Neuropatia – Cura Naturale!

trattamento per neuropatia

Neuropatia diabetica e oncologica

 

Tutti gli uomini sanno dare consigli e conforto al dolore che non provano.
                                                                                     William Shakespeare

 Cos’è la neuropatia?

La neuropatia può essere definita come una disfunzione di uno o più nervi.

Conosciuta anche come neuropatia periferica o polineuropatia, indica un problema all’interno del sistema nervoso periferico. È una patologia molto comune che colpisce ben l’8% della popolazione mondiale, in tutte le fasce d’età. Tuttavia, le persone anziane sono maggiormente a rischio. Almeno il 10% degli over 40 ne è affetto, così come il 50% della popolazione diabetica e il 20% di coloro che vengono sottoposti a cure chemioterapici.

Come si manifesta la neuropatia?

La sintomatologia più comunemente descritta comprende:

  • sensazioni di intorpidimento,
  • formicolio,
  • debolezza nell’area del corpo interessata.

 Altre sensazioni includono dolore acuto (scosse), dolore bruciante, palpitante o lancinante.

 Chi soffre maggiormente di neuropatia?

I più comuni fattori di rischio in quanto riguarda la neuropatia includono:

– il diabete,

– i traumi,

– la sindrome metabolica (pressione alta, colesterolo alto, obesità, diabete),

– le cure chemioterapiche,

– le malattie autoimmuni,

– il consumo eccessivo di alcol. 

Coloro che svolgono determinate professioni, che richiedono movimenti ripetitivi, hanno maggiori possibilità di sviluppare mononeuropatie da traumi o compressione dei nervi.

La neuropatia si verifica quando le cellule nervose chiamate neuroni, vengono danneggiate o distrutte. Questo interrompe le connessioni neuronali e il collegamento tra i neuroni e il cervello.  La neuropatia può interessare:

– un nervo o un tipo di nervo ( mononeuropatia ),

– una combinazione di nervi in ​​un’area limitata (neuropatia multifocale),

– più nervi periferici in tutto il corpo (polineuropatia).

Chi soffre di neuropatia avverte sensazioni di intorpidimento, formicolio, debolezza muscolare e/o dolore nell’area interessata. I sintomi dolorosi si manifestano in particolar modo nelle mani e nei piedi. Essi possono interessare anche altre diverse aree del corpo.

Come funziona il sistema nervoso?

Attraverso i continui segnali trasmessi tra il cervello e il resto del corpo, organi interni compresi, viene controllata la capacità di muoversi, respirare, vedere, pensare e altro ancora. 

Il nostro sistema nervoso è composto da due parti principali:

  • il sistema nervoso centrale (costituito dal cervello e dal midollo spinale).
  • il sistema nervoso periferico (costituito da nervi diramati dal midollo spinale che si estendono in tutte le parti del corpo).

  Il sistema nervoso centrale è il punto di comando, colui che impartisce gli ordini. Il sistema nervoso periferico è la rete che si collega alla “sede” centrale. Il buon funzionamento del corpo viene mantenuto attraverso il continuo invio di segnali informativi nella rete neuronale, da e verso cervello e midollo spinale.

 La tipologia e il ruolo dei nervi periferici

Il sistema nervoso periferico è composto da tre tipi di nervi. Ciascuno di loro ha un ruolo importante nel mantenimento della salute e buona funzionalità dell’corpo:

  • i nervi sensoriali – trasmettono messaggi dai cinque sensi (vista, udito, olfatto, gusto, tatto) attraverso il midollo spinale al cervello. 
  •  i nervi motori – viaggiano nella direzione opposta dei nervi sensoriali; trasmettono messaggi dal cervello ai muscoli. 
  •  i nervi autonomi – sono responsabili delle funzioni corporee che si verificano al di fuori del tuo controllo diretto.

Queste sono la respirazione, la digestione, la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la sudorazione, il controllo della vescica e l’eccitazione sessuale. Il sistema nervoso autonomo monitora e risponde costantemente a stress esterni e bisogni corporei. 

Il tipo di sintomi che avverti dipende dal tipo di nervo danneggiato.

 

  Quali sono i sintomi più comuni della neuropatia?

I sintomi della neuropatia variano a seconda del tipo e della posizione dei nervi coinvolti.

Potresti non sentire dolore, specialmente ai piedi. Questo può portare a infezioni gravi, con la mancata cura di eventuali piaghe, ferite, ecc.  I sintomi possono comparire improvvisamente (neuropatia acuta), o svilupparsi lentamente nel tempo (neuropatia cronica).

