Ipertensione, come trattarla?
„Se il problema può essere risolto perché preoccuparsi? Se il problema non può essere risolto, preoccuparti non ti farà bene. “
Possiamo fare almeno della carica di pressione giornaliera?
La serenità!
La vogliamo tutti. Ma la nostra vita personale e lavorativa, con impegni quotidiani da rispettare, rende spesso impossibile il raggiungimento dello stato di tranquillità e benessere. Oggigiorno quando tutti pensano a fare carriera, la salute e il benessere restano solo obbiettivi secondari. Lo sviluppo della nostra società va di pari passo con l’aumento del numero di coloro che presentano problemi di salute. Le lunghe ore passate davanti al computer, la continua lotta per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, il poco riposo, ecc., lasciano segni indelebili nel organismo.
Ipertensione (alta pressione sanguigna) e attacchi di cuore tra gli individui sotto i 50 anni, sonno diventati la normalità.
Uno dei più comuni rischi per la nostra salute è l’alterazione della pressione sanguigna. Questo cambiamento è noto per influenzare vari organi e apparati corporei come:
– il cuore
– il fegato
– i reni
– i polmoni, ecc.
Ciascuno di questi organi, sottoposto a condizioni stressante, tra qui anche la variazione della pressione sanguigna, crea situazioni pericolose per la vita.
Lo stile di vita, il buon riposo, il carico di stress e tensione quotidiani, sono direttamente proporzionati alla longevità.
Non sempre una sana dieta e l’esercizio fisico possano garantire la salute e la prevenzione contro malattie gravi.
Capire i valori della pressione sanguigna
La pressione del sangue contro le pareti delle arterie è un elemento determinante per accertate l’esistenza di una malattia di cuore. Quando la pressione è troppo elevata, la condizione è chiamata ipertensione o pressione alta.
Viene considerato un rapporto ottimale, quello tra la pressione sistolica (primo valore) e quella diastolica (secondo valore) di 120/80 o inferiore. I valori che ci devono preoccupare sono 140/90 o superiore (alta pressione). La pressione compresa tra 120/80 e 140/90, si definisce come il valore della preipertensione (120-139/ 80-89). Ciò significa il reale rischio di ipertensione.
L’ipertensione può portare alla morte, quindi è molto importante che la pressione sanguigna rimanga inferiore a 120/80 mm/Hg.
Questo disturbo non si verifica mai in modo casuale. C’è sempre un elemento (se non di più’) scatenante alla radice del problema. Scoprire l’aumento dei valori sanguigni rappresenta un chiaro segnale che il corpo sta cercando di dirti qualcosa.
Scommetto che vuole avvertirti sull’peggioramento dello tuo stato di salute.
Il tu corpo ti parla sempre, è importante ascoltarlo. Devi fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno in modo da poter ripristinare le tue difese naturali, l’innato sistema immunitario. Solo cosi potrai migliorare la tua salute generale.
Trattare l’ipertensione con la riflessologia plantare
Alcuni modi per controllare l’ipertensione includono una dieta sana, esercizio fisico regolare e il trattamento farmacologico.
La patologia deve essere accertata da un medico, che potrà prescrivere anche il trattamento che più ritiene opportuno.
I farmaci agiscono per abbassare la pressione sanguigna, ma non trattano la causa principale della condizione, che è ovviamente molto importante. I farmaci aiutano a mantenere la pressione sanguigna entro l’intervallo normale e riducono al minimo il rischio di danni a vari organi del corpo. Tuttavia, non sono una cura.
Come funziona la riflessologia?
Un altro modo per trattare l’ipertensione è la riflessologia plantare. È una metodica non invasiva naturale, per normalizzare la pressione sanguigna. In seguito troverete delle informazioni sul modo in quale la riflessologia plantare può aiutarvi per affrontare questo disturbo. Sebbene sia importante per te seguire la cura prescritta dal tuo medico, puoi integrare il trattamento con la riflessologia. L’uso di un trattamento naturale come la riflessologia può aiutare ad affrontare la causa scatenante e trattare efficacemente l’ipertensione.
