Calmare la mente
Sapevi che il cervello utilizza la maggior quantità di energia rispetto a qualsiasi altro organo del corpo? Più si usa il cervello, più si consuma energia. Esso si nutre di ossigeno e glucosio dal sangue, erogato attraverso interi chilometri di vasi sanguigni. Aree del cervello molto impegnate necessitano di molto più sangue del solito. Se non viene erogato più sangue quando i neuroni hanno bisogno, quelle cellule vengono danneggiate e i processi cognitivi né soffriranno. Parte del lavoro mentale è inevitabile e necessario per il nostro buon funzionamento. Non ci possiamo sbarazzare di tutto questo solo perché ci farebbe risparmiare energia. Ma che dire di tutte le preoccupazioni, le lamentele e le resistenze per le quali usiamo la mente? Questo ovviamente, è tutto un lavoro inutile che dovrebbe essere evitato il più possibile. Quando noti che la tua mente sta andando in questa direzione, fermati. Fai un bel respiro profondo e osserva come essa rallenta.
Ripeti questo processo per tutto il tempo necessario. (Non sarebbe nemmeno una cattiva idea trasformare la meditazione in una pratica quotidiana.)
Trovare il ritmo giusto
Esperimenti europei ci dimostrano che brevi pause di tre minuti ogni ora aiutano a ringiovanire le persone più di due pause di quindici minuti.Ogni volta che usi la testa, sprechi energia. Ma non possiamo smettere di pensare. Importante è riuscire a risparmiare energia mentre procedi. Che cosa possiamo fare in merito?
Mantenere uno stile di vita attivo
Tom Rath nel suo libro Eat, Move, Sleep, (Mangia, Muoviti, Dormi) definisce il stare seduti, “la minaccia per la salute più sottovalutata dei tempi moderni”. Stare seduti più di sei ore al giorno aumenta notevolmente il rischio di una morte prematura. Non siamo stati creati per una vita sedentaria. Il movimento è vitale per la nostra sopravvivenza. Camminare parlando al telefono, lavorare in piedi, prendere le scale invece dell’ascensore, aiutano il nostro organismo.
Secondo Rath, appena ti siedi, l’attività elettrica nei muscoli delle gambe s’interrompe. Bruciamo solo una caloria al minuto e la produzione di enzimi che aiuta ad abbattere il grasso, scende del 90%. E dopo due ore seduti il colesterolo buono scende del 20%. I benefici dell’esercizio fisico sono enormi. Non solo esso è vitale per una buona salute, ma è anche importante nell’aiutarci a rimanere energici per tutto il giorno. Se non fai jogging, vai a farti una passeggiata. Non importa quello che fai, basta muovere il tuo corpo.
Il miglior modo per aiutare il cervello è di rimanere fisicamente attivi, socialmente connessi e mentalmente stimolati.
Agire con più calma per conservarci le energie
La velocità è nemica sia del tempo che della gestione dell’energia. La vita è pensata per essere assaporata, non “percorsa” il più rapidamente possibile. Il rallentamento si tradurrà in meno errori, meno incidenti, uno stile di vita più sano. Svilupperemmo relazioni migliori e risparmieremo più energia per una vita lunga e piacevole.
Coloro che non “corrono” durante la giornata in preda al panico, ma si adattano e lavorano in modo efficiente, in realtà sopravvivono più a lungo. Questa è la migliore strategia nella gestione del tempo.
Un livello frenetico di attività non sempre da i risultati scontati. E c’è una differenza tra lavorare velocemente perché vuoi, e lavorare velocemente perché devi. Lavorare con calma è più rilassante e consuma meno energia. Quindi è importante anche avere un lavoro che ti piaccia.
Non saltare la colazione
Sicuramente una tazza di caffè ti darà una breve sferzata di energia. Una buona colazione però, sosterrà il tuo fabbisogno energetico giornaliero. Diversi studi hanno dimostrato che le persone che fanno colazione hanno più energia durante il giorno. Puoi cavartela benissimo con una porzione di yogurt magro, una fetta di pane tostato integrale e una banana o una manciata di noci. L’energia ottenuta da un caffè o da una ciambella si dissiperà rapidamente.
Mangia sano
Corretta alimentazione non vuol dire mangiare abbastanza per sopravvivere. Abituati a mangiare gli alimenti ottimali per il tuo corpo, quelli che ti mantengono energizzato più a lungo. Il cibo che mangi dovrebbe darti energia, non costringerti a fare un pisolino di 30 minuti dopo. Inizia a orientarti verso una dieta che ti darà benefici per la salute a lungo termine. Tieni presente che la dieta più sana per il tuo corpo sarà anche la più vantaggiosa per i tuoi livelli di energia.