Con l’interessamento di altri parti del tuo corpo, i sintomi possono segnalare diversi eventuali problemi:

  • sull’apparato digerente – gonfiore, eruttazione, stitichezza, nausea e vomito, diarrea e mal di pancia.
  • sulla temperatura corporea – forte sudorazione notturna o dovuto all’assunzione di determinati cibi. Certi soggetti hanno un basso livello di sudorazione, specialmente nei piedi e nelle gambe.
  • sull’apparato urinario, nel controllo della minzione – difficoltà a capire quando la vescica è piena o il mancato completo svuotamento della stessa.
  • sull’apparato genitale – problemi di erezione negli uomini e secchezza vaginale nelle donne.
  • sull’apparato cardiovascolare – cattiva circolazione o pressione sanguigna bassa. Ciò può causare vertigini, debolezza o svenimento nel sedersi o alzarsi da una sedia.
  • sull’apparato locomotore – formicolio esteso (“spilli e aghi”) o intorpidimento, specialmente alle mani e piedi. Le sensazioni possono diffondersi alle braccia e alle gambe.
  • sensazione di dolore acuto, bruciante, palpitante, lancinante o elettrico.
  • continui cambiamenti di sensazione – dolore intenso, soprattutto di notte; l’incapacità di sentire dolore, pressione, temperatura o tatto; l’estrema sensibilità al tatto.
  • cadute, perdite di coordinazione, ecc.

 

Quanto velocemente si può sviluppare la neuropatia?

Alcune neuropatie periferiche si sviluppano lentamente, nell’arco di mesi o anni. Al contrario, altre si manifestano più rapidamente, con un continuo peggioramento. Esistono oltre 100 tipi di neuropatie conosciute, e ognuna di loro si può sviluppare in modo diverso. La tua condizione progredisce e la velocità della percezione sintomatica varia notevolmente a seconda del tipo di nervo o nervi danneggiati, e della causa sottostante dell’disaggio.

 

Cos’è la neuropatia diabetica?

 La neuropatia diabetica, come lo dice la parola stessa, è un danno ai nervi causato dal diabete. Coloro che soffrono di diabete hanno spesso livelli elevati di zucchero nel sangue. Nel tempo, questi alti livelli possono danneggiare i nervi in ​​tutto il corpo.

Ci sono tre tipi di neuropatia diabetica:

  • la neuropatia periferica – un danno ai nervi periferici. Questi sono i nervi che percepiscono il dolore, il tatto, il caldo e il freddo. Influiscono anche sul movimento e sulla forza muscolare. Spesso colpisce i nervi dei piedi e della parte inferiore delle gambe. Questo tipo di danno ai nervi porta a seri problemi ai piedi, di solito degenerativo, con un lento peggioramento nel corso di mesi o anni.
  • la neuropatia autonomica – un danno ai nervi autonomi . Questi nervi controllano il battito cardiaco, la pressione sanguigna, la sudorazione, la digestione, la minzione e la funzione sessuale.
  • la neuropatia focale (mononeuropatia) –  colpisce solo un nervo, di solito nel polso, nella coscia o nel piede. Può anche interessare i nervi della schiena e del torace e quelli che controllano i muscoli oculari. Questo tipo di danno ai nervi di solito si verifica all’improvviso.

 

Quali sono le cause della neuropatia diabetica?

Una delle principali conseguenze della malattia è la crescita dei livelli di zuccheri nel sangue. Con il passare del tempo, se i valori non ritornano al normale, si possono danneggiare i nervi di ​​tutto il corpo. Più alti sono questi livelli, più è probabile che tu abbia danni ai nervi. Quindi controllare regolarmente la glicemia è molto importante.

Più invecchi e più a lungo hai il diabete, più è probabile che tu abbia danni al sistema nervoso. Le probabilità che questa sindrome si manifesti sono più alte nei diabetici consumatori abituali di alcol.

La riflessologia può aiutare le persone affette dal diabete

Il trattamento riflesso offre il suo valido aiuto a tutti coloro che devono convivere con il diabete. La riflessologia influisce positivamente nel controllo dell’insulina, della glicemia e dei livelli di energia. Essa stimola le cariche bioelettriche dal sistema nervoso agli organi importanti che vi sono coinvolti. Questi includono lo stomaco, il pancreas e il fegato, il sistema endocrino e quello linfatico. I suoi benefici sono innumerevoli, a volte lasciano di stucco anche gli addetti ai lavori. Per un ottimo funzionamento corporeo, un percorso di disintossicazione periodica è vitale. Gli interessati devono informare il medico curante prima di iniziare qualsiasi trattamento, riflessologia compresa. È un atto dovuto visto che questa tipologia di “cura” può influire sul dosaggio dei farmaci prescritti, abbassando notevolmente i livelli della glicemia nel sangue.

