L’importanza Dell’Plesso Solare

dolore al plesso solare

Cos’è e dove troviamo il plesso solare?

 Sia anatomicamente che energeticamente il plesso solare si trova in una posizione vitale.

Dal punto di vista anatomico

Conosciuto anche come il plesso celiaco, il plesso solare prende il nome dalla sua somiglianza con il sole. Facendo parte dal sistema nervoso simpatico, è un complesso punto d’incontro di una fitta rete di nervi che s’intrecciano al centro dell’addome, irradiandosi poi verso altre aree del corpo. ⁠

È situato dietro lo stomaco e davanti al diaframma, o dove le costole si connettono al centro del petto. Ha un diretto collegamento con l’apparato digerente, fegato, reni e le ghiandole surrenali.

Dal punto di vista energetico

Questa complessa rete di nervi, invia impulsi energetici alla parte superiore dell’addome. Chiamato anche “cervello addominale”, il suo scopo è quello di aiutare a bilanciare il sistema nervoso simpatico, regolare le funzioni degli organi e ripristinare la calma. Più spesso di quanto si crede viene influenzato da stress, rabbia e depressione.

Energeticamente il plesso solare è il centro del nostro potere personale. Esso regola le paure e i sentimenti viscerali. Con il disequilibrio di questa zona possiamo sperimentare forti emozioni, disturbi alimentari, ansia e mancanza di controllo.

Cause del dolore al plesso solare

Una serie di motivi diversi può portare al dolore del plesso solare. Parliamo sia delle condizioni fisiche che di quelle emotive.

Ansia

L’ansia è una delle cause più comuni di dolore al plesso solare. Esso è collegato alle ghiandole surrenali e ai polmoni. La risposta “combatti o fuggi” allo stress può portare a problemi di respirazione.

Durante gli episodi di ansia possono farsi sentire dolori o svariati problemi gastrici come nausea o vomito. Altri sintomi possono includere:

  • irrequietezza
  • agitazione
  • nausea
  • sudorazione
  • un battito cardiaco accelerato

Reflusso acido e altri problemi gastrici

Il reflusso acido e altri disturbi gastrici (incluse ulcere allo stomaco , gas e indigestione) rappresentano cause comuni di dolore al plesso solare.

I sintomi del reflusso acido possono includere:

  • alito cattivo al risveglio
  • mal di gola
  • difficoltà a deglutire
  • tosse

Un sintomo rivelatore di ulcere allo stomaco può includere un dolore lancinante che peggiora subito dopo i pasti.

Stiramento

I muscoli tirati possono essere una causa del dolore al plesso solare. Questo può accadere in palestra o durante la normale attività quotidiana. Lo stiramento di un muscolo addominale può creare gonfiore, arrossamento o lividi. Il dolore in genere peggiora durante il movimento.

Trauma

Il trauma non è una causa molto comune di dolore al plesso solare, ma è più rilevabile degli altri. Può portare a lesioni dei vasi sanguigni o di altre strutture interne. Ciò può accadere dopo un impatto diretto o un colpo nell’area.

Diabete

Il diabete può causare danni ai nervi. Ciò colpisce il sistema nervoso del plesso solare e il nervo vago. Ulteriori sintomi del diabete includono:

  • bisogno di urinare frequentemente
  • infezioni persistenti o lividi che richiedono più tempo del normale per guarire
  • alto tasso di zucchero nel sangue
  • formicolio alle mani o ai piedi

Disturbi respiratori

A volte l’asma, la bronchite o altri disturbi respiratori provocano dolore nell’area del plesso solare a causa della difficoltà di respirazione. Una cattiva respirazione può far sì che lo stomaco e l’addome ricevano un apporto inadeguato di ossigeno, innescando una risposta allo stress. I sintomi possono includere tosse persistente o respiro sibilante.

Pancreatite

La pancreatite o il cancro al pancreas (o altri tumori diffusi) possono portare rapidamente a un intenso dolore al plesso solare. Altri sintomi includono:

  • indigestione
  • febbre
  • gonfiore
  • singhiozzo
  • indolenzimento addominale

Altre potenziali cause di dolore al plesso solare possono essere:

  • danno ai nervi
  • insufficienza d’organo
  • ingrassare molto velocemente o essere in sovrappeso
  • ipoglicemia
  • artrite
  • uso frequente di farmaci, in particolare antidolorifici

Quando correre dal medico?

Se il tuo dolore persiste ancora dopo una settimana ti consiglio di rivolgerti al tuo medico di fiducia. È importante farlo per escludere le eventuali cause gravi come il diabete o la pancreatite.  Quando dopo un colpo fisico o un trauma avverti un forte dolore addominale, rivolgiti immediatamente ad un pronto soccorso.

In presenza di sintomi persistenti il medico può fornire più opzioni di trattamento. Prima cercherà di trattare le condizioni pregresse (se esistenti), ma potrebbe anche offrire soluzioni per la gestione del dolore. Ciò può includere basse dosi di antidolorifici per un breve periodo di tempo.

Se il dolore è acuto, il medico può raccomandare il blocco del plesso celiaco. Si tratta di somministrazione di antidolorifici sotto forma di anestetico. Può alleviare il forte dolore addominale bloccando i nervi.

Trattare il dolore del plesso solare

Il trattamento del dolore del plesso solare dipenderà dalla sua causa sottostante.

Ci sono diversi rimedi casalinghi che possono funzionare per alleviare il tuo disagio. Eccone alcuni da provare:

  • Per trattare il dolore, applica un termoforo (a sabbia) sulla zona o fai un bagno caldo.
  • Se c’è gonfiore, applica impacchi freddi sulla zona.
  • Riposati prendendoti una pausa dall’attività faticosa. Concediti del tempo per te stesso.
  • Prova gli esercizi di respirazione . Cosi rilasserai il sistema nervoso calmando l’ansia.

Normalizzando il tuo processo di respirazione, riuscirai semplicemente a rilassare i tuoi muscoli a lungo termine.

Come rilassare un plesso solare bloccato?

Il plesso solare/ diaframma bloccato o semplicemente teso può causare molti problemi su tutte le sfere dell’individuo: fisico, energetico e mentale.

Vorrei ricordarvi che il diaframma è il muscolo del respiro, situato appena sotto i polmoni.

È questo muscolo che consentirà ai polmoni di gonfiarsi e sgonfiarsi in modo da regolare l’ossigenazione del corpo.

Il mal funzionamento del diaframma, che non tira più i polmoni, provoca in modo istantaneo una cattiva ossigenazione del organismo!

È come stringere forte la gola per impedirti di respirare.

Un diaframma bloccato è esattamente lo stesso, tranne per il fatto che il blocco è a livello del plesso solare nel torace, non a livello della gola.

Questo problema di ossigenazione dei polmoni, del sangue ma soprattutto delle cellule, genererà una serie di sintomi più o meno gravi.

Crampi e dolori diaframmatici e in tutta l’area circostante, stanchezza cronica o soffocamento, cattiva digestione e assimilazione del cibo, scarso smaltimento dei rifiuti e aumento della tossiemia nel tuo corpo, spirito pesante e annebbiato, vertigini e pesantezza, insomma capirai che il corpo e mente sono completamente inattivi.

Urge ravvivare la respirazione polmonare per mettere in moto il corpo e lo spirito.

Soluzioni per sbloccare un plesso solare bloccato?

Inutile dire che un diaframma bloccato ha un significato ben preciso: stress!

E sì, lo stress e le emozioni sono le cause alla radice del blocco del plesso solare.

Questo stress e le emozioni represse influenzeranno il tuo muscolo respiratorio, ma anche la tua postura, la tua colonna vertebrale nel suo insieme, la tua schiena con un particolare dolore nel mezzo tra le scapole, ecc.

La soluzione rapida per alleviare un diaframma spasmodico è il massaggio.

Che venga eseguito da un osteopata, da un chiropratico o da soli, il massaggio del diaframma può alleviare rapidamente qualsiasi dolore e tensione che si accumula.

Farsi un automassaggio è molto semplice. Esistono diversi metodi e soluzioni.

Innanzitutto, puoi eseguire un massaggio con un olio essenziale o un olio da massaggio riscaldante sulla zona dolorante.

In generale questo si trova a livello del plesso solare, appena sotto l’articolazione della gabbia toracica.

Anche se hai mal di schiena, ti consiglio di massaggiare lentamente la parte superiore della pancia perché ti farà molto bene.

In secondo luogo, puoi ancora andare oltre, massaggiando sotto le costole.

Per questo, devi espirare piano per poter passare leggermente le dita sotto le costole. Devi fare piccole pressioni seguendo attentamente le tue sensazioni e dolori corporei, messaggi del corpo che ti arrivano.

Infine una tecnica segreta utilizzata dai metodi di rilascio emotivo è la pallina da tennis, o il suo equivalente.

Sdraiati sulla schiena, posiziona la pallina da tennis proprio sotto la schiena e falla rotolare scivolando, come se stessi strisciando, mantenendo la schiena a terra.

Nello stesso modo potrai eseguire un massaggio al centro delle scapole.

Sentiti libero di massaggiarti le zone più dolorose insistendo su determinati punti.

Questa tecnica può essere estremamente liberatoria.

Non è raro osservare rilasci emotivi particolarmente intensi.

Come rilassare rapidamente la sfera del plesso solare?

Massaggiare la schiena, la pancia e sotto le costole può alleviare rapidamente dolori, crampi e tensioni fisiche.

Ma il problema con questa soluzione è che il blocco tende a tornare abbastanza rapidamente dopo una sessione.

Infatti, come abbiamo visto, il significato di un diaframma bloccato è spesso un doloroso passato emotivo (stress).

Se è bene sapere come rilassare velocemente il blocco diaframmatico, è anche importante sapere come sbloccare i nodi e le tensioni del plesso solare.

Ma per liberarsi veramente dai sintomi emotivi e psichici (mentali), sarà necessaria una soluzione a lungo termine.

L’arma più potente per dissolvere tutti i blocchi emotivi che sono stati somatizzati nel diaframma, nella pancia, nel plesso solare e nel torace è semplicemente respirare.

L’ottimizzazione della respirazione è una soluzione a lungo termine che consentirà un rilascio completo e permanente.

Solo così potrai liberarti dalle emozioni che per troppo tempo sono state represse nel tuo corpo.

Trattarci con la riflessologia plantare

Molti di noi stanno correndo in questo particolare momento. Si deve preparare, lavorare, organizzare questo periodo spesso frenetico che precede la fine dell’anno.

Ti senti agitato, stressato, sopraffatto?
Ti fanno male i piedi alla fine delle tue giornate impegnative e, ancora peggio, dopo esserti appena alzato?
Generalmente, la riflessologia viene applicata al meglio all’interno di una sequenza di tutto il corpo per garantire i suoi benefici olistici.

Quando non c’è abbastanza tempo per un’intera sessione, si scelgono uno o due riflessi per ottenere un unico risultato. Ad esempio per alleviare i crampi mestruali o il mal di schiena. Nel nostro caso, cercheremo di ridurre lo stress e aumentare il benessere esercitando una pressione su due punti.

 

Il punto riflesso del plesso solare

Il plesso solare è una fitta rete di nervi, situata proprio all’apice della parte inferiore della gabbia toracica, in linea con lo stomaco. Quando è teso, molto spesso anche il diaframma funziona male. Di conseguenza i polmoni non possono espandersi facilmente, causando una respirazione superficiale o addirittura trattenendo il respiro.
Quando ci rilassiamo rilasciando la tensione, possiamo respirare di nuovo liberamente e facilmente, poiché i nostri polmoni possono espandersi alla loro piena capacità.

 

 

 

 

Scoprirai il riflesso del plesso solare esattamente sotto il terzo dito, parte plantare del piede.  Flettendo leggermente il terzo dito troverai la testa dell’ultima falange, a metà strada si trova il riflesso del plesso solare.

Basta applicare la pressione del pollice, per qualche minuto, su un solo piede (se stai facendo un auto trattamento) o su entrambi i piedi contemporaneamente (se stai lavorando i riflessi su qualcun altro) mentre espiri profondamente 2-3 volte .

L’altro riflesso è il riflesso surrenale. 
Le ghiandole surrenali sono minuscoli organi che poggiano sopra ciascun rene. Nonostante le loro piccole dimensioni, svolgono ruoli molto importanti nel corpo, poiché secernono numerosi ormoni. Questi hanno un impatto sul nostro sviluppo e crescita, aiutano a regolare la funzione renale e influenzano anche la nostra capacità di affrontare lo stress, regolando la nostra risposta “combatti o fuggi” nel corpo con gli ormoni noradrenalina ed epinefrina.

 

 

 

 

Durante periodi di stress prolungati, le ghiandole surrenali possono esaurirsi, causando potenzialmente condizioni note come “esaurimento surrenale” o “affaticamento surrenale” che portano con sé un’estrema stanchezza.
Per evitare questo tipo di condizioni, dobbiamo cercare l’equilibrio nei momenti di stress e i modi per dare riposo e ricarica alle nostre ghiandole surrenali.
La riflessologia è un modo facile, ma super profondo per rilassarli e ricaricarli.

Puoi localizzare il riflesso surrenale proprio sopra il rene, collocato a meta del piede. Il riflesso si trova, in linea verticale, tra il secondo e il terzo dito. Applicare una pressione del pollice delicata ma profonda a questo punto per 1-2 minuti.

Per chi vuole approfondire l’apporto della riflessologia nel aiutare il corpo umano: Il Potere Curativo Della Riflessologia

Applica pressione su entrambi questi punti – plesso solare e surrenali – da solo, se puoi, o ancora meglio, chiedi al tuo partner o amico di farlo per te!

Dopo pochi minuti, noterai che il tuo respiro si fa più profondo, la tua tensione generale si allenta e ti senti molto più rilassato.

I punti riflessi rispondono alla pressione e al tatto, esercitando un effetto rilassante ed equilibrante su tutto l’organismo e favorendo la salute stimolando il naturale processo di guarigione dell’organismo.

Qual è la prospettiva?

Le prospettive per le persone che soffrono di dolore al plesso solare dipendono fortemente dalla causa. Molte cause minori del dolore si risolvono entro una settimana circa, man mano che la condizione sottostante guarisce. Alcuni dolori saranno persistenti, in particolare nei casi in cui la colpa è di danni ai nervi o cancro. In questi casi può essere necessario un blocco del plesso celiaco.

È possibile prevenire alcuni casi e cause di dolore al plesso solare. I metodi di prevenzione includono:

  • Eserciti fatti regolarmente, ma con attenzione – possono prevenire lesioni. L’esercizio fisico migliora anche la digestione.
  • Sufficiente riposo – dopo l’attività fisica per aiutare il corpo a guarire.
  • Liberati dallo stress –  migliora i sintomi dell’ansia e alcuni problemi digestivi.
  • Mangia di meno, più volte al giorno – migliora la digestione e riduce il gonfiore, il gas e il mal di stomaco. Cammina dopo ogni pasto per aiutare ulteriormente la digestione.
  • Pratica esercizi di respirazione regolari – alleviano l’ansia garantendo che l’addome riceva l’ossigeno di cui ha bisogno.

Durante i periodi impegnativi dell’anno, usa i punti riflessi singoli tutte le volte che vuoi, fintanto che ti assicuri che anche il tuo corpo riceva un trattamento completo di tanto in tanto. 


Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.