L’energia È Vita!

energia della Terra

“L’energia è la tua risorsa umana più preziosa.” 

                                             Susannah Seton

 

 

L’energia è vita, controlla tutto

Essa è la forza vitale palpabile e animante alla base della vita sulla Terra. Tutti noi possiamo capirla dal modo in cui ci sentiamo giorno per giorno, lenti, stanchi o al contrario, inarrestabili.

Siamo propensi a valutare le giornate in quali ci manca l’energia come prive di riposo (mancanza di sonno) o dovute alla cattiva dieta.

In realtà è molto più complicato di così. Il sistema energetico viene influenzato da blocchi fisici, emotivi e cognitivi.    La nostra salute è un sottoprodotto dell’energia cumulativa in tutti questi piani: fisico, emotivo, mentale e spirituale. Ognuno dei suoi aspetti è il risultato dell’energia che possediamo in questi campi. Attraverso il controllo energetico in ciascuno di essi riusciremo a migliorare e rinforzare il nostro stato di salute.

Percepire l’energia

Allora cos’è l’energia? Non si tratta di acqua o cibo, ma di ciò che sta alla base della nostra esistenza. Il sole è la nostra principale fonte energetica da cui nasce la vita, letteralmente creata dall’energia. È alla radice del nostro essere. Siamo energia, manifestata in forma fisica.

La possiamo percepire pienamente solo in uno stato di calma assoluto, di relax. Ogni aspetto della nostra vita è una rappresentazione dell’energia che ci nutre. Essere presenti nel qui ed ora ci permette di sentirla dentro di noi o in tutto quello che ci circonda.

Le emozioni che proviamo, sperimentiamo e dimostriamo, sono una reale rappresentazione energetica corporea.

Ad ogni nostra azione corrisponde una reazione all’livello energetico. I sentimenti di attrazione o repulsione ci danno una carica energetica. Al contrario, ridendo o piangendo scaricheremo le nostre energie.

Nello stesso modo le cose che accadono durante la giornata, così come l’incontro con varie persone, possono influenzare i nostri livelli di energia.

Oltre all’energia fisica possediamo l’energia emotiva, mentale e spirituale.

La scarsità energetica ci fa sentire un “vuoto” dentro. Al contrario, il sovraccarico energetico crea l’iperattività e agitazione. Esistono energie positive e quelle negative, cosi come anche le vibrazioni positive e vibrazioni negative. Senza nemmeno accorgerti le energie negative ti possono colpire prendendone il sopravvento. Quindi non si tratta solo di avere o non avere energia, ma di come accedere ad essa e farla fluire liberamente attraverso il tuo corpo.

Conosci il tuo “livello” energetico?

La consapevolezza dell’energia

L’energia non può essere né creata né distrutta, può essere invece alterata (accelerata o rallentata). Esiste in un sistema chiuso in cui l’energia è trattenuta o vincolata, oppure in un sistema aperto in cui essa scorre. L’energia incontrollata può far diventare frenetico o frammentato un sistema. Nello stesso modo la sua mancanza può causare il collasso dello stesso sistema.

Troviamo l’energia anche al centro delle nostre relazioni, che sono scambi energetici con altre persone. In determinati momenti, situazioni o persone possono esaurirci l’energia. In alternativa, nei luoghi in cui sentiamo di non averne abbastanza, possiamo afferrare quella degli altri come se fosse nostra.

Possiamo offrire la nostra energia agli altri e spesso ci viene ridata. E un interscambio in cui noi diamo energia a loro, essi la danno a noi. Passiamo energia attraverso sorrisi e risate, pensieri, ecc. Queste sono tutte forme di scambio energetico.

Nonostante abbia un enorme potere, l’energia in sé è una forza neutrale. È la coscienza che dirige il suo movimento. Rapportarci a questo in termini di energia e coscienza dell’esperienza umana, capiremo che più siamo consapevoli, più dirigiamo la nostra energia verso la creazione, socialità e l’evoluzione. Con la mancanza di consapevolezza, la nostra energia viene utilizzata per la separazione, la stagnazione o persino la distruzione.

Come danneggiamo il nostro benessere energetico

L’essenziale paradosso dell’essere umano e che non sostiene ciò che afferma di volere e non si libera di ciò che dice di non volere. Questo è il più chiaro esempio di come noi stessi ci danneggiamo il benessere e la vitalità, consapevolmente e inconsciamente. C’è un enorme cumulo di pensieri, emozioni, convinzioni, giudizi, limiti, ecc., che ci rendono energeticamente deboli. Di conseguenza il nostro benessere, la nostra vitalità, vengono perennemente ostacolati. Vediamo insieme quali sono gli errori che tutti facciamo, nel danneggiare le nostre energie, il benessere:

– le limitazioni – non ci rendiamo conto delle nostre possibilità, sia mentali che fisiche

– impotenza – ci riteniamo deboli aggrappandoci sempre al passato, a “come era prima”, non vivendo nel presente

– emozioni e pensieri –sensi di colpa, paure, continua rabbia e nervosismo, risentimenti, senso di inferiorità o superiorità, auto giudizio, giudicare gli altri.