Di conseguenza, il medico dopo un’attenta valutazione, potrebbe modificare il dosaggio o addirittura il farmaco. Vorrei aggiungere che la cura allopatica (trattamento medico), può essere prescritta, ridotta, cambiata e/o eliminata solo e assolutamente dal medico curante. Un’attenzione particolare va data ai portatori di pacemaker, da trattare solo dopo attenta raccomandazione medica.

 

L’utilità della riflessologia nel caso specifico

La riflessologia plantare offre un buon supporto generale per coloro che sono colpiti dai dolori neuropatici periferici e condizioni croniche del piede, come effetto collaterale del diabete. Questi possono essere:

  • artrite (nelle dita dei piedi, caviglie, ginocchia, ecc),
  • forti crampi, sindrome delle gambe senza riposo,
  • inspessimento della cute (calli e duroni),
  • grave screpolatura e/o secchezza sulle dita, pianta dei piedi, sui talloni,
  • malattie fungine delle unghie,
  • infiammazioni cutanee (eczemi, eruzioni, ecc.),
  • vene varicose.

I benefici della riflessologia nel trattamento di vari tipi di neuropatia

Uno studio del 2016 – Regno Unito, che si proponeva di valutare le opzioni di trattamento per il dolore neuropatico e i sintomi sensoriali derivanti dalla neuropatia periferica diabetica dei piedi, conclude che: “…la riflessologia e il massaggio thailandese del piede hanno avuto risultati benefici significativi”.

Uno studio clinico controllato randomizzato del 2014, conclude che:

 “ …la terapia riflessologica in aggiunta alla terapia farmacologica può essere raccomandata per ridurre il dolore neuropatico e migliorare la qualità della vita e può ottenere benefici olistici per i pazienti affetti da neuropatia diabetica”;

“…questo studio ha mostrato l’utilità efficiente della terapia riflessologica integrata con i farmaci convenzionali nella gestione della neuropatia diabetica”.

  Come forma di terapia olistica, la riflessologia risulta essere positivamente utile nella cura dei tessuti periferici dei piedi, non solo delle terminazioni nervose. Cioè la pelle, le unghie, i muscoli, i tendini, i legamenti e le ossa.

Questo risultato è dovuto principalmente al miglioramento del flusso sanguigno conseguente al regolare trattamento terapeutico dei piedi. La tecnica riflessa, attraverso un sangue più ricco di ossigeno, elettroliti e sostanze nutritive, riesce a raggiungere in modo più efficiente le cellule trovate nelle estremità del corpo.

Questi nutrienti sono di vitale importanza per i nervi e la salute generale dei tessuti. In particolare, questi includono: magnesio, vitamina D e alcune delle vitamine del gruppo B, grassi lipidici idratanti e altri elementi costitutivi.

Un altro obbiettivo, non meno importante, è quello di aiutare i relativi organi e sistemi ormonali nella regolazione dei minerali essenziali come il calcio, oltre a bilanciare l’uso degli elettroliti da parte del corpo.

In seguito ai trattamenti regolari di riflessologia si può diventare più consapevoli di qualsiasi nuova perdita di sensibilità o sensibilità extra che potrebbe non essere stata notata prima.

Dal punto di vista olistico, la riflessologia mira al ripristino del buon funzionamento del sistema nervoso autonomo, che controlla e regola questo tipo di funzioni fisiologiche. Il trattamento ripetuto e costante avrà anche un forte effetto detox.

Esso permetterà ai tuoi piedi di liberarsi più facilmente dai prodotti di scarto, metalli pesanti, accumulo di acido lattico e dai depositi di calcio derivati dall’elevata acidità.  La tecnica riflessa ha un forte impatto sulla regolazione dell’metabolismo del glucosio, un problema costante per le persone che convivono con il diabete di tipo 2.

 

Cosa aspettarsi dopo una seduta di riflessologia?

La neuropatia periferica può danneggiare sia i nervi periferici motori che sensoriali. Questo spiega perché le persone interessate avvertono dolore intenso, formicolio o sensazioni di bruciore alle estremità.  Nello stesso modo loro possono avere problemi con la coordinazione, l’equilibrio o i movimenti muscolari, problemi intestinali, vescicali o digestivi, disfunzioni sessuali, variazioni della pressione sanguigna o intolleranza al calore.

Attraverso specifiche tecniche pressori applicate ai piedi, vengono riattivate le fibre nervose danneggiate. In seguito queste fibre nervose saranno in grado di inviare e ricevere messaggi più chiari, tra il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP). Con un netto miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, della risposta nervosa, si riuscirà il ripristino dello stato di benessere omeostatico.


“Provare per credere”, non è soltanto un motto!

 È anche un invito a conoscere questa meravigliosa tecnica, la riflessologia plantare.

➡️ Se sei davvero interessato a ritrovare il benessere riequilibrando il tuo corpo, ti consiglio di contattarmi subito.


Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.