“Tratta il tuo corpo come un tempio non come una legnaia. La mente e il corpo lavorano insieme. Il tuo corpo ha bisogno di un buon sistema di sostegno per la mente e lo spirito. Se ti prendi buona cura di lui, il tuo corpo ti porterà ovunque vuoi andare, con il potere e la forza e l’energia e la vitalità di cui hai bisogno per arrivarci.”
Jim Rohn
L’apparato muscolo – scheletrico
Il tuo apparato muscolo-scheletrico (o locomotore) comprende ossa, muscoli, tendini, legamenti e tessuti molli. Lo scheletro è costituito dalle ossa che formano l’impalcatura del corpo e dai muscoli che, grazie ai tendini che fungono da tiranti, svolgono la funzione di movimento e danno forma al corpo.
Le articolazioni sono giunture mediante le quali sono unite due o più ossa vicine. Possono essere fisse, non consentendo spostamenti ai corpi articolari, oppure mobili, che consentono agli stessi dei movimenti più o meno ampi.
Lesioni, malattie e invecchiamento possono causare dolore, rigidità e altri problemi di movimento e funzionalità. Artriti, artrosi, reumatismi ecc. sono delle affezioni molto comuni e spesso invalidanti. Puoi mantenere forte il tuo sistema muscolo-scheletrico gestendo la tua salute generale.
Che cos’è un disturbo muscoloscheletrico?
I disturbi muscoloscheletrici (DMS) sono lesioni o sensazioni dolorose del sistema muscolo-scheletrico umano. Comprendono le articolazioni, i legamenti, i muscoli, i nervi, i tendini e le strutture che supportano gli arti, il collo e la schiena.
Un comunicato INAIL del 23/07/2021 ci dice che: “secondo consolidati studi internazionali, le patologie dell’apparato muscoloscheletrico sono tra le malattie professionali più diffuse e comuni in Europa”.
Cos’è la terapia muscoloscheletrica?
A volte, a causa di infortuni, scarsa manutenzione o semplicemente della vita quotidiana, i nostri corpi possono iniziare a provare dolore. La terapia muscoloscheletrica può aiutare a tenere a bada il dolore, curando lesioni e problemi funzionali. L’intricato sistema che è il corpo, formato dal nostro scheletro, muscoli, tessuti molli, organi, pelle, tendini, legamenti, nervi e articolazioni, deve essere mantenuto in ottime condizioni per funzionare al meglio.
La terapia muscoloscheletrica ti offre una serie di opportunità per riequilibrare il tuo corpo con l’aiuto di un terapista qualificato. Il tutto va supportato da vari consigli sui cambiamenti dello stile di vita. Ti guiderò per la strada della consapevolezza, così da aiutarti a sentirti bene.
La terapia tratta il sistema muscoloscheletrico utilizzando un mix di tecniche tra la riflessologia plantare, massaggio metamerico e stretching mirato.
Non si può intervenire sul danno organico già presente. Tuttavia si possono ridurre in buona parte le conseguenze derivanti dallo stesso, come nevriti o sciatalgie.
Il tuo sistema nervoso passerà da uno stato simpatico (lotta o fuggi) a uno stato parasimpatico (riposo e digestione). Di conseguenza lavorerà per ripristinare il tuo stato di omeostasi e guarigione interna
Va sottolineato che in quanto i problemi acuti o transitori, la riflessologia può fornire sollievo anche in una singola seduta. Per risolvere gli stati cronici invece c’è bisogno di più tempo.
Come può aiutarti la riflessologia plantare?
Quando i disagi al livello dell’apparato muscoloscheletrico influenzano la tua qualità di vita, devi trovare un modo per ridurre il dolore. Nella mia esperienza lavorativa ho visto molti casi dove i farmaci non riescono a donare il sollievo desiderato.
La buona notizia è che la riflessologia plantare ti può aiutare con qualsiasi tipo di problema muscolo-scheletrico.
Ecco alcuni problemi muscolo-scheletrici che la tecnica riflessa tratta in modo efficace.
✅ L’artrite
L’artrite è uno stato di infiammazione di una o più articolazioni e degenerazione della cartilagine.
Uno studio randomizzato controllato, che si proponeva di esaminare l’effetto della riflessologia plantare sul dolore e sulla qualità del sonno dei pazienti con l’artrite reumatoide conclude che: “La riflessologia plantare è un intervento infermieristico non farmacologico che può ridurre il dolore e i sintomi di privazione del sonno nei pazienti con artrite reumatoide”.
✅ Il mal di schiena
Una singola parola per descriverla: debilitante. Ecco cosa può essere il mal di schiena. La maggior parte delle persone al giorno d’oggi soffre di mal di schiena. E colpirà circa l’80% delle persone ad un certo momento della loro vita. La riflessologia, con i suoi benefici terapeutici, aiuta a sciogliere le tensioni nei muscoli e a tonificare e/o sostenere quelli che si sono indeboliti a causa del minore utilizzo. Uno studio clinico in doppio cieco ha concluso che: “La riflessologia può essere efficace nel ridurre la gravità del mal di schiena cronico, cioè è in grado di ridurre il dolore da moderato a lieve. Pertanto, questa tecnica è raccomandata per essere eseguita dagli infermieri come terapia complementare nella cura del paziente.”