– false credenze – “quelli che non la pensano come me sono stupidi”, “non si trovano più prodotti di qualità”, “lavorano tutti male, tranne me”, “devo fare sempre tutto da solo”, ecc.

– errate ipotesi – “che senso ha mettere questo annuncio, tanto nessuno risponderà?”.

Questi sono tutti degli schemi mentali che creano blocchi energetici. Sono costituiti da strati sovrapposti di emozioni, credenze, esperienze e ricordi consci e inconsci che non favoriscono il nostro benessere. Limitano il mondo in cui viviamo, ostacolando la nostra volontà. Ci vengono trasmessi dai nostri antenati, genitori e parenti, da coloro con qui socializziamo, dal lavoro, società, dalle nostre esperienze, il nostro ambiente, ecc. Diventano dei normali modelli su come pensare e/o agire, agiscono sullo sfondo dei nostri pensieri, menti e corpi.

La comparsa dei sintomi

Quando questi modelli intralciano il nostro sano funzionamento mentale, spirituale, emotivo o fisico, compaiono i sintomi.

Dallo stress alla fatica alla perdita di felicità e passione, a condizioni come il cancro, i nostri sintomi fungono da campanello d’allarme nelle nostre vite. Loro sono avvertimenti del corpo, segnali d’allarme. Quasi sempre la loro comparsa rappresenta l‘indicazione dell’esistenza di qualcosa di indesiderabile, inizio di qualche malattia o semplice disturbo. Sono segnali inviati a noi stessi che qualcosa ci sta causando difficoltà e che dobbiamo fare qualcosa al riguardo. Anche i sintomi sono solo manifestazioni energetiche, che non sono né giuste o sbagliate, né buone o cattive. Spetta a noi ascoltare questi avvertimenti.

L’approccio quasi unanime è quello di “zittire” i sintomi invece di cercare e eliminare le cause! Assumiamo una quantità spropositata di farmaci per far “funzionare” il nostro corpo.  Otteniamo una qualche forma di riduzione dello stress e ci sentiamo un po’ meglio. Tutto ciò può ridurre o “mascherare” i sintomi. La domanda da farsi è: “I sintomi si ripresenteranno?” Certo che sì!

Dobbiamo “far fronte”, imparare a conviverci, continuare a trovare un modo per sopprimere i sintomi in modo da poter andare avanti.

Ricordatevi che l’assunzione di un farmaco che in qualche modo e per qualche tempo riesce a farvi dimenticare quel sintomo, non sarà mai altro che una stampella.  Vi dovete concentrare sulle esigenze del vostro corpo, ascoltandolo e dargli la giusta cura, facendo in modo di capire e trattare la causa del disaggio. Solo cosi i sintomi scompariranno in modo permanente e l’organismo ritornerà ad uno stato di equilibrio omeostatico.

Il blocco e il ripristino dell’energia

Tutti noi ricordiamo i momenti in cui ci siamo sentiti “accolti” dal nostro flusso energetico. Una bella sensazione, dove la mente è aperta e flessibile e il respiro ritmico e profondo. Quando siamo nel flusso, manteniamo un sano equilibrio tra espansione e contrazione, e attivazione (fare) e ricettività (essere/permettere). Permettiamo alla nostra ragione (pensare), emozione (sensazione) e volontà (fare), di lavorare in collaborazione tra loro. Abbiamo fiducia in noi stessi e nel processo e ci scopriamo adeguatamente indifesi. Possiamo definire questo stato come “integrità energetica”.

La stragrande maggioranza delle persone riferiscono brevi momenti di integrità energetica. Le definizioni più comuni sono quelli stagnanti o bloccate. Manifestano debolezza o nervosismo, pensiero fisso e limitato, respiro corto o irregolare.

Energeticamente si sentono privi di fondamento, eccessivamente vincolati (separati), poco vincolati (invischiati) o frammentati. Trovano difficile mantenere un sano equilibrio tra fare ed essere, dare e ricevere. Sono aggressivi o sottomessi. Sono o eccessivamente ragionevoli, eccessivamente emotivi o eccessivamente volontari. Combattono con la testardaggine, la procrastinazione, il perfezionismo, il pensiero ossessivo, l’individualismo esagerato o il conformismo.

