Sai come reagisce il tuo organismo se smetti di mangiare i dolci?
L’elevato consumo di zuccheri influisce sulla tua salute, aumenta il rischio di diabete, malattie cardiache e ipertensione
Perché dovresti stare attento alla quantità di zucchero che consumi?
Un articolo di Harvard Medical School ci dice che: “Gli uomini adulti assumono in media 24 cucchiaini di zucchero aggiunto al giorno, secondo il National Cancer Institute. È pari a 384 calorie. Fondamentalmente, maggiore è l’assunzione di zuccheri aggiunti, maggiore è il rischio di malattie cardiache”.
Contrariamente all’opinione di molti lo zucchero non aumenta i livelli di energia a lungo termine.
Come si spiega questa credenza popolare? Questo falso carico energetico avviene per un solo motivo, l’assunzione di zucchero aumenta il livello di dopamina nel cervello. Quando un soggetto mangia zucchero, il cervello produce enormi quantità di dopamina.
La dopamina è una sostanza chimica (neurotrasmettitore) prodotta nel cervello, che ti fa sentire bene e che aiuta le cellule nervose a scambiarsi messaggi. Avere la giusta quantità di dopamina è importante sia per il tuo corpo che per il tuo cervello.
Qual è l’effetto dello zucchero sul cervello?
Una ricerca pubblicata sul British Journal of Sports Medicine afferma che “l’effetto dello zucchero raffinato sul cervello è simile a quello delle droghe illegali come la cocaina”.
La dipendenza da zucchero non è uno scherzo. Il cervello può riconnettersi per bramare lo zucchero, per poi finire con i sintomi di astinenza, quando non ne ha abbastanza cose dolci.
Molti alimenti e bevande consumate ogni giorno sono ricchi di zuccheri.
Tra le principali fonti di zucchero nella nostra dieta troviamo quello da tavola, le conserve e le bibite. Oltre alle bevande gassate zuccherate, anche le acque aromatizzate e i succhi di frutta possono essere zuccherati. Anche i dolciumi (caramelle e cioccolatini), i biscotti, le focacce e le torte danno un contributo importante.
L’ Organizzazione mondiale della sanità (OMS) afferma che un adulto che vive con una dieta standard da 2.000 calorie dovrebbe consumare circa 25 grammi di zucchero al giorno. Il problema è che solo una lattina di Coca Cola contiene 44 grammi.
Gli effetti sconosciuti dello zucchero sul tuo corpo
A prescindere dal nome commerciale che un certo prodotto può avere, lo zucchero è zucchero. Quando viene assunto in eccesso, può influire negativamente sul tuo corpo in molti modi. Alcuni dei sintomi più comuni della dipendenza da zucchero possono includere mal di testa, letargia o sensazione di stanchezza, voglie, dolori muscolari, nausea, gonfiore e persino insonnia. Nella maggior parte dei casi, questi sintomi si intensificano dopo 24 ore.
Vediamo più da vicino come lo zucchero ti può rovinare la salute, dalla testa ai piedi:
-
il cervello
Il consumo eccessivo di zucchero produce una quantità abnorme di dopamina nel tuo cervello. Di conseguenza si può verificare una vera e propria dipendenza che lentamente potrà danneggiare, anche gravemente, il tuo organismo.
-
gli sbalzi d’umore
Qualsiasi dolce occasionale (caramelle, biscotti) può darti una rapida sferzata di energia, aumentando rapidamente i livelli di zucchero nel sangue. Se questo stato persiste a lungo può diventare pericoloso. Dei valori molto alti protratti nel tempo, portano a elevati livelli della glicemia (iperglicemia) . Al contrario, dopo che le tue cellule assorbono lo zucchero e i livelli glicemici scendono, potresti sentirti nervoso e ansioso, stato noto anche come il temuto “callo degli zuccheri” (ipoglicemia).
Se non riesci a contenerti questa “fame di zuccheri” potresti avere dei seri problemi di salute.
Vari studi hanno collegato un’elevata assunzione di zucchero a un maggior rischio di depressione negli adulti.
-
la salute dei denti
Da piccoli siamo tutti succubi dei dolci, purtroppo le caramelle possono fare marcire i denti. I batteri che causano la carie amano nutrirsi dello zucchero che persiste in bocca dopo aver mangiato qualcosa di dolce.
-
il buon stato delle articolazioni
All’manifestarsi dei dolori articolari sarebbe molto utile rinunciare del tutto, o ridurre di molto, i dolci.