✅ Il dolore cronico
La riflessologia plantare è un ottimo modo per trattare il dolore cronico. In molti si avvicinano a questa tecnica proprio perché riesce a trattare senza toccare direttamente i punti dolenti. Lavorando solo sui riflessi energetici non si va ad infastidire ulteriormente la persona. In seguito a vari studi, la clinica londinese pe il dolore (London Pain Clinic) conclude che: “La riflessologia può essere utile per coloro che soffrono di dolore sia cronico che acuto da un’ampia varietà di fonti, dall’emicrania alla sciatica. Questa terapia può anche rafforzare il sistema immunitario e la circolazione, che possono aiutare ad accelerare il processo di guarigione e prevenire il ripetersi del dolore.”
✅ La fibromialgia
Puoi soffrire di fibromialgia a causa di lesioni traumatiche ai tessuti molli, traumi emotivi o malattie gravi. Tuttora le cause precise di questa disfunzione sono sconosciute al mondo scientifico. La fibromialgia crea anche una condizione nota come sindrome da stanchezza cronica (caratterizzata da affaticamento profondo, problemi di sonno, dolore, ecc). Con la sua comprovata capacita di miglioramento della circolazione, la riflessologia può ridurre l’intensità della sintomatologia dolorosa, caratteristica comune di tuti i malati di fibromialgia.
✅ La tendinite
La maggior parte di noi fa da cinque a diecimila passi al giorno. Superati i trent’anni, l’usura inizia a mostrarsi, poiché le ossa e i muscoli dei nostri piedi si indeboliscono e il cuscinetto di grasso sulla scuola inizia a restringersi. Questo si traduce in una minore ammortizzazione attorno alle ossa dei piedi. Perciò possiamo affermare che i problemi ai piedi tendano ad aumentare con l’età. Il trattamento riflesso aiuta a ridurre l’infiammazione, migliorando la circolazione. Conseguentemente sparirà il gonfiore, alleviando in buona parte il dolore.
✅ La sciatica
Il nervo sciatico si estende dalla base della colonna vertebrale, attraversa l’anca, e lungo la gamba fino alla parte posteriore del piede(tallone). È il nervo più lungo del corpo. Quindi, l’infiammazione di questo nervo ti farà sentire il dolore irradiarsi dalla parte bassa della schiena al piede. Può essere estremamente doloroso, rendendo difficile la deambulazione. Questa condizione viene chiamata sciatalgia.
In alcuni casi la sciatica è causata da un’ernia del disco o dalla riduzione dello spazio intervertebrale, che porta all’pizzicamento del nervo. In molti altri casi la condizione è dovuta alla compressione del muscolo piriforme nel gluteo. Lavorando su specifici punti riflessi del piede, corrispondenti alla colonna vertebrale e all’area dell’anca, il riflessologo sarà in grado di rilassarti e indurre la guarigione in quelle aree specifiche
✅ L’insonnia
Tutti noi abbiamo bisogno di dormire bene per poter “funzionare”, sia fisicamente che mentalmente. Il sonno regola l’umore, migliora la memoria, mantiene ottimali i livelli di salute, peso ed energia. Dormire male influisce su tutto il tuo giorno successivo. Gli effetti immediati includono vuoti di memoria e tempi di reazione più lunghi. La ricerca mostra che la mancanza di sonno può anche farti ingrassare. Non dimenticarti mai che il buon sonno allontana le malattie.
Studi randomizzati hanno concluso che: “la riflessologia plantare ha prodotto miglioramenti significativi nei disturbi del sonno.”
Questi sono alcuni dei casi in cui il trattamento riflesso può aiutarti sia come trattamento coadiuvante ad una terapia medica, sia come terapia unica.
Prima di salutarci…
Come detto in precedenza, non si può intervenire sul danno organico già presente. La riflessologia del piede, tramite il suo potere analgesico, può, in primo luogo, attenuare ogni tipo di dolore, e in secondo luogo, agire sull’articolazione malata, riducendo l’infiammazione.
Nel trattamento riflesso ci sono delle corrispondenze ben precise da “lavorare”, esiste un legame tra le diverse articolazioni. Di fronte ad un disturbo di un’articolazione, vanno sempre trattati i riflessi di tute le articolazioni adiacente e di quelle controlaterali.
Nei comunissimi casi di torcicollo, periartrite scapolo – omerale, artrosi della colonna vertebrale con brachialgie e sciatalgie la riflessologia plantare è molto utile. Si può aumentare l’effetto positivo se ad esso si associa un trattamento di massaggio metamerico riflesso.
È molto importante il trattamento della zona surrenale per l’effetto antinfiammatorio del cortisone sprigionato da queste piccole ghiandole. Della stessa importanza sono i punti sciatici alti che sprigionano le endorfine (il più potente antidolorifico naturale) e i punti riflessi della milza e circolazione linfatica, che aiutano al ripristino dell’sistema immunitario.
I dolori fastidiosi possono influenzare la qualità della vita in diversi modi. Invece di dipendere dagli antidolorifici, affidati ai trattamenti olistici e i cambiamenti nello stile di vita. Questo è l’unico modo per fornire un sollievo duraturo alla maggior parte delle condizioni debilitanti muscolo-scheletriche.
La riflessologia aiuterà soltanto ad alleviare la sintomatologia dolorosa, ma agisce come un “massaggio interiore” per tutto il tuo corpo.
Prenota oggi stesso il tuo trattamento e ridona il benessere al tuo corpo!
Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏
Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.