Vescica Iperattiva

donna con dolori alla vescica

La vescica iperattiva

La vescica iperattiva è uno dei disturbi dell’apparato urinario. Esso si presenta quando la muscolatura della vescica si contrae in modo incontrollabile e involontario, provocando un’urgente e frequente necessità di urinare. Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita della persona, causando episodi frequenti di incontinenza urinaria o un urgente bisogno di urinare, anche quando la vescica non è piena.

Le cause esatte della sindrome di vescica iperattiva non sono del tutto chiare. Si è capito pero che esistono diversi fattori che possono contribuire alla sua comparsa. Tra questi, un’iperattività del muscolo detrusore riveste un ruolo importante. Il muscolo detrusore costituisce la parete della vescica e si contrae durante la minzione per svuotarla. Nella vescica iperattiva, il muscolo può contrarsi in modo eccessivo e incontrollabile.    Anche i problemi di comunicazione tra i nervi che controllano la vescica e il sistema nervoso centrale possono causare la vescica iperattiva. Condizioni neurologiche come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla o lesioni del midollo spinale possono influenzare il controllo della vescica.

L’irritazione della vescica

L’irritazione della vescica è un’altra possibile causa della vescica iperattiva. Infezioni del tratto urinario o altre condizioni che irritano la vescica possono scatenare l’iperattività.    Inoltre, alcuni fattori di stile di vita possono contribuire all’insorgenza dei sintomi della vescica iperattiva. L’assunzione eccessiva di caffeina, alcol o fumo possono irritare la vescica e aggravare i sintomi.

 Il trattamento della vescica iperattiva

Il trattamento della vescica iperattiva può comprendere diverse strategie:

  • modifiche dello stile di vita, come la riduzione dell’assunzione di bevande irritanti come caffè, tè, alcol e bibite gassate, possono essere utili.
  • gli esercizi del pavimento pelvico, come quelli di Kegel, possono contribuire a rafforzare i muscoli pelvici e migliorare il controllo della vescica.
  • la terapia comportamentale può essere un’opzione efficace, insegnando tecniche per ritardare la minzione e ridurre la sensazione di urgenza.

In alcuni casi, vengono prescritti farmaci specifici per rilassare la muscolatura della vescica e ridurre i sintomi.

Nella vescica iperattiva grave, può essere considerata l’iniezione di botox nella parete della vescica per ridurne l’iperattività. Un altro trattamento è la stimolazione del nervo sacrale (pudendo), che coinvolge la stimolazione elettrica del nervo sacrale per influenzare il controllo della vescica.    È fondamentale consultare un medico se si sospetta di avere una vescica iperattiva, poiché solo un professionista può effettuare una diagnosi accurata e consigliare il trattamento più adatto in base alla causa e ai sintomi specifici del paziente.

 

VESCICA IRRITABILE – IL TRATTAMENTO RIFLESSO

In pazienti c0n vescica irritabile che hanno spesso necessita di urinare, se è presente una buona capacità reattiva, l’irritazione diminuisce spesso nettamente in seguito a pochi trattamenti.

La riflessologia plantare può essere utile per le persone che vivono con infiammazioni croniche della vescica perché:

  • favorisce il rilassamento, donando sensazioni di benessere fisico ed emotivo.
  • allevia i sintomi attraverso la stimolazione / sedazione dei nervi che si collegano al tuo sistema urinario e qualsiasi altra parte del tuo corpo abbia il maggiore impatto sulla tua condizione, (per esempio l’intestino).
  • ti offre la consapevolezza del “tempo per te”, interamente concentrato sul tuo benessere.
  • se lo desideri, ti fornisce il tempo e lo spazio per parlare in dettaglio di come ti senti.

In uno studio pubblicato su Journal Of Human Sciences (volto a determinare i benefici della riflessologia plantare e l’attività della terapia comportamentale, nei pazienti con sindrome della vescica iperattiva), la terapia comportamentale (allenamento della vescica + modifiche alla dieta) e la riflessologia plantare sono state applicate insieme.

Il risultato primario voluto era la variazione della frequenza nella minzione diurna. È stato riscontrato che gli episodi di necessita di minzione e incontinenza d’urgenza erano significativamente inferiori dopo il trattamento. Secondo i risultati dello studio, la riflessologia plantare, che è stata aggiunta alla terapia comportamentale, ha ridotto la maggior parte dei sintomi urinari. Questo fatto ha influenzato positivamente la qualità della vita nelle donne con disturbi della vescica iperattiva.

Un altro studio dell’2016 sull’effetto della riflessologia per i sintomi depressivi nelle donne con vescica iperattiva, ha concluso che: “la riflessologia plantare come parte del trattamento, ha alleviato i sintomi urinari e depressivi e ha avuto un effetto positivo sulla qualità della vita.

Un ulteriore studio controllato randomizzato sugli effetti della riflessologia plantare per i pazienti con iperattività detrusoriale idiopatica sintomatica, pubblicato sul Giornale internazionale di uroginecologia (International Urogynecology Journal), ha riscontrato degli miglioramenti, concludendo che“ c’è stato un cambiamento significativo nel numero di frequenza diurna nel gruppo riflessologia…”.

“Provare per credere”, non è soltanto un motto ma anche un invito a conoscere questa meravigliosa tecnica la quale, a parte il totale rilassamento garantito, permette al ricevente un’altra forma di conoscenza di sé stesso, del suo proprio corpo, la via del benessere olistico che permette il ripristino dello stato di salute energetico.


Grazie a te che stai leggendo questo post! 🙏

Se ti è piaciuto lascia un commento, metti un “mi piace”, condividilo con i tuoi amici o sul tuo social preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.