È stato ampiamente dimostrato che gli alti livelli di zuccheri nel sangue peggiorano il dolore articolare, a causa dell’infiammazione che causano nel corpo. Inoltre, gli studi dimostrano che mangiare o bere zucchero può aumentare il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide.
-
la salute della tua pelle
Un altro effetto collaterale dell’infiammazione è che può far invecchiare la pelle più velocemente.
Lo zucchero in eccesso si attacca alle proteine nel flusso sanguigno e crea molecole dannose chiamate “AGE” (prodotti finali della glicazione avanzata). Queste molecole fanno esattamente quello che immagini: invecchiano la tua pelle. È stato dimostrato che danneggiano il collagene e l’elastina nella pelle, fibre proteiche che mantengono la pelle soda e giovane. Il risultato? Rughe e pelle cadente.
-
lo stato di salute del fegato
L’abbondanza di zuccheri aggiunti probabilmente contiene fruttosio o sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio.
Gli studi hanno dimostrato che il consumo eccessivo di fruttosio può essere tossico per il fegato. Quando il fruttosio viene scomposto nel fegato si trasforma in grasso. A sua volta questo provoca:
- steatosi epatica non alcolica (NAFLD): una condizione in cui troppo grasso viene immagazzinato nelle cellule del fegato.
- steatoepatite non alcolica (NASH): rappresenta una complicanza della (più diffusa) steatosi epatica.
È caratterizzata per la presenza, oltre che di grasso a livello epatico, anche di infiammazione e di danno a carico delle cellule dello stesso organo. Di conseguenza può interrompere il normale afflusso di sangue al organo. In molti casi queste disfunzioni si trasformano in cirrosi epatica, portando all’trapianto di fegato.
-
i danni al cuore
Quando mangi o bevi troppo zucchero, l’insulina extra nel flusso sanguigno può danneggiare le tue arterie. Fa sì che le loro pareti si infiammino, diventino più spesse del normale e più rigide. Questo fatto stressa il tuo cuore danneggiandolo nel tempo. Con il tempo si può arrivare a malattie cardiache, come insufficienza cardiaca, attacchi di cuore e ictus.
Un consumo ridotto di zucchero può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, un importante fattore di rischio per le malattie cardiache. Inoltre, le persone che mangiano molto zucchero (dove almeno il 25% delle loro calorie proviene da zucchero aggiunto), hanno il doppio delle probabilità di morire di malattie cardiache rispetto a quelle la cui dieta include meno del 10% delle calorie totali da zucchero aggiunto.
-
il buon funzionamento dell’pancreas
Il pancreas secerne diversi ormoni, fra cui l’insulina e il glucagone, controllando il metabolismo del glucosio. Con l’assunzione di troppi zuccheri il corpo smette di rispondere correttamente all’insulina. Questo fatto determina una maggiore produzione di insulina da parte del pancreas.
Oberato di lavoro, il pancreas verrà danneggiato e i livelli di zucchero nel sangue aumenteranno. La conseguenza di questo danno saranno le malattie cardiache e il diabete.
-
la salute dei reni
Il troppo zucchero può causare danni ai reni che svolgono un ruolo importante nel filtrare il sangue.
Il forte aumento dei livelli di zucchero nel sangue porterà i reni a rilasciare lo zucchero in eccesso nelle urine. Il diabete incontrollato può danneggiare i reni impedendo loro di svolgere il proprio compito, quello di filtrare le scorie nel sangue. Questo può portare a insufficienza renale.
-
l’aumento del peso corporeo
Questa probabilmente non è una novità, ma più zucchero mangi, più peserai. Coloro che consumano bevande zuccherate tendono a pesare di più, avendo un rischio maggiore nello sviluppo del diabete di tipo 2, rispetto a quelli che non lo fanno.
Quantità eccessive di zucchero possono infiammare le cellule adipose, inducendole a rilasciare sostanze chimiche che aumentano il peso.
-
la tua salute sessuale
L’alto livello di zuccheri colpisce il tuo sistema circolatorio. Esso controlla il flusso sanguigno in tutto il corpo e deve funzionare correttamente per ottenere e mantenere un’erezione.
Quindi, se sei un uomo, potresti voler saltare il dessert la sera dell’appuntamento.
-
la falsa carica energetica
Sembra avere più energia dopo aver mangiato qualcosa di dolce. Purtroppo quell’energia scompare rapidamente una volta che il tuo corpo rilascia insulina nel tentativo di abbassare la glicemia. Questo ti farà sentire più stanco e irritabile di prima.
