Panico E Ansia Negli Adolescenti

il disturbo di panico e ansia negli adolescenti

Il disturbo di panico è un disturbo d’ansia che inizia tipicamente nella tarda adolescenza o all’inizio dell’età adulta. Sebbene il disturbo insorga spesso tra i 21 ei 35 anni, è possibile sviluppare questa condizione nell’infanzia o nella prima adolescenza.

Disturbo di panico e gli adolescenti

  I sintomi del disturbo di panico negli adolescenti sono molto simili alle esperienze degli adulti. Il sintomo principale è l’esperienza di attacchi di panico ricorrenti. Questi si verificano spesso in modo imprevisto e sono caratterizzati da estrema paura, nervosismo e apprensione. Gli attacchi di panico sono generalmente avvertiti attraverso un mix di sintomi fisici, mentali ed emotivi. Questi si verificano in genere all’improvviso e sono accompagnati da quattro o più dei seguenti sintomi:

  • frequenza cardiaca accelerata                                                                                         

  • dolore al petto

  • brividi o vampate di calore

  • derealizzazione o spersonalizzazione

  • sudorazione eccessiva

  • paura di morire

  • paura di perdere il controllo o di impazzire

  • sensazione di vertigini, instabilità, stordimento o svenimento

  • sensazione di soffocamento

  • sensazioni di intorpidimento o formicolio

  • nausea o dolore addominale

  • fiato corto

  • tremori di una o più parti del corpo

Gli attacchi di panico possono variare in termini di sintomi, intensità e durata. La maggior parte ha una breve durata, raggiungendo il picco entro 10 minuti.

 L’attacco di panico però, può continuare a colpire un adolescente molto tempo dopo che è finito. Di conseguenza, causerà maggiore nervosismo e ansia, ore dopo che l’attacco si è placato.

Conseguenze e complicazioni

  Vivere un attacco di panico può essere un’esperienza spaventosa per un adolescente. Analogamente agli adulti colpiti, gli adolescenti che soffrono di attacchi di panico sono suscettibili a sviluppare comportamenti di isolamento.

Quando ciò accade, l’adolescente inizia a stare lontano da situazioni, luoghi ed eventi che pensa possano scatenare un attacco di panico. Ad esempio, può iniziare a evitare la folla, le assemblee scolastiche o la mensa. Si può avere paura dell’auto o altri mezzi di trasporto, paura di lasciare luoghi ritenuti sicuri, come la casa.

Evitare ripetutamente situazioni che possono scatenare attacchi di panico è una condizione nota come agorafobia. Sebbene sia più probabile che si verifichi in età adulta, l’agorafobia può svilupparsi durante l’adolescenza.

Circa un terzo di quelli che ne soffrono del disturbo di panico, sperimenterà anche agorafobia. Questa condizione può potenzialmente diventare debilitante, facendo sì che l’adolescente sia costretto a stare sempre a casa.

Tipi e sintomi di ansia negli adolescenti

  Solitamente la sintomatologia del disturbo d’ansia nei bambini e adolescenti, differisce leggermente dal modo in cui i sintomi degli stessi disturbi si manifestano negli adulti. Per questo motivo, è importante familiarizzare con i comportamenti associati alle versioni adolescenziali di vari disturbi d’ansia.

I disturbi d’ansia più comuni ( secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quarta edizione o DSM-IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition or DSM-IV) , il manuale di riferimento diagnostico utilizzato dalla maggior parte dei professionisti della salute mentale), sono:

   – il disturbo d’ansia generalizzato (GAD)

 È uno dei disturbi d’ansia più comuni tra gli adolescenti.  Caratterizzato da ansie intense, irrealistiche e incontrollabili legate a oggetti, idee e situazioni molteplici (piuttosto che singolari). È probabile che un adolescente con GAD esprima preoccupazione su come gli altri lo percepiscono, sulla sicurezza dei membri della famiglia e su sentimenti negativi per il futuro. Cercheranno spesso rassicurazione dagli amici e dagli adulti sulla natura incontrollabile della loro ansia. Possono anche mostrare un comportamento conforme, un’intensa autocritica e difficoltà di concentrazione.