Migliorare la salute energetica

Lo stress è la malattia del secolo. È anche uno dei principali motivi del profondo calo energetico. Ci vogliono far credere che è assolutamente normale vivere sotto forte stress, lavorare di domenica, giorno e notte. Per che cosa poi? Per chi? Per noi no, di sicuro. Lo stato naturale di una persona dovrebbe essere quello di salute, benessere e vitalità. Tutto ciò che ci disturba indebolisce le nostre energie creando dei blocchi. Partiamo dal presupposto che il corpo e lo spirito sono cosi “progettati” per mantenerci in uno stato di benessere funzionale. Possiamo quindi applicare delle semplici correzioni per superare questi blocchi energetici, eliminare i sintomi, ritornando ad uno stato di salute naturale.

Devi imparare a prendere coscienza di te stesso, sia al livello fisico che mentale, in un processo lento ma risolutivo.

 

Aumentare i livelli di energia

Se ti senti debole, hai difficoltà a rimanere sveglio e ti serve tanto caffè solo per arrivare all’ora di pranzo, sappi di non essere da solo. Molti di noi hanno familiarità con la spiacevole sensazione di esaurimento mentale e stanchezza fisica alla fine della giornata.

Fortunatamente ci sono delle azioni salutari che puoi intraprendere per ridurre queste sensazioni, aumentando i tuoi livelli energetici. Si tratta soltanto di apportare delle piccole modifiche alla tua routine quotidiana. Questo può influire in modo significativo sulla tua energia e salute.

 La riduzione dello stress

Come ricordavo pocanzi, lo stress è considerato la malattia del secolo. D’altronde il risultato di questa vita frenetica può essere solo lo stress, ansia, senso di sopraffazione. Oltre a mettere a dura prova la tua salute psico – fisica, lo stress è direttamente collegato allo stato di stanchezza e affaticamento. Un utile suggerimento è quello di provare a “svuotarti” o eliminare del tutto, dove possibile, l’elemento stressore. Le innumerevoli fonti di stress vanno ridotte al massimo sia che si tratti di problemi lavorativi, scuola o casa, traumi, separazioni, lutti familiari, ecc.

In questo caso per aumentare i livelli di energia, potresti prenderti del tempo per rilassarti, passeggiare, leggere, provare le tecniche di meditazione.

Tuttavia, è importante sapere che se lo stato di stress e ansia si protraggono per molto tempo, può essere utile considerare l’aiuto di un professionista (counselor, psicologo) per ulteriore supporto.

 

 È molto importante non sottovalutare certi comportamenti come:

Un buon riposo notturno

Dormire poco e male prosciugherà i tuoi livelli di energia. Di conseguenza sarai più stanco e nervoso per tutto il giorno successivo. Non tutti abbiamo bisogno delle stesse ore di sonno. Generalmente pero gli esperti raccomandano di dormire almeno 7 ore a notte per mantenere dei buoni livelli di energia e salute.

Una buona abitudine e quella di limitare l’uso di dispositivi elettronici, come telefono, laptop o televisione, prima di andare a letto. Sicuramente sarà un valido aiuto in quanto la qualità del tuo sonno. Creati la tua routine andando a letto sempre alla stessa ora (per quanto possibile). Il tuo organismo ti ringrazierà.

Rinuncia agli zuccheri, fumo e alcol

Gli zuccheri aggiuntivi

Pensi che un dolce spuntino possa “tirarti su”?

Su breve durata potresti anche avere ragione, sembrare più energico, l’effetto svanisce pero abbastanza in fretta. Fidati, ti sentirai poi più stanco di prima. Come tutti gli eccitanti nervosi, alcol, caffeina, nicotina, anche gli zuccheri agiscono su un periodo limitato di tempo in quanto la carica energetica. Ci vorrà poi un altro dolce, un altro caffe, un altro bicchierino di alcol, ecc. E tu sarai sempre più stanco. Tutti gli alimenti dolci aumentano i livelli di zucchero nel sangue. Di conseguenza il corpo rilascerà grandi quantità di insulina per trasportare lo zucchero dal sangue alle cellule. Tutto ciò comporta un arresto anomalo con abbassamento delle tue energie.

Più aumenti il consumo di zuccheri aggiuntivi, più metti a rischio la tua salute. Malattie come l’obesità, diabete mellito di tipo 2, malattie di cuore sono direttamente correlate all’eccesso di zuccheri nella dieta.

Per preservare il tuo naturale livello di energie e salute cerca di evitare gli alimenti raffinati, come carboidrati e zuccheri. L’ideale sarebbe introdurre nella tua alimentazione quotidiana i cereali integrali, frutta e verdura fresca.

