idrolipidico che protegge la sua integrità, eliminando la flora microbica benefica.

Il sistema immunitario ha un’ottima “memoria”. Più viene a contatto con vari agenti patogeni meglio sa difendersi.  Possiamo dire che il sistema immunitario è un sistema di autoapprendimento.

I nemici delle nostre difese immunitarie

Questo sistema di difesa può essere estremamente sofisticato, ma si basa su un fragile equilibrio che può essere interrotto da alcuni fattori:

Stanchezza e mancanza di sonno

Dormi abbastanza?

 Se non dormi le sette, otto ore di sonno a notte, è il momento di cambiare le tue abitudini. La mancanza di sonno può influire negativamente sul tuo sistema immunitario. Questo perché mentre dormi, il tuo corpo rilascia citochine, un tipo di proteina. Queste ti aiutano a dormire, e aiutano anche il tuo corpo a combattere l’infiammazione e l’infezione quando sei malato. Quando non si dorme abbastanza la produzione di citochine diminuisce, aumentando il rischio di ammalarsi.

Mancanza di attività fisica regolare

È noto che l’esercizio fisico regolare moderato, porta a un corpo sano e conferisce numerosi benefici al sistema immunitario. Mobilità le cellule del sistema immunitario, aiutando il corpo a difendersi dagli agenti patogeni e dalla crescita delle cellule tumorali. Coloro che praticano regolarmente questo tipo di esercizio si ammalano di meno e non soffrono di infiammazioni sistemiche. L’esercizio fisico può anche proteggere il sistema immunitario dagli effetti dell’invecchiamento.

Riduci il consumo di zucchero

Sebbene i pareri scientifici sono ancora contradittori in quanto l’influenza dello zucchero sull’attività del sistema immunitario, su una cosa sono tutti d’accordo.  L’eccessivo consumo di zucchero contribuisce a una serie di condizioni malsane, come il guadagno di peso, il diabete e le malattie cardiovascolari. Quindi è comunque una buona abitudine limitare l’assunzione di zucchero il più possibile.

Cambia le tue abitudini alimentare

Il detto “sei quello che mangi” è più attuale che mai.  I cibi che consumiamo svolgono un ruolo essenziale e diretto nella capacità del nostro corpo di funzionare e prosperare. Più equilibrata e diversa sarà la tua dieta, più forte e sano sarai.

Seguire una dieta ricca di antiossidanti è essenziale per sostenere il sistema immunitario. Abbondanti in molta frutta e verdura, gli antiossidanti combattono i radicali liberi, sottoprodotti chimici noti per danneggiare il DNA e sopprimere il sistema immunitario. La scelta di grassi sani (come gli acidi grassi omega-3 disponibili nel pesce azzurro, semi di lino) rispetto ai grassi saturi (presenti nella carne e nei latticini) è benefica. Bere molta acqua aiuta le cellule a funzionare in modo efficiente e consente al corpo di elaborare il cibo ed eliminare i rifiuti.

Per una spinta immunitaria aggiuntiva, prova ad aggiungere regolarmente ai tuoi pasti aglio (che ha dimostrato di possedere proprietà anti-virus e anti-batteriche) e zenzero (un antinfiammatorio naturale).

 Riduci o elimina l’alcol e il tabacco

Consumare alcolici quotidianamente indebolisce il sistema immunitario.

Gli studi collegano l’eccessivo consumo di alcol con molti effetti negativi, compresa la suscettibilità per la polmonite. È noto il suo effetto sul tratto gastro intestinale, che è il primo punto di contatto per l’alcol. Passando attraverso il corpo danneggia la circolazione sanguina. Distrugge la flora macrobiotica dell’intestino. Danneggia delle cellule molto necessarie, come le cellule T, che combattono le infezioni.

Poiché il sistema immunitario riconosce che le sostanze chimiche inalate attraverso il fumo sono tossiche e dannose, possono verificarsi risposte autoimmuni e infiammazioni. Come conseguenza, il sistema immunitario attaccherà effettivamente alcune delle cellule del corpo. Le ferite e le lesioni guariranno più lentamente di quelle di un non fumatore. L’effetto di soppressione immunitaria ha un ruolo molto importante nelle condizioni potenzialmente letali come le malattie polmonari.