Tieni sotto controllo il tuo carico di lavoro
Più rimandi le cose da fare, più ti carichi di ansia e stress. E lo stress esaurisce le tue energie. Al contrario, avere il controllo sul tuo lavoro fa l’effetto opposto. Se alcune cose non vengono eseguite, non deve essere necessariamente colpa tua. Il tuo lavoro è fare il possibile, non ciò che è impossibile. Non preoccuparti troppo per le piccole cose. La preoccupazione o l’ansia indeboliscono il tuo sistema immunitario e le tue capacità esecutive, e ti espongono alla perdita di energia.
Crea la tua routine quotidiana
Tutti noi prima d’iniziare la giornata, ci facciamo la doccia, ci laviamo i denti, ci vestiamo, e così via. È importante sviluppare l’abitudine di programmare il tempo per le priorità, in anticipo rispetto alla giornata. Devi gestire la tua energia per controllare il tuo tempo. Le routine richiedono meno energia, lasciando molto alla creatività. Migliorano il processo decisionale e le esigenze mentali dei tuoi progetti e compiti significativi. E la tendenza a procrastinare è ridotta al minimo.
Concediti delle pause
Sono ben noti i vantaggi di un buon riposo notturno.
Un può meno l’abitudine spesso trascurata, che offre vantaggi simili per la gestione delle risorse energetiche: fare delle pause. Da bambino, a scuola, ti sentivi “ricaricato” ogni volta che rientravi in classe dopo la ricreazione. Ti stai prendendo delle pause da adulto, ora che nessuno ti costringe a farlo? Probabilmente no.
Risparmia l’energia per le cose che contano
Una delle più grandi menti mai vissute, Albert Einstein, scelse di proposito di non memorizzare nemmeno il proprio numero di telefono. Ovviamente aveva abbastanza capacità cerebrali per memorizzare una breve serie di numeri. Decise comunque di non farlo. Considerava memorizzare queste cifre come uno spreco di preziosa energia vitale. Invece, ha usato questa energia per memorizzare cose più importanti, che hanno portato a risultati rivoluzionari nel campo della fisica. Gli stessi principi di energia riconosciuti da Einstein, si applicano a tutti noi.
Gli effetti di questa energia si osservano facilmente in situazioni estreme. Se veniamo privati del cibo per troppo tempo, il nostro corpo non avrà abbastanza forza per svolgere attività fisiche. Se non dormiamo per due giorni di fila, non avremo abbastanza energia per prendere parte a una conversazione impegnativa. La privazione di sonno o di cibo ci prosciugherà le riserve energetiche.
Socializzare
Stare soli, rinchiusi nel appartamento, non è un modo per vivere la vita. Incontrare un amico o un familiare ha un potere quasi magico di riportarti in vita. Ti senti di nuovo rinvigorito ed energizzato. Ti chiederai perché non ti sei organizzato per farlo prima.
Per iniziare identifica un’abitudine che conserva l’energia, da integrare nella tua vita. Trovatene un’altra che ti aiuta a consumare quella in eccesso. Allenati a recuperare la tua preziosa energia vitale, e con questa energia extra per favore, fai qualcosa di eccezionale!
Mantieni un atteggiamento sano
Uno stile di vita più felice e sano è più importante che mai. Insieme a esso, un atteggiamento che tende a rendere la tua vita a prova di stress. È importante dormire a sufficienza, fare esercizio fisico quotidiano e socializzare. Ma è altrettanto importante essere consapevoli delle cose buone che ti accadono. Quelle positive in mezzo a eventi negativi.
Sii più consapevole delle cose che vanno bene nella tua vita e ricordati che quando le cose sembrano cupe, l’umorismo aiuta. Non prenderti troppo sul serio. Ridere abate gli ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina. Cosi rinforza il sistema immunitario, cambia in meglio l’umore, aiuta a pensare e migliora la memoria. La continua esposizione a eventi negativi può danneggiare l’apprendimento, la memoria, l’attenzione. I ricercatori hanno collegato le emozioni negative all’aumento del rischio di malattia, e le emozioni positive alla salute e alla longevità.
Ci vuole meno energia per essere felice e stare bene che per essere triste e abbattuto. Quindi se sei giù di morale, cambia il più velocemente possibile. Fai ritornare il sorriso sul tuo viso.
Cose da evitare per conservarci le energie
Altre abitudini negative di cui semplicemente non siamo consapevoli, ci privano lentamente di ogni energia extra che potremmo avere. Queste abitudini includono: eccesso di cibo, lunghe ore davanti alla TV, lamentele compulsive, ecc. Vuoi fare qualcosa di eccezionale nella tua vita? Devi prima essere in grado di adottare abitudini che preservano la tua energia e liberarti di quelle che la sprecano.
Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏
Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.