La Gravidanza – Le Paure Più Comuni

donna in gravidanza

La gravidanza, incinta e felice?

Per la maggior parte delle donne scoprire di essere incinta è un momento di gioia e festa. Purtroppo pero la gravidanza non è necessariamente un momento facile e felice per tutte loro. Dal momento in cui ti vengono i primi sospetti di essere incinta fino ad abbracciare il tuo bambino, potresti attraversare una tempesta emotiva.  

Il tuo benessere emotivo avrà un impatto diretto sulla salute del bambino.

Un periodo un po’ stressante!

La gravidanza è un momento di cambiamento e sconvolgimento che può portare a molte domande e preoccupazioni. I numerosi cambiamenti ormonali a volte aumentano anche le difficoltà emotive, facendo sì che alcune donne diventino più ansiose.

Come futura mamma potresti subire significative trasformazioni fisiche che influenzeranno la tua vita in vari modi. 

Oltre al comune stress, un’altra condizione da prendere in considerazione e la così detta “ansia da gravidanza”, ovvero la preoccupazione sia per la salute del bimbo che per il momento del parto.

Sebbene sia assolutamente normale avere un po’ di ansia (più comune di quanto potresti pensare) durante la gravidanza, diventa preoccupante quando essa interferisce con le normali attività quotidiane. 

Recenti studi suggeriscono che non solo lo stress e l’ansia, ma anche la depressione in gravidanza, possono aumentare le probabilità di avere un figlio con problemi emotivi, comportamentali o cognitivi. Si presume che il cortisolo, l’ormone dello stress, passando attraverso la placenta, possa influenzare il cervello dei feti in via di sviluppo.

Riflessologia a supporto della gravidanza

Ci sono momenti durante la gravidanza in cui le donne potrebbero aver bisogno di un supporto aggiuntivo. Il trattamento riflesso è un’ottima scelta tra i percorsi che possono migliore il tuo stato di benessere, in questo particolare periodo della tua vita.

Le donne scelgono ora di sottoporsi alla riflessologia durante la gravidanza e dopo la nascita, in quanto può offrire molti vantaggi come:

  • favorire il rilassamento,
  • ridurre l’ansia,
  • ridurre il mal di schiena,
  • alleviare lo stress,
  • ridurre i gonfiori alle gambe,
  • migliorare la gestione del dolore,
  • regolare il flusso sanguigno,
  • migliorare il sonno, ecc.

Qualunque fosse il tuo modo di approcciarti a questa meravigliosa tecnica, non c’è dubbio che essa può fornirti un momento tutto per te, con il totale supporto di un professionista.

Sarai accolta in un ambiente tranquillo, trattata con massima attenzione ed empatia, il tutto volto a costruire la tua resilienza, riacquistando benessere fisico e mentale.

Uno dei reali vantaggi nel trattarsi con la riflessologia in gravidanza è la consapevolezza di aver trovato del tempo per sé stessa. Lontano dallo stress della vita quotidiana, ti concedi un momento di esclusiva concentrazione su di te e sul bimbo che porti in grembo. È molto importante poter liberarti la mente, cercando di capire le tue sensazioni in confronto alla nuova vita che sta per nascere.

 Altre donne cercano il supporto della riflessologia per condizioni comuni che possono insorgere durante la gravidanza come:

  • costipazione,
  • lombalgia,
  • bruciore di stomaco,
  • depressione, ecc.

 Cosa ci dice la ricerca medica?

Ad oggi, al contrario di quello che spesso sentite, ci sono vari studi che dimostrano l’efficacia della riflessologia plantare in vari campi. Viene usata come trattamento coadiuvante alle cure allopatiche o come trattamento singolo. Al livello italiano purtroppo, ce un’assoluta mancanza d’interesse in quanto riguarda l’utilizzo della riflessologia, sia in quanto riguarda la classe medica che le istituzioni. Non si stanno facendo passi in avanti. Anzi se vogliamo dirla tutta, la usano ma non la vogliono riconoscere. In vari ospedali italiani la riflessologia ha trovato il suo collocamento attraverso le così dette “terapie integrate”. In particolar modo ha dimostrato la sua validità come trattamento coadiuvante nel uso della chemio e radioterapia, sui malati di cancro. Vi elencherò qualche studio che fa riferimento proprio all’applicazione della riflessologia in gravidanza:

  • Iran 2015 – i risultati di questo studio mostrano che la riflessologia riduce l’intensità del dolore da travaglio, la durata del travaglio, l’ansia, la distribuzione della frequenza del parto naturale e aumenta i punteggi di Apgar
  • Turchia 2020 – la riflessologia è stata efficace nel ridurre il dolore e l’ansia e aumentare la soddisfazione alla nascita durante la prima fase del travaglio.
  • Regno Unito 2012/2013 – uno studio ha dimostrato che “la riflessologia è adatta per l’uso durante la gravidanza, è sicura e piacevole e può ridurre la durata del travaglio” –  6 trattamenti settimanali di riflessologia prima del parto per donne che hanno sofferto di dolore lombare e/o della cintura pelvica durante la gravidanza hanno ridotto significativamente la seconda fase del travaglio di 44,3 minuti. 
  • Turchia 2018 – è stato riscontrato che la riflessologia plantare ha un effetto positivo nell’abbassare i punteggi di ansia totale delle donne in gravidanza.

 Come questi ci sono altri tanti studi che riconoscono l’importanza della riflessologia plantare nel periodo della gravidanza, parto e post parto. Lasciate perdere coloro che appena nominate il trattamento riflesso, vi bloccano subito tirando in ballo ciarlatanismo o stregoneria.

La riflessologia riconosce e promuove l’unicità della persona, quindi non è possibile sapere in anticipo quali saranno le tue reazioni e i benefici che potrai ottenere.

L’unico modo per saperlo è provarlo!


Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.