Non immaginavi che fosse possibile, vero?
Sì, la riflessologia può aiutarti a ridurre la pressione alta.
Ha anche altri benefici, tra cui la riduzione dello stress e dell’ansia, l’aumento del flusso sanguigno, l’eliminazione del dolore. È molto importante il suo ruolo nella stimolazione del sistema immunitario che potenzia la capacità del tuo corpo a guarire se stesso.
Per trattare questo disturbo bisogna agire assolutamente sulle ghiandole endocrine,
che controllano il processo metabolico nella sua interezza.
Il sistema endocrino, controlla la salute fisica e mentale
La si può definire come il guardiano della tua salute. Un suo buon funzionamento garantisce un stato di salute generale fisico e mentale equilibrato.
Le ghiandole che fanno parte da questo sistema producono potenti trasmettitori chimici chiamati ormoni. Essi influenzano la crescita, lo sviluppo e il mantenimento del corpo. Questi ormoni trasmettono giornalmente varie informazioni. È molto importante capire l’intima interconnessione funzionale di queste ghiandole.
Il disequilibrio di una di loro produce a catena, un malfunzionamento generale.
Il sistema endocrino è direttamente responsabile di situazioni emotivo-fisiche quali relax o stress, piacere o frustrazione, paura o gioia. Vari studi scientifici dimostrano la stretta correlazione tra i nostri stati d’animo e stimoli esterni con la secrezione ormonale. Viceversa gli squilibri ormonali influenzano il nostro umore, e quindi il nostro processo decisionale.
Trattare le ghiandole endocrine
Come detto in precedenza, i prodotti di queste ghiandole sono gli ormoni. Essi sono sostanze specifiche che, attraverso il circolo sanguigno raggiungono i liquidi tessutali, agendo attivamente e selettivamente su determinati organi o su tutto l’organismo.
L’apparato endocrino (insieme a quello digerente e il sistema nervoso), viene considerato un riequilibratore energetico e fisico. Di conseguenza deve essere sempre incluso negli trattamenti di riflessologia.
-
La ghiandola pituitaria
Detta anche ipofisi, “regna” su tutta la parte endocrina e linfatica. Essa controlla e regola il buon funzionamento della tiroide e delle ghiandole riproduttive.
Gli ormoni da lei prodotti influenzano su vari aspetti come:
– la pressione sanguigna,
– la produzione del latte,
– la contrazione dell’utero,
– le ovulazioni,
– la maturazione ossea e la crescita,
– l’utilizzo delle riserve di grasso.
L’ipofisi va trattata ogni qualvolta ci sia una situazione anomala al livello corporeo.
-
Ghiandola pineale
Detta anche epifisi o “il terzo occhio”, è una ghiandola molto piccola di circa 5 centimetri, simile ad una pigna. Produce ormoni che regolano il livello sessuale, la tiroide e le attività celebrali. La ghiandola pineale ha diverse funzioni critiche, tra cui la secrezione di melatonina l’ormone che provoca sonnolenza e la regolazione di alcune funzioni endocrine. Chi soffre di sindrome da fatica cronica e fibromialgia dovrebbe decalcificare queste ghiandola e riattivarla.
Fisiologicamente, in collaborazione con l’ipotalamo, la ghiandola pineale controlla il desiderio sessuale, la fame e la sete. È l’orologio biologico che determina il normale processo di invecchiamento del corpo.
È importante mantenere la ghiandola pineale attiva, aperta. Quando è attiva, la ghiandola aiuta a ottenere un buon sonno. Garantirà inoltre che i segnali neurologici siano chiaramente trasmessi al sistema endocrino.
Spiritualmente, un terzo occhio aperto porta anche a voi la beatitudine, l’intuizione, la concentrazione, la chiarezza e risolutezza Con una ghiandola pineale altamente funzionante, il vostro andamento fisico e mentale sarà migliorato
Fa da tramite tra il sistema nervoso e quello endocrino. Questi sono i due principali sistemi di controllo del corpo. È il centro di fenomeni mente-corpo. Grande quanto una noce, si colloca nel mezzo del cervello appena sopra la ghiandola pituitaria. L’ipotalamo riceve informazioni dal cervello, le cellule, e i sensi. Invia informazioni a tutto il corpo in forma di messaggi chimici che scatenano emozioni, attività metabolica.