Mancanza di aria e luce solare  

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Georgetown University Medical Center, dimostra che la luce solare offre dei sorprendenti vantaggi. Ci consente di produrre vitamina D, accreditata per una vita più sana. Attraverso un meccanismo separato dalla produzione di vitamina D, energizza le cellule T che svolgono un ruolo centrale nell’immunità umana.

 L’effetto dannoso dei farmaci

Alcuni farmaci, come la chemioterapia compromettono la capacità dell’organismo di combattere le varie infezioni. Ciò accade perché la chemioterapia generalmente distrugge le cellule del midollo osseo. Poiché porta ad un’assenza di globuli bianchi, provoca una degradazione della risposta immunitaria umana. Per questo motivo, le persone sottoposte a chemioterapia, hanno un rischio molto alto nel contrattare varie infezioni. Di conseguenza potrebbero dover modificare il loro stile di vita in una certa misura per adattarsi ai livelli di rischio più elevati. Dopo che i trattamenti sono terminati, il corpo generalmente si riprenderà. Ci vorrà però del tempo perché il processo di ripresa è molto lento.

Evitare e ridurre lo stress

Lo stress cronico può avere un impatto negativo sull’immunità. Mentre l’esposizione a breve termine a fattori di stress può aumentare le tue difese immunitarie, lo stress prolungato può logorare il sistema e aumentare la tua vulnerabilità alle malattie.  Molti di noi conoscono dall’esperienza che lo stress indebolisce i nostri sistemi immunitari. Questo perché quando sei stressato, il tuo corpo rilascia cortisolo. A breve termine, il cortisolo può aiutare il sistema immunitario perché limita l’infiammazione. Tuttavia, lo stress a lungo termine fa l’effetto contrario. Quando il cortisolo viene pompato regolarmente nel tuo sistema, il tuo corpo si abitua alla sua presenza. Ciò può effettivamente portare a una maggiore infiammazione, aumentando il rischio d’infezione.

Lo stress limita la produzione di linfociti (globuli bianchi), che combattono l’infezione. Abbassando i tuoi livelli di linfociti, sei più a rischio per ammalarti. Quindi è essenziale fare tutto il possibile per ridurre i livelli di stress.

La riflessologia può aiutarti

Prevenire è sempre meglio che curare.  Queste è il modo migliore per tenere lontane l’influenza, il freddo e le infezioni. Rafforza il meccanismo di difesa naturale del corpo – il sistema immunitario.

Il sistema immunitario è costituito da una rete di cellule, tessuti e organi – il timo, la milza, il midollo osseo e il sistema linfatico. Questi lavorano insieme per proteggere il corpo.

Durante la terapia di riflessologia, tutti questi organi e sistemi vengono stimolati per migliorare la circolazione e aiutarli a lavorare in modo ottimale. Cosi che aumenteranno la loro capacità di proteggere meglio il corpo.

Un altro fattore importante da considerare, quando si parla del sistema immunitario, è lo stress.  Poiché gioca un ruolo molto importante nell’buon funzionamento del sistema immunitario.  È correlato a ciascun aspetto del nostro stile di vita nella quotidianità. La riflessologia riduce lo stress e la tensione in tutti i sistemi del corpo. Migliora la circolazione del sangue e spinge la circolazione linfatica e rilasciare le tossine dai tessuti del corpo. Contribuisce al rilascio di endorfine, ormoni naturali del corpo, ben documentati nella loro capacità di alleviare lo stress.

Adottando abitudini sane e facendo qualche cambiamento nel tuo stile di vita, potrai dare al sistema immunitario del tuo corpo una migliore possibilità di fare il suo lavoro – cioè mantenerti vivo.

Cosa stai facendo in questo momento per rafforzare le tue difese immunitarie e rimanere in salute?


 Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.