  – il disturbo d’ansia sociale (SAD)

 È il più comune tra i disturbi d’ansia. Le persone con SAD sperimentano intensa paura e disagio nei contesti sociali, al punto che la loro funzionalità in tali situazioni è compromessa. Spesso si presentano: rossore eccessivo, tremore, balbuzie, sudorazione, linguaggio rapido e nausea. Negli adolescenti in particolare, il SAD aumenta la probabilità di consumo di droga e alcol come meccanismo di coping (strategie di adattamento). Può portare a depressione e tendenze suicide. Gli adolescenti che ne soffrono possono trascorrere la maggior parte del loro tempo da soli o con solo uno o due amici intimi. Eviteranno di iscriversi a club o di svolgere attività doposcuola a scuola. Possono essere timidi, anche se non tutta la timidezza è disturbo d’ansia sociale.

    – il disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

  Si stima che il disturbo colpisca il 2-3% dei bambini e degli adolescenti. Gli adolescenti interessati sperimentano pensieri e immagini intrusivi. Si impegnano in azioni rituali compulsive in risposta a questi pensieri, in ​​modi che interferiscono con la loro vita quotidiana. È importante diagnosticare questa condizione nella fase iniziale, poiché si stima che il 10% degli adolescenti con disturbo ossessivo compulsivo tenterà il suicidio in gioventù o da adulti. Quindi questo è un disturbo importante da monitorare.

    – il disturbo post-traumatico da stress (PTSD)

  Sebbene più comune negli adulti, si verifica anche negli adolescenti. Alcuni studi indicano che gli adolescenti possono effettivamente sviluppare una disfunzione cerebrale in seguito a un disturbo da stress post-traumatico non trattato sin dall’infanzia. La probabile causa sta nel modo in cui influisce sullo sviluppo del cervello. Il suddetto disturbo di solito si verifica quando una persona sperimenta o è testimone di un evento traumatico. I sintomi includono una maggiore consapevolezza delle situazioni pericolose con l’aumento dello stress ad esse correlato. Questo comprende flashback vividi (durante le ore di veglia e / o quando si dorme), una maggiore risposta di sorpresa e attacchi di panico. Affinché il disturbo venga diagnosticato come PTSD, i sintomi devono durare quattro settimane o più. Se i sintomi durano quattro settimane o meno, è considerato un disturbo di panico.

    – il disturbo di panico

Gli attacchi di panico generalmente coinvolgono tre o più dei seguenti sintomi:

  • battito cardiaco accelerato,

  • mancanza di respiro,

  • sudorazione,

  • tremore,

  • vertigini,

  • nausea,

  • derealizzazione,

  • intensa paura di morire.

Gli eventi possono anche causare ansia per la salute. Il disturbo di panico negli adolescenti è definito da attacchi ricorrenti o paura di futuri attacchi di panico. Possono essere:

  • imprevedibili (non collegati a un particolare fattore scatenante ambientale),

  • legati alla situazione (dipendenti da un inevitabile in presenza del fattore scatenante ambientale),

  • predisposti alla situazione (il che significa che la presenza di un fattore scatenante ambientale specifico a volte, ma non sempre, si traduce in un attacco di panico).

 Dopo 10 minuti l’attacco di panico, di solito, avrà raggiunto il picco e inizierà a diminuire.

  Ansia da separazione

L’ansia da separazione era classificabile per gli adolescenti sotto i 18 anni, ma recentemente è stata aggiunta al DSM-V. S’indentifica attraverso un forte disagio dovuto al pensiero o alla realtà, di essere separati da persone (o luoghi) con cui sono fortemente legati emotivamente. È visto come un disturbo basato sull’adeguatezza dei sentimenti. Viene considerato il livello di avanzamento evolutivo dell’adolescente. Si prova a capire se i sentimenti interferiscono o meno con la loro capacità di visitare gli amici, o di frequentare la scuola.

  Fobie generali

Un adolescente può sviluppare una fobia a seguito di:

  • un incidente traumatico che coinvolge uno stimolo particolare,

  • paure apprese dai genitori in giovane età,

  • per ragioni che potrebbero non essere mai del tutto chiare. Le fobie negli adolescenti si manifestano più o meno allo stesso modo degli adulti. Gli adolescenti fobici provano un intenso nervosismo e paura quando si confrontano con determinati stimoli.  Di conseguenza, evitano quegli stimoli quando possibile.