Per combattere questa sensazione, prova una dieta a basso indice glicemico. Essa si basa sul consumo di cibi che vengono digeriti e metabolizzati lentamente, contribuendo a mantenere in equilibrio il livello di zucchero nel sangue. Per mantenere i livelli di energia su una scala uniforme, è importante evitare gli snack dolci.
Un ridotto consumo di zucchero può contribuire a migliorare la tua salute
Abbiamo visto quanti danni può quanto provocare l’assunzione incontrollata di zucchero.
Ognuno di noi può decidere indipendentemente quale strada intraprendere per stare in salute. Elencherò di seguito i benefici dell’riduzione della quantità di zuccheri nel organismo:
-
dormirai meglio
È un circolo vizioso. Più ti senti stanco durante il giorno, più è probabile che assumerai qualcosa di dolce. Più zucchero mangerai durante il giorno, più il tuo sonno sarà disturbato. Non raggiungerai fasi più profonde di sonno, che è necessario affinché il corpo si rinfreschi e si riprenda.
Ridurre l’assunzione di zucchero aiutare a favorire un sonno profondo e ristoratore, che ha innumerevoli benefici per la salute e il benessere.
Se sei tra quelli che si svegliano nelle prime ore della notte (le 2-3 del mattino), la colpa potrebbe essere dello zucchero nel sangue. Dormendo rimani senza cibo per molto tempo, quindi il livello di zucchero nel sangue potrebbe scendere troppo durante la notte.
Se ciò accade, le tue ghiandole surrenali produrranno ormoni dello stress che aumenteranno il livello di zucchero nel sangue, facendoti svegliare.
-
avrai meno appetito
Sebbene lo zucchero ora abbia un ruolo importante nella nostra dieta, consumarne troppo può farci sentire più affamati e più inclini a mangiare troppo.
Lo zucchero è una fonte di energia a rilascio rapido, il che significa che ti darà un massimo di energia che poi crollerà di nuovo poco dopo.
Poiché lo zucchero non ha praticamente alcun contenuto nutrizionale o beneficio, non ti farà mai sentire pieno a lungo. Mangiare troppo può solo crearti dipendenza.
-
aiuta la digestione
Se il flusso sanguigno non riesce ad assorbire tutta la quantità di zucchero del corpo, sarà il compito dell’apparato digerente farsi carico della parte eccedente.
È saputo che i batteri dell’intestino si nutrono di questi zuccheri, rilasciando gas che portano a disturbi addominali, gonfiore e flatulenza. Il troppo zucchero potrebbe favorire un afflusso di batteri e lieviti nocivi (come la candida) nel sistema digestivo, che a lungo andare può portare a problemi più gravi.
-
ti aiuta a sentirti bene
Quando si tratta di salute e benessere, generalmente vorrai vedere cambiamenti fisici che indicheranno che sei sulla strada giusta. Ma per quanto riguarda la tua salute mentale?
L’ansia è un classico sintomo di ipoglicemia, così come tremori incontrollabili, vertigini e aumento della sudorazione. Se soffri di attacchi di panico, la colpa potrebbe essere della tua dieta
Perciò, se hai sete, cerca di evitare lo zucchero e potresti iniziare a sentirti meglio. In effetti, lo zucchero può esacerbare il problema e far sembrare le cose peggiori di quanto non lo siano in realtà.
Dall’creare la dipendenza all’ansia, lo zucchero è un cattivo a tutto tondo quando si tratta della tua salute mentale.
Disintossicarsi con la riflessologia plantare
L’accumulo di tossine viene avvertito dal tuo corpo sotto forma di dolore e altri vari segnali.
Mancanza di energia, depressione, indigestione, frequenti mal di testa, scarsa memoria, voglia di zucchero, problemi della pelle, congestione sinusale, dolore alla spalla, gotta, ecc.
Questi sintomi possono davvero compromettere la qualità della tua vita. Sono “inviti” a una rapida e completa disintossicazione dell’organismo.
Una seduta di riflessologia plantare aprirà una finestra sull’omeostasi, il riequilibro di tutti i sistemi e apparati corporei, si metteranno in motto le tue capacità innate di cura. Così facendo s’imposta la via della disintossicazione fisica.
Molto interessante anche la ricetta detox di Alberto Ferrarini, ispirata alle usanze dei monaci tibetani.
Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏
Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.