Il fumo può danneggiare gravemente la salute

È solo uno slogan? Un mero avvertimento? Può essere ignorato?                               

  Assolutamente no!

Il fumo non rilassa, non l’ha mai fatto, è un falso mito. L’altra faccia della medaglia è che può danneggiare gravemente i tuoi livelli energetici portando alla malattia, anche grave. Attraverso le tossine e il catrame contenute nelle sigarette si può ridurre, anche di tanto, l’efficienza dei tuoi polmoni. Con il tempo, causa la ridotta quantità di ossigeno trasportato nel organismo, subentrerà uno stato di generale stanchezza. A parte la spiacevole sensazione questo comporta uno stato di malessere generalizzato e l’aumento del rischio di varie condizioni croniche.

Limita il consumo di alcol

L’alcol va assunto soltanto in piccole quantità evitando per quanto possibile i superalcolici. Essendo un forte eccitante nervoso (neurotossina) può avere un effetto sedativo creando una falsa sensazione di relax e benessere. Ha lo stesso effetto dell’antidolorifico che “spegne” il sintomo senza curare la causa del disaggio. Non ti aiuterà mai a calmarti ma “disattiverà” il segnale d’allarme, creando solo ulteriore stress per via delle tossine contenute. C’è chi erroneamente crede nel beneficio del alcol per un rapido e buon sonno. Niente di più falso! Per non parlare poi del suo noto effetto diuretico che aumentando la produzione di urine, ti porterai varie volte in bagno nel arco della notte.

“Siamo quello che mangiamo”

Quante volte l’avrai sentita questa frase?

Sei sempre stanco e a corto di energia? Hai mai pensato quanto può esserti utile cambiare le tue abitudini alimentari?  Seguire una dieta appropriata può sia ridurre il rischio di diverse condizioni croniche che influenzare significativamente i tuoi livelli di energia. Prediligi i cibi integrali che forniranno al tuo corpo “il carburante” (vitamine e minerali), di cui ha bisogno per poter funzionare a dovere. L’assunzione di cibi industriali trasformati, ad alto contenuto di grassi e zuccheri, può solo influire negativamente sullo tuo stato energetico e di salute.

Bisogna nutrirsi bene senza mai saltare i pasti. Severe restrizioni dietetiche hanno come conseguenza una mancanza di calorie e di nutrienti essenziali, come il ferro. Questo influisce sui livelli di energia, sulla stanchezza, la scarsa attenzione e l’ansia.

L’idratazione avviene dall’interno

Perciò ricordati di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno.

Siamo fatti d’acqua. Per alcuni potrà sembrare strano ma bere abbastanza acqua è assolutamente importante per la tua salute. La mancanza d’acqua (disidratazione) influisce sulle funzioni cerebrali, lo stato di umore, sulla sensazione di stanchezza, sui livelli di energia. Devi mantenerti idratato, aumentando il volume d’acqua ingerito nei messi estivi, per bilanciare la perdita avvenuta attraverso la sudorazione.

La mancata socializzazione può solo aumentare lo stato di stress

“L’uomo è un animale sociale”. I tuoi rapporti sociali contribuiscono a mantenerti in salute. Coloro che scelgono di vivere isolati sono sempre stanchi e di pessimo umore. Specialmente in età avanzata si sente il bisogno di un forte supporto sociale, per la conservazione e il miglioramento della salute fisica e mentale. Prova a chiamare i tuoi amici tutte le volte che ti senti stanco, di poche energie. Stare insieme agli altri porterà notevoli miglioramenti al tuo stato d’animo.

Fare regolare attività fisica

È importante fare sport per allontanare la stanchezza, combattere la fatica e incrementare i livelli energetici. Questo è un modo del tutto naturale per mantenerti in forma, riducendo il rischio di malattie croniche e migliorando la qualità del sonno. Ricordati di muoverti per quanto possibile all’aria aperta, camminando a passo veloce tutte le volte che hai l’opportunità di farlo.  È un antidoto naturale contro l’esaurimento nervoso e lo stress cronico, lo stato di stanchezza fisica e mentale. Nello stesso modo lo sport aiuta tutte le funzioni corporee come la respirazione, la digestione, l’evacuazione, contribuendo al mantenimento di un buon livello psicofisico ed energetico.

Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere.
                                                                             (Jim Rohn)

Come hai potuto vedere puoi fare molto per te stesso. Apportare delle piccole modifiche alla tua routine quotidiana influirà in modo significativo sulla tua vita, energia e molti aspetti della tua salute.


Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.