Trattamenti anti-ansia sicuri per gli adolescenti

  Le raccomandazioni sul trattamento dell’ansia per gli adolescenti sono leggermente diverse da quelle prescritte per gli adulti. Poiché il cervello degli adolescenti è ancora in via di sviluppo, è meglio evitare i farmaci quando possibile.  S’inizia provando tecniche non mediche per alleviare l’ansia, tra cui:

   L’esercizio fisico

 È l’attività più importante che un adolescente possa svolgere. Molti pensano che l’idea di esercizio sia sciocca poiché il fitness non è esattamente un problema degli adolescenti. Ma l’esercizio non si limita a costruire i muscoli. Rilascia anche sostanze chimiche nel cervello (endorfine) che migliorano l’umore e il rilassamento e affatica i muscoli per ridurre i sintomi di ansia. È uno degli strumenti più preziosi per controllare l’ansia che una persona può integrare nella propria vita.

Una sana dieta

Un corpo sano è spesso la chiave per una mente più sana. Un cuore, polmoni e muscoli sani riducono lo sforzo che l’ansia causa al corpo. Consentono al adolescente di partecipare comodamente ad attività ricreative salutari che alleviano lo stress come la corsa, la bicicletta, l’escursionismo o il nuoto. Inoltre, un corpo sano migliora l’immagine di sé, che è una cosa fragile durante l’adolescenza.

 Feedback positivo

 Far sapere a un adolescente che vale la pena e che può fare tutto ciò che ha in mente, lo aiuterà a mantenere un senso di valore come persona quando gli sbalzi d’umore e i drammi adolescenziali lo abbattono. Anche quando fanno qualcosa di stupido per mancanza di giudizio, è bene essere il più solidali possibile.

  Un atteggiamento di supporto

 Anche quando i desideri e i sogni di un adolescente sembrano irragionevoli o inverosimili, tieni presente che la logica e i centri di giudizio del loro cervello devono ancora svilupparsi. È più probabile che vogliano fare l’opposto di ciò che gli viene detto, che proseguire facendo qualcosa che approvi casualmente. Questo tipo di atteggiamento limiterà lo stress adolescenziale, sapendo di avere qualcuno dalla sua parte. Così si limiterà anche la tensione nelle relazioni familiari.

 Meditazione

La meditazione è un ottimo modo di trovare tempo per sé stessi.  Inoltre è anche un metodo per insegnare loro a disciplinare le loro menti e corpi per lavorare per loro piuttosto che contro di loro. Imparare tecniche di respirazione controllata e come rilassare la mente, li aiuterà a far fronte a tutti gli stress quotidiani, fornendo un metodo privo di rischi per sfuggire alla realtà.

Fare parte di un club

Trovare un club a cui iscriversi è una buona idea anche per gli adolescenti che non si trovano a proprio agio nelle situazioni sociali. I club consentono loro di impegnarsi in attività di cui sono appassionati, con persone che condividono gli stessi interessi, piuttosto che costringerli ad assimilarsi per adattarsi socialmente e avere amici. Avere persone con cui parlare e cose da fare, che si tratti di lavorare a maglia, leggere, giocare a scacchi o proteggere i diritti degli animali, è un modo affidabile per alleviare lo stress e promuovere positività e scopo.

  Libri o gruppi di auto-aiuto

  I libri di auto-aiuto sono un modo più privato di cercare aiuto. I gruppi offrono il supporto di coetanei che affrontano sfide simili. Questi tipi di risorse possono fornire a un adolescente suggerimenti e filosofie per aiutarlo ad affrontare meglio i sintomi dell’ansia e per impedire che questa controlli la sua vita.

    Bisogna insegnare agli adolescenti i meccanismi per affrontare le cause della loro ansia, aiutandoli a scoprire le inutili convinzioni negative e gli schemi di pensiero che li porta a provare ansia. Modificare queste convinzioni e schemi di pensiero malsani è spesso un passo cruciale per sconfiggere l’ansia adolescenziale.

Per concludere

Garantire che un adolescente abbia relazioni familiari positive e di supporto, e che abbia sbocchi sani per la mente e il corpo per risolvere lo stress, può avere un enorme impatto nel limitare l’influenza dell’ansia adolescenziale.

È importante tenere a mente che se un adolescente non sente che la sua condizione gli sta impedendo la vita, non dovrebbe essere trattato come se fosse malato, a meno che non stia mettendo in pericolo sé stesso o gli altri. Gli adolescenti sono in un’età in cui hanno bisogno di sentire il controllo e, se sono costretti alla terapia, possono ribellarsi.


 Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.