-
La tiroide
Essa controlla il metabolismo corporeo e la crescita attraverso la sintesi di molte proteine.
Ugualmente risponde dello sviluppo del sistema nervoso e della quantità di energia che il corpo brucia.
Il suo buon funzionamento è direttamente collegato al nostro umore.
Di conseguenza, quando la tiroide diventa iperattiva (ipertiroidismo) o rallenta la funzione (ipotiroidismo) subiremmo notevoli cambiamenti come:
– nervosismo,
– irritabilità,
– fame eccessiva,
– palpitazioni,
– respiro affannoso
– una digestione eccessivamente veloce.
Al contrario, possono manifestarsi:
– apatia e stanchezza sino ad arrivare ad ispessimento della pelle,
– letargia,
– obesità,
– depressione,
– anomalie del ciclo mestruale, ecc.
Regolano il metabolismo del calcio e vanno considerate nel conto di un trattamento generale atto a restituire all’organismo efficienza e vitalità.
-
Il timo
È situato sopra il cuore e sotto lo sterno. Il timo è coinvolto nella maturazione delle cellule che aiutano a sostenere il sistema immunitario nella lotta contro la malattia.
-
Il pancreas
Il pancreas produce insulina e glutatione.
Il glutatione inibisce l’assorbimento del glucosio ed è anche il più forte antiossidante che l’organismo riesce a produrre. Gioca un ruolo importantissimo sia nell’attivazione delle difese immunitarie che nella disintossicazione del fegato. Un altro ormone di assoluta importanza per il metabolismo, prodotto dal pancreas, è il glucagone. Esso controlla i livelli del glucosio nel sangue, affinché rimangano entro certi limiti. È importante per la prevenzione del diabete che è strettamente collegato alla pressione alta.
Il pancreas controlla anche i carboidrati, grassi e il metabolismo delle proteine.
-
Le ghiandole surrenali
Le ghiandole surrenali siedono in cima ai reni e sprgionano ormoni che favoriscono la crescita muscolare, la produzione di adrenalina e di cortisone.
Se l’adrenalina ci da energia extra in momenti di emergenza (il cui eccesso però è tra i responsabili delle malattie da stress), il cortisone ha un forte effetto antinfiammatorio
È importante assicurarsi che queste ghiandole ricevano un’attenzione particolare in quanto responsabile dei sentimenti di ansia e stress. Il trattamento riflesso aiuterà a controllare le variazioni dei livelli di pressione sanguigna dovute allo stress.
- Le gonadi (ovaie / testicoli)
Per i problemi delle gonadi, la loro stimolazione inizierà sempre con la stimolazione dell’ipofisi prima di agire sulle gonadi stesse. Esse hanno molteplici funzioni come la crescita, l’abbassamento della pressione arteriosa, produzione di ormoni maschili e femminili, ecc.
Quanto è sicura la riflessologia?
La riflessologia è sicura per il trattamento della pressione alta.
Tuttavia, ci sono alcune persone che dovrebbero approcciarsi con cautela a questo trattamento.
Se soffri di gotta, presenti ferite non cicatrizzati o fratture recenti, potresti ricorrere ai trattamenti di riflessologia plantare solo con approvazione del medico curante. Altrettanto per chi soffre di artrosi del piede o caviglia, o altri gravi problemi di circolazione nei piedi o nelle gambe.
Se la tua pressione sanguigna è alta, la riflessologia è un trattamento naturale efficace che dovresti assolutamente considerare. Oltre ad aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, ti fornirà molti altri benefici che avranno un impatto positivo sulla tua salute e sul tuo benessere generale.
Rallenta un po’.
Prenditi del tempo libero. Con così tanto in gioco, la tua salute non può essere trascurata. Il tuo sé fisico è importante quanto il te materialista.
Